"Il razzismo e' ricerca disperata di identita' e si manifesta quando la politica fallisce. Chi oggi accompagna i propri figli a scuola deve raccontare come si arrivo', il 5 settembre 1938, a escludere dalla scuola italiana i bambini ebrei". E' quanto scrive su twitter il giornalista e scrittore Roberto Saviano, pubblicando la riproduzione della prima pagina de "La Stampa" dell'epoca…
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Rai: il 5 settembre programmazione speciale per gli 80 anni delle leggi razziali
Undici provvedimenti tra atti e decreti regi che segnano l'avvio della discriminazione degli ebrei nella società italiana: dall'espulsione dei bambini dalle scuole ai licenziamenti nella pubblica amministrazione, alla pesante limitazione dei loro diritti. A firmare il primo provvedimento, il 5 settembre 1938 nella tenuta pisana di San Rossore, è Vittorio Emanuele III. Una pagina buia della nostra storia al cui…
Allarme obesità. Quasi metà popolazione è sovrappeso
Il 48% della popolazione in Israele è sovrappeso o obesa. Lo ha fatto sapere l'Ufficio centrale di statistica secondo cui il 55% sono uomini e il 41% sono donne. L'Ufficio, citato dai media, ha anche segnalato che il 52% degli uomini e delle donne intende perdere il peso.
Terrorismo: crescono appelli Isis per attacchi contro occidente
"In questo momento gli appelli per attacchi all'occidente, che sia l'Italia o Francia, sono molto evocati dall'Isis. Specialmente ora che l'Italia è parte della coalizione di guerra contro le organizzazioni terroristiche". Lo ha detto Rita Katz, direttrice del 'Site', il gruppo che monitora la minaccia jihadista sul web, rispondendo ad una domanda dell'ANSA. "Detto questo, non significa - ha spiegato…
Siria: nel 2010 Assad scrisse a Obama per pace con Israele
Nel 2010, il presidente siriano Bashar Assad avrebbe inviato una lettera segreta all'allora controparte statunitense Barack Obama, proponendo la ripresa dei colloqui di pace con Israele, un messaggio condiviso anche con il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu. Lo rivela oggi il quotidiano israeliano Haaretz citando l'ex segretario di stato americano John Kerry. Il quotidiano fa riferimento al libro di Kerry,…
Gran Bretagna: dopo critiche, Labour adotta testo internazionale contro antisemitismo
Il comitato esecutivo nazionale (Nec) del Labour britannico ha adottato oggi nel suo codice interno il testo completo della definizione internazionale di antisemitismo promossa dalla Holocaust Remembrance Alliance, inclusi tutti gli esempi allegati che condannano fra l'altro la messa in discussione dell'esistenza dello Stato d'Israele e ogni paragone fra governi israeliani e nazisti. Lo ha annunciato un portavoce laburista al…
Siria: in un anno e mezzo, aviazione israeliana ha colpito 200 target, con 800 missili
L'esercito israeliano nell'ultimo anno e mezzo ha colpito più di 200 obiettivi ed ha tirato 800 tra missili e colpi di mortaio sulla Siria, operando attivamente contro convogli di armi iraniane. Lo ha detto una fonte militare israeliana aggiungendo che l'esercito è "al corrente del passaggio di missili dall'Iran all'Iraq e da qui alla Siria".
Visita storica presidente filippine Duterte
L'incontro di oggi con il premier Benyamin Netanyahu aprirà la visita ufficiale in Israele del presidente filippino Rodrigo Duterte - la prima in assoluto per un leader del paese asiatico - arrivato ieri sera all'aeroporto Ben Gurion. Subito dopo Duterte andrà a Yad Vashem, il Memoriale della Shoah a Gerusalemme. Ieri sera appena arrivato, il presidente ha incontrato a porte…
Turchia: 286 arresti per 'terrorismo' in una settimana
Proseguono gli arresti di massa in Turchia con accuse di terrorismo, anche dopo la conclusione, lo scorso luglio, dello stato d'emergenza post-golpe. Nell'ultima settimana, sono 286 le persone finite in manette, secondo il ministero degli Interni. La maggior parte (153) è accusata di legami con la presunta rete golpista di Fethullah Gulen. Detenuti anche 104 sospetti membri del Pkk curdo,…
MINISTRO LIEBERMAN: “LIBERI DI AGIRE CONTRO MINACCE OVUNQUE NELLA REGIONE”
"Israele si riserva la libertà d'azione per impedire all'Iran di posizionarsi militarmente nella regione e per far fronte alle minacce che esso rappresenta". E' quanto ha dichiarato il ministro della Difesa israeliano, Avigdor Lieberman. In una conferenza a Gerusalemme a commento dei rapporti secondo cui Teheran starebbe cercando di posizionarsi militarmente in Siria e in Iraq, Lieberman ha assicurato che…