In questa parashà Moshè ricorda ai giudici che è loro dovere giudicare il popolo con queste parole: “In quel tempo ordinai ai vostri giudici dicendo: Ascoltate le questioni che sorgeranno tra i vostri fratelli e giudicate con giustizia tra un uomo e suo fratello o uno straniero che sta con lui. Nei vostri giudizi non avrete riguardi personali; darete ascolto…
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Commento alla Torà. Parashà di Devarìm: quando i tribunali non possono più mantenere l’ordine
Libri per l’estate: i classici. Quando a vincere sono i sentimenti
“Non solo non desiderava dimenticarlo,ma viveva aggrappata alla memoria di lui.Temeva, anzi, di svuotarsi completamente dimenticandolo,di diventare null’altro che l’involucro di se stessa.”In questo estratto sono racchiusi un complesso di sentimenti che imperano in tutto il corso del romanzo, un susseguirsi di emozioni tra cui il tormento, la gelosia, l’amore ossessivo, sono elementi che rendono questo racconto apparentemente semplice, ricco…
Gran Bretagna. Nuove accuse di antisemitismo al partito laburista
Torna a salire la temperatura dello scontro nel Partito Laburista sul tema dell'antisemitismo. A far riesplodere la bufera è stata nelle ultime ore la deputata veterana Margaret Hodge, nata Oppenheimer, 73 anni, che nel palazzo del parlamento si è scagliata contro il leader del partito, Jeremy Corbyn, dandogli del "razzista antisemita". A scatenare la furia di Hodge, che ha avuto…
PRESIDENTE RIVLIN ACCOGLIE ORBAN CON MONITO SU RISCHI NEOFASCISMO
Il presidente israeliano President Reuven Rivlin ha accolto il primo ministro ungherese Viktor Orban con un discorso in cui ha avvertito del "pericolo" del neofascismo . "So quanto lei sta facendo contro l'antisemitismo. Sono a conoscenza degli sforzi. Ma dobbiamo ricordare, quando diciamo 'mai più' , che neo fascismo e gruppi neo fascisti sono un vero pericolo per l'esistenza del…
Presidente Senato Casellati: martedì 24 in visita al Tempio Maggiore di Roma
Si terrà martedì 24 luglio alle ore 10.00 la visita del presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati presso il Tempio Maggiore di Roma. Il presidente sarà accolta dal Rabbino Capo Riccardo Di Segni, dal Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello e dal presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Noemi Di Segni. Il programma prevede un colloquio privato,…
Libri per l’estate. Voci e luoghi della comunità ebraica in Emilia Romagna
Una fotografia della comunità ebraica in regione attraverso più di 40 interviste, che raccontano storie e vicende ambientate in Emilia-Romagna, ma anche la ricostruzione di legami e di identità dopo la tragedia della Seconda guerra mondiale e dell'Olocausto. Il volume "Ebrei d'Emilia Romagna. Voci, luoghi e percorsi di una comunità (Edizioni Pendragon), curato da Daniel Fishman, è stato presentato in Comune…
Hamas prova ad hackerare i telefonini dei soldati israeliani
Persino gli smartphone dei soldati israeliani non sono immuni dalle “intrusioni”. Lo hanno reso noto nei giorni scorsi proprio le forze armate israeliane che hanno accusato Hamas di aver tentato di “hackerare” i cellulari di alcuni soldati attraverso tre escamotage ingannevoli.Il primo tentativo è stato fatto attraverso un’app per registrare i punteggi delle squadre che partecipavano ai Mondiali di calcio…
Mondiali calcio. Croazia devolve i 23 milioni del premio ai bambini poveri
Il commissario tecnico della nazionale croata Zlatko Dalic ha annunciato che la squadra donerà il premio mondiale ad una fondazione per i bambini croati. I 23 milioni ricevuti saranno devoluti ad una fondo che finanzierà le vacanze alle famiglie croate impossibilitate economicamente. L'annuncio fa seguito a un comunicato diramato sui social nel quale il ct ha attaccato i politici croati,…
ARABIA SAUDITA: ESEGUITE 5 CONDANNE A MORTE, 64 DA INIZIO ANNO
Cinque condanne a morte sono state eseguite in Arabia Saudita, dove da inizio anno si registrano almeno 64 esecuzioni secondo un conteggio riportato dall'agenzia di stampa Dpa. Ieri sono stati messi a morte due cittadini del regno e tre ciadiani condannati per l'omicidio di un pakistano. I cinque sono stati riconosciuti colpevoli per aver accoltellato il pakistano, una guardia della…
Lettera minacce ad Adachiara Zevi, presidente associazione Arte in memoria
Una lettera di minacce, con l'immagine di Hitler, è stata recapitata il 12 luglio nella sede dell'associazione culturale Arte in memoria, presieduta da Adachiara Zevi, figlia di Tullia, che oggi ha presentato denuncia nella stazione dei carabinieri di piazza Farnese a Roma. "Pregiatissima signora, mi duole molto il fatto di non averla conosciuta nei miei campi di concentramento", si legge…