“Voglio ringraziare Alberto Angela e RaiUno per la puntata di Ulisse. Tante lacrime e commozione, ma abbiamo bisogno di questa memoria per non dimenticare. Una proposta al Ministro Marco Bussetti: portiamo questo straordinario lavoro nelle scuole". Cosi' la presidente della comunita' ebraica di Roma, Ruth Dureghello, commentando la trasmissione di Alberto Angela andata in onda sabato sera su Rai 1.
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Crollo ponte Genova: da Comunità ebraiche fondi per borse studio
"Genova negli ultimi due mesi ha dimostrato cosa significa essere uniti, stare insieme indipendentemente dal credo religioso e dalle ideologie, cosa vuol dire lavorare per far tornare Genova una grande città, al di là del dramma del ponte. Genova sta crescendo sotto tutti i punti di vista, e l'invito è lavorare tutti insieme". Lo ha detto il sindaco di Genova…
LE RADICI EBRAICHE DI CORTO MALTESE TRA REALTÀ E LEGGENDA
di Lucia CorrealeTorna tra le vie di un antico quartiere ebraico, dopo aver percorso i vicoli della juderia di Cordova, i campielli del ghetto di Venezia e le strade di mezzo mondo: Corto Maltese, il leggendario marinaio creato da Hugo Pratt, è il protagonista di una mostra inaugurata domenica 14 ottobre al Palazzo della Cultura nel cuore del vecchio ghetto…
RAI2: 'SORGENTE DI VITA' SU GENOVA E RUBINGER
Nuovo appuntamento con ''Sorgente di vita'', domenica 14 ottobre alle 01.10 su Rai2 e, in replica lunedì 15 ottobre alle ore 01.10. Uno spazio particolare sarà dedicato a Genova, il mare, i vicoli, il porto, le grandi piazze del centro: quest'anno è la città capofila della Giornata Europea della Cultura Ebraica. Nella sinagoga di Via Bertora la cerimonia di apertura,…
‘Neshamá’, il nuovo disco di Raiz, poemi ebraici su note mediterranee
Con l'album 'Neshama' Raiz e i Radicanto celebrano il mondo aperto di una tradizione che viene da lontano. La storica voce degli Almamegretta esplora le sue radici, recuperando musiche e poemi paraliturgici (piyut) degli ebrei sefarditi, cacciati dalla Spagna nel 1492 e dispersi poi in tutto il Mediterrraneo. "L'identità sefardita è un vaso di Pandora che contiene tre lingue, ebraico,…
Commento alla Torà. Parashà di Noach: arca reale e arca spirituale
di Donato Grosser R. ‘Ovadià Sforno (Cesena, 1475-1550, Bologna) scrive che la parola “mabùl” è un termine che significa “mapalà” (caduta) e distruzione, simile al termine “nevalà” che significa rovina (Bereshìt, 6:17). R. Raphael Pelcovitz (Canton-Ohio, 1921-2018, New York) che tradusse e annotò il commento di r. Sforno, spiega che la parola “mabùl” non significa quindi “diluvio”; denota ogni evento catastrofico…
Rai 5: sabato 13 ottobre "Ladro di razza". Per ricordare il rastrellamento del ghetto
Nel 75° anniversario del rastrellamento del Ghetto ebraico di Roma, avvenuto il 16 ottobre 1943, Rai Cultura propone la commedia teatrale "Ladro di razza" in onda sabato 13 ottobre alle 21.15 su Rai5. L'azione, dal taglio neorealista, e' ambientata nella Roma del 1943 e vede incrociarsi la vita di due amici d'infanzia: Tito, ladro di modesto livello, uscito da poco…
PROBLEMI DI HALAKHÀ CONTEMPORANEA: IL DRAMMA DELL‘ABORTO
PROBLEMI DI HALAKHÀ CONTEMPORANEA ALLA LUCE DELLA PARASHÀ SETTIMANALE. PARASHÀ DI NOACH 5779: CONVINCERE UNA DONNA NON EBREA A NON ABORTIRE. di Rav Roberto ColomboDomanda: si presentò in un ospedale di Gerusalemme una donna che dichiarò in un perfetto ebraico di voler abortire non avendo sufficienti mezzi economici per poter crescere con serenità il proprio bambino. Gli addetti dell'ospedale fecero di…
Rai1. Sabato sera ‘Ulisse’, il programma di Alberto Angelo, sulla Shoah
Il lungo viaggio senza ritorno delle donne, dei bambini e degli uomini ebrei che il 16 ottobre 1943 furono catturati a Roma dalle SS e portati in treno ad Auschwitz e in altri campi di sterminio è al centro del terzo appuntamento di "Ulisse - Il Piacere della scoperta", in onda sabato 13 ottobre alle 21.25 su Rai1. Con Alberto…
EGITTO, PRESIDENTE AL-SISI: NELLA GUERRA DEL KIPPUR, ISRAELE ERA UNA MERCEDES ED EGITTO UNA SEAT
Il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi ha paragonato la guerra dello Yom Kippur del 1973 a una gara automobilistica tra Israele, definito come una Mercedes, e l'Egitto, paragonato a una Seat. "Le grandi differenze di potere non hanno scoraggiato l'Egitto o il suo esercito: è stato come guidare una Seat contro una Mercedes", ha detto al-Sisi intervendo a un evento…