“A body that works” è nella top 10 delle serie televisive più viste a livello mondiale. Ad annunciarlo il colosso dello streaming Netflix che da metà giugno 2024 l’ha inserita nella programmazione, riscuotendo un enorme successo in diversi Paesi, tra i quali Argentina, Brasile, Colombia, Francia, Germania, Italia, Messico, Polonia e Romania. Prodotta da Keshet International, la serie racconta la…
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Molinari: “Antisemitismo, strumento per chi vuole indebolire l’Europa”. L’incontro con i giovani al Pitigliani
Il 2024 è destinato ad essere ricordato come l’anno più elettorale di sempre. In Europa un terzo dei paesi sono andati al voto: dalle elezioni in Gran Bretagna e Francia, fino al voto del Parlamento europeo, considerata la più grande elezione democratica al mondo, con quattrocento milioni di cittadini europei che sono stati chiamati alle urne. Gli esiti di queste…
Il rabbino Ariel Haddad aggredito per strada a Trieste: "Non ci pieghiamo agli insulti antisemiti”
Lo scorso 26 giugno Rav Ariel Haddad, rabbino capo della Slovenia e responsabile del Museo della Comunità Ebraica triestina, è stato aggredito verbalmente da un passante a Trieste. Shalom lo ha intervistato su quanto accaduto e sul clima antisemita che stiamo vivendo. Iniziamo raccontando quello che le è successo dall'inizio. Camminavo tranquillamente per la strada, erano circa le 19:10, quando…
La torcia delle Olimpiadi di Parigi nelle mani di Léon Lewkowicz, sopravvissuto alla Shoah
Léon Lewkowicz, sopravvissuto alla Shoah, porterà la torcia delle Olimpiadi di Parigi lunedì 15 luglio alle 13.30. Il suo percorso inizierà alla stazione della metropolitana di Bir Hakeim e terminerà al Jardin des enfants, in rue Nétalon nel 15° arrondissement di Parigi. La giornata di lunedì è particolarmente significativa perché è la vigilia delle commemorazioni del rastrellamento del Velodromo d’Inverno…
Tanti auguri al Centro di Cultura Ebraica per i suoi cinquant'anni
Era il 1974, esattamente cinquant’anni fa, quando è stato fondato il Centro di Cultura Ebraica della Comunità di Roma. Da allora, per cinque decadi, si sono susseguite iniziative di vario genere, contrassegnate da una guida sempre al femminile: Bice Migliau, Miriam Haiun e Giorgia Calò sono le tre direttrici che si sono succedute in questi anni, le ultime due coadiuvate…
Il generale Angelosanto alla Commissione Segre: “Casi di antisemitismo aumentati del 400%. Odio antiebraico minaccia alla sicurezza nazionale”
“La minaccia antisemita mira a colpire una parte della popolazione, la minoranza ebraica, incidendo sulla coesione politico-sociale fino a mettere a rischio i principi fondamentali della Repubblica garantiti dalla costituzione, come l’esercizio dei diritti del cittadino”. Con queste parole il generale Pasquale Angelosanto, Coordinatore Nazionale per la lotta contro l’antisemitismo, ha definito di fronte alla “Commissione Segre” la recente recrudescenza…
Shoah: a Yad Vashem la nuova mostra di oggetti e documenti per non dimenticare
All'inizio di questa settimana lo Yad Vashem, il Memoriale della Shoah a Gerusalemme, ha inaugurato una nuova sede per la più grande collezione al mondo di materiali relativi alla Seconda guerra mondiale. Alla presenza di donatori, dignitari, personale di Yad Vashem e sopravvissuti è stato inaugurato il Moshal Shoah Legacy Campus, che comprenderà anche il David and Fela Shapell Family…
I coniugi Baranes uccisi dall'attacco di Hezbollah. Lasciano tre figli
I coniugi Noa e Nir Baranes, membri del Kibbutz Ortal e genitori di tre ragazzi di 13, 16 e 18 anni, sono stati uccisi ieri da un razzo di Hezbollah che ha colpito la loro auto vicino a Nafah, nel Golan. "La comunità di Ortal è forte e unita. Sosterremo la famiglia e affronteremo il dolore", hanno affermato i rappresentanti…
Giorno 277: cosa sta succedendo a Gaza e al confine con il Libano?
Proseguono le trattative a Doha per il rilascio degli ostaggi e un cessate il fuoco temporaneo. A gestire i negoziati dal lato israeliano il capo del Mossad e quello dello Shin Bet. Nel frattempo, continuano le operazioni all’interno della Striscia di Gaza. A poco più di nove mesi dallo scoppio della guerra, il 60% dei terroristi di Hamas è stato…
Amsterdam: vandalizzata con la scritta “Gaza” la statua di Anna Frank
E' stata deturpata la statua di Anna Frank ad Amsterdam. Con la vernice rossa è stato scritto sul monumento della giovane vittima della Shoah “Gaza”. L’episodio è stato condannato dai politici olandesi che hanno chiesto agli eventuali testimoni di denunciare l’accaduto. “La statua di Anna Frank sulla Merwedeplein nel Rivierenbuurt è stata deturpata con la scritta ‘Gaza’ da un vandalo.…