Il voto del Consiglio di Sicurezza Israele è solo. Il suo principale e per certi versi unico alleato, l’America, gli ha voltato le spalle, permettendo ieri con la sua astensione il passaggio al Consiglio di Sicurezza dell’Onu di una mozione promossa dall’Algeria e sostenuta da Russia e Cina (ma votata da tutti i membri del consiglio anche gli europei che…
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Fosse Ardeatine, eseguita dal M° Muti la sinfonia n. 9 di Schuman per l’anniversario dell’eccidio
Per commemorare l’80esimo anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, presso l’Auditorium Parco della Musica si è tenuto il concerto del M° Riccardo Muti, che ha diretto l’Orchestra giovanile Cherubini e gli strumentisti della Banda dell’Arma dei Carabinieri. In questa occasione, per la prima volta in Italia, è stata eseguita la sinfonia n 9 di William Schuman intitolata “Le Fosse Ardeatine”, che…
L’abbraccio della Comunità ai genitori di Or Lamishpachot. L’Hakhnasat Sefer per la memoria dei caduti d’Israele
La Comunità Ebraica di Roma si è stretta una volta ancora allo Stato d’Israele, dedicando alla memoria dei soldati caduti in tutte le guerre dei suoi quasi 76 anni di esistenza un Sefer Torah ripristinato all’uso. Una cerimonia che ha unito gioia e dolore, come spesso accade nelle ricorrenze religiose. Tra queste la festività di Purim, durante la quale dal…
Purim 5784: Tradizione e Allegria
La festa di Purim 5784, organizzata da Chabad Lubavitch Roma, in collaborazione con il Dipartimento Educativo Giovani, ha portato gioia e tradizione nel quartiere ebraico, con le parole d'ordine "Mishtè", "Simhá" e "Meghillá". Presenti alla celebrazione il Rabbino Capo di Roma, Riccardo Di Segni, il Presidente della Comunità ebraica di Roma, Victor Fadlun, Rav Yitzhak Hazan del movimento Chabad Lubavitch…
Come si festeggiava Purim agli albori dello Stato d’Israele
La festività di Purim, non solo in Israele ormai, rappresenta un momento di gioia totale. Una giornata di festa in cui, grazie a maschere e travestimenti, si celebra il miracolo e la salvezza del popolo ebraico. Le strade israeliane nei giorni di Purim si adornano di gente in festa che inventa travestimenti stravaganti e irriverenti. Grandi feste riempiono le case…
La doppia battaglia in corso
Lentezza della guerra La maggior parte delle guerre sono lente, fatte di piccoli episodi, di scontri di bassa intensità che si sommano fino alla decisione a favore di una delle due parti; non di battaglie decisive. Certamente questa lo è: sono ormai quasi sei mesi che Israele combatte la sua guerra contro il terrorismo a Gaza e i suoi alleati…
Fosse Ardeatine, la commemorazione a 80 anni dall’eccidio
24 marzo 1944: 335 cittadini italiani trucidati nelle cave di Pozzolana in via Ardeatina. 75 sono ebrei. È l’eccidio delle fosse ardeatine, la feroce rappresaglia tedesca alla bomba dei partigiani a via Rasella. A 80 anni di distanza, come di consueto, si è tenuta una cerimonia pubblica di commemorazione sul luogo della strage. Presenti tutte le più alte cariche dello…
Leggi razziali, una targa all’Istituto Regina Margherita in memoria della docente Irma Sermoneta e degli studenti espulsi
La memoria come monito e guida per le generazioni future. Svelata nell’atrio dell’Istituto Comprensivo Regina Margherita di Roma una targa in ricordo dell’insegnante Irma Sermoneta e degli studenti espulsi dalla scuola in seguito alle leggi razziali, approvate dal regime fascista nel 1938. L’importante iniziativa, promossa dell’Associazione Docenti Italiani per la Memoria nelle Scuole (ADIMS) e dall’Istituto Comprensivo Regina Margherita, si…
Liceo Renzo Levi: grande successo del bando in memoria del Prof. Guido Sessa
Questa settimana l'Aula Magna del liceo Renzo Levi ha ospitato un evento dal profondo significato e motivo di orgoglio per l’istituto:: la cerimonia di premiazione della prima edizione del bando in memoria del Prof. Guido Sessa. Non si è trattato solo di un omaggio al ricordo di un illustre educatore, ma anche un'opportunità per i giovani talenti di mettere in…
Fauda: la quinta stagione includerà gli eventi del 7 ottobre
“Abbiamo deciso di includere quello che è successo il 7 ottobre nella prossima stagione di Fauda”. Lo ha affermato la produttrice Liat Benasuly Amit al quotidiano ebraico inglese Jewish Chronicle, che l’ha intervistata in merito alla quinta stagione della acclamata serie israeliana e quanto accaduto in questi mesi di guerra. “Siamo nella fase di scrittura ora, che richiede circa un…