Favorire e sostenere il dialogo interculturale e il confronto intergenerazionale per un “Mediterraneo di Pace”. Questo lo scopo di due mostre promosse dal Museo ebraico di Lecce, impegnato costantemente nella trasmissione e nella valorizzazione della storia e delle tradizioni ebraiche in Puglia. Le esposizioni, allestite presso la Sala del Cenacolo, Complesso di Vicolo Valdina, a Roma, saranno aperte al pubblico…
Leggi tutti gli articoli di Redazione
La Brigata Ebraica e la Liberazione. A Torino la mostra ottant'anni dopo
È stata inaugurata oggi a Torino la mostra “La Brigata Ebraica e la Liberazione”. Con l’ausilio di dodici pannelli esplicativi viene illustrato il contributo degli ebrei nella Seconda guerra mondiale, nell’immediato dopoguerra e presentata la storia della Brigata Ebraica. A completare l’esposizione due teche con materiale originale e due manichini con riproduzione di divise. Sia i pannelli che le divise…
A Pesach i biscotti al cocco
Succede spesso che non riusciamo a dare il giusto valore a qualcosa fino a quando non lo perdiamo o ci viene tolto. Questo assurdo fenomeno ci fa vivere in una venerazione quasi ossessiva per quello che non riusciamo ad ottenere. Se ci fermiamo un momento a pensare a ciò che ci viene chiesto di fare durante gli 8 giorni di…
Il fascino senza tempo delle haggadot antiche, rare e preziose
La collezione di Haggadot custodite dalla Biblioteca Nazionale di Israele è considerata la più completa al mondo: comprende circa 15.000 edizioni, tra cui esemplari manoscritti, illustrati o con stampe antiche a corredo, versioni plurilingue che accolgono le tradizioni dei luoghi da cui provengono, opere rare e preziose giunte da tutto il mondo. I viaggi compiuti da ogni haggadah rivelano storie…
Un periodo decisivo per la sconfitta dell’Iran
L’incontro fra Netanyahu e Trump L’evento politico più importante per Israele nell’ultima settimana è stata la visita di Netanyahu alla Casa Bianca: non programmata e non prevista, in risposta a un invito urgente di Trump nel pieno della crisi dei dazi. Il primo ministro israeliano è volato direttamente a Washington dall’Ungheria, tralasciando per un paio di giorni le intricate polemiche…
Il KKL-JNF svela rare foto sulla celebrazione di Pesach in Israele
Bambini dell’asilo intenti nella preparazione della matzah nel 1925, giovani che mangiano un pasto di Pesach nella sala da pranzo del kibbutz Hafetz Haim negli anni Quaranta e il pellegrinaggio al Monte Sion nel 1958. Sono alcuni dei momenti unici, catturati da fotografie fatte tra il 1925 e il 1971, che il Keren Kayemeth LeIsrael – Jewish National Fund (KKL-JNF),…
Travel Photographer of the Year: vince l’israeliano Galitz con gli scatti alle isole Svalbard
Ha viaggiato negli angoli più remoti della Terra, catturando immagini mozzafiato. Scatti unici quelli del fotografo naturalista pluripremiato, Roie Galitz, 44 anni, di Givatayim, in Israele, che non solo svelano la bellezza della natura ma vogliono anche portare all’attenzione e sensibilizzare il pubblico sulle questioni ambientali. Una missione, dunque, per Galitz, che ha vinto il primo premio del prestigioso concorso…
Roma, svelata l’opera “The Star of David” dedicata a Edith Bruck
Un nuovo simbolo di memoria e resistenza per combattere l’odio antisemita. Presso la Casina dei Vallati a Roma, è stata inaugurata l’opera murale “The Star of David” dell’artista Alexsandro Palombo, alla presenza della scrittrice e sopravvissuta alla Shoah Edith Bruck. L’evento è stato organizzato dalla Fondazione Museo della Shoah per dare nuova casa al murale, già deturpato a Milano nei…
Sentirsi a casa quando si è lontani: al liceo Renzo Levi l'open day della Reichman University
"Ciò che vogliamo offrirvi è una casa quando si è lontani”. Così ha definito l'esperienza di studio della Reichman University il rettore Amnon Lehavi durante l'open day che ha avuto luogo nell'aula magna del liceo Renzo Levi alla presenza degli studenti di quinto. Un momento per riflettere sul futuro accademico dei ragazzi pensando all'università e alla formazione accademica, come una…
Il Seder didattico alla scuola Vittorio Polacco
Come ogni anno nel cortile delle scuole ebraiche di Roma si è tenuto il Seder didattico, che ha coinvolto gli alunni delle quarte e delle quinte elementari. A guidare i bambini nella lettura dell’Haggadah, oltre ai morim delle singole classi, la direttrice della scuola Roberta Spizzichino, il Rabbino Capo Riccardo Di Segni, Rav Roberto Colombo, direttore degli studi ebraici dell’Istituto.…