Il nuovo sistema di difesa navale israeliano, il C-Dome, ha fatto il suo primo battesimo di fuoco nella notte di lunedì, dopo aver intercettato un drone entrato nello spazio aereo israeliano da est, vicino all'area di Eilat, nel sud di Israele. Il C-Dome è la versione navale del famoso sistema di difesa missilistico Iron Dome e sarà installato sulle corvette…
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Inaugurato il Festival del Carciofo Romanesco, valorizzazione delle tradizioni culinarie ebraiche più genuine
Dalla cucina povera del ghetto ai piatti prelibati gustati da cittadini romani e turisti: è l’ascesa del carciofo, prodotto tipico di Roma e del Lazio, che ha conosciuto le sue ricette ancora oggi famose nei secoli del ghetto tra il 1555 e il 1870 e oggi è diventato uno dei piatti più richiesti, con la versione alla giudìa che resta…
Eccidio Fosse Ardeatine, la cerimonia nel giorno dell’anniversario ebraico
Questa mattina, in occasione dell’ottantesimo anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, in data ebraica (ultimo giorno di Adar), si è svolta la commemorazione in ricordo di 335 italiani, dei quali 75 ebrei, assassinati dalle truppe tedesche il 24 marzo 1944, come rappresaglia all’attentato partigiano di Via Rasella. Presenti alla cerimonia il Presidente della Comunità Ebraica di Roma Victor Fladlun, l’Assessore alla…
Accolti al Tempio Spagnolo il ministro degli Esteri israeliano Katz e le famiglie di otto ostaggi a Gaza
Il Tempio Spagnolo ha ospitato un evento che, per il suo peso specifico, per il momento nel quale è avvenuto e per le motivazioni a causa delle quali è stato possibile, sarà probabilmente ricordato come uno dei punti storicamente più significativi nel rapporto tra il mondo ebraico nazionale e lo Stato d’Israele. Nel giorno del compimento di sei mesi dal…
Il presidente francese rende omaggio alle vittime del raid nazista del 1944 contro un orfanotrofio ebraico
Il presidente francese Emmanuel Macron ieri ha commemorato l’anniversario degli 80 anni dal giorno in cui le forze naziste fecero irruzione in un orfanotrofio ebraico nel sud-est della Francia, mandando quasi tutti i suoi occupanti nei campi di sterminio. Una manciata di ex residenti dell'orfanotrofio nel villaggio di Izieu ha preso parte alla cerimonia presieduta da Macron. L’evento si aggiunge…
“Torneremo a ballare” – Il Keren Hayesod riaccende la speranza nell’evento di Roma
Balleremo ancora. Balleremo perché dopo il 7 ottobre bisogna continuare a celebrare la vita, la speranza e avere fiducia nel futuro. Questo il messaggio lanciato dal palco nell’evento del Keren Hayesod dedicato alla raccolta fondi destinati alle vittime dell’attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre. Durante la serata, che si è svolta al Salone delle Fontane di Roma e a…
Eurovision, Eden Golan sul palco il 9 maggio: Shin Bet in allerta
Livello di sicurezza senza precedenti per la rappresentante israeliana Eden Golan e l’intera delegazione all’Eurovision Song Contest, evento musicale internazionale che si terrà a Malmö, in Svezia, da martedì 7 a sabato 11 maggio 2024. La squadra sarà accompagnata da una scorta di agenti dello Shin Bet, il servizio di sicurezza interno israeliano, che sarà la più numerosa dall'inizio della…
Cosa bisogna sapere dell’attacco israeliano a Damasco
Il bombardamento di Damasco Come i giornali hanno ampiamente riportato anche in Italia, lunedì aerei israeliani hanno effettuato un bombardamento di precisione sul quartiere diplomatico di Damasco, colpendo una dependance dell’ambasciata iraniana senza toccare né l’edificio principale, né la rappresentanza canadese che erano distanti pochi metri. La casa colpita era usata come quartier generale delle “guardie rivoluzionarie” (pasdaran) dell’Iran, cioè…
Stati Uniti e Israele discutono dell’operazione a Rafah in videochiamata
Nelle scorse ore funzionari statunitensi e israeliani si sono riuniti in videoconferenza per discutere delle operazioni dell’IDF a Rafah. Inizialmente l'incontro si sarebbe dovuto svolgere di persona la scorsa settimana, ma il Primo ministro Benjamin Netanyahu aveva annullato l'incontro, dopo che gli Stati Uniti non hanno posto il veto su una risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che…
Il patrimonio bibliografico e archivistico delle Comunità Israelitiche Italiane nella relazione Sonne
Il patrimonio bibliografico e archivistico delle Comunità israelitiche italiane è davvero prezioso. Oggi è possibile consultarlo e studiarlo grazie soprattutto al grande lavoro pionieristico svolto dallo studioso galiziano Isaia Sonne (1887-1960). In Italia, durante gli anni Trenta del Novecento, l’Unione delle Comunità Israelitiche Italiane (UCII) incaricò lo studioso Sonne di compiere una ricognizione presso le comunità ebraiche sparse sul territorio…