I cattolici italiani "avrebbero potuto fare di più quando gli ebrei vennero discriminati dalle leggi naziste, ma purtroppo ancora non c'era stato il Concilio vaticano II": così il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, ad un convegno della società Dante Alighieri". "In quel 1938 quale fu l'atteggiamento degli italiani di fronte a quei provvedimenti?", si è domandato il cardinale Bassetti.…
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Libano: chi e' il terrorista Jawad Nasrallah, futuro leader Hezbollah
Il Dipartimento di Stato americano ha approvato nei giorni scorsi un'altra tornata di sanzioni nei confronti di alcuni esponenti di Hezbollah, il movimento sciita libanese sostenuto dall'Iran, designandoli come "terroristi globali". Tra questi, e' apparso il nome di Jawad Nasrallah, 37 anni, secondogenito del segretario generale di Hezbollah, Hassan Nasrallah. Nella designazione del Dipartimento di Stato - con la quale…
Firenze: un giardino intitolato a Enzo Bonaventura
Pochi lo ricordano a Firenze, ma Enzo Bonaventura fu una delle più brillanti personalità che animarono i salotti culturali fiorentini fino alla metà degli anni ‘30 dello scorso secolo. Nato a Pisa nel 1891 e formatosi a Firenze al laboratorio di Psicologia sperimentale, sotto la guida di Francesco De Sarlo, fu docente di Psicologia alla facoltà fiorentina di Lettere fino…
Trump: non ascoltato audio omicidio Khashoggi, troppo orribile
Il presidente americano Donald Trump ha detto di disporre della registrazione dell'omicidio del giornalista Jamal Khashoggi all'interno del consolato saudita di Istanbul, ma che non intende ascoltarla perché il contenuto è "molto violento". "Abbiamo la registrazione, non voglio ascoltarla perché è la registrazione di una situazione di sofferenza", ha dichiarato su Fox News. "Ne sono stato esaurientemente informato. Sono perfettamente…
Netanyahu incontra Kahlon: ultimo sforzo per salvare governo
Il premier israeliano Benyamin Netanyahu tenterà stasera "l'ultimo sforzo" per salvare il suo governo: nel tardo pomeriggio incontrerà il ministro delle finanze Moshe Khalon leader del partito centrista 'Kulanu' nel tentativo di convincerlo dei sforzi per stabilizzare il governo. "In una situazione di sicurezza così sensibile - ha detto Netanyahu - non sarebbe né opportuno né giusto andare ad elezioni".…
Interim difesa a Netanyahu, "irresponsabile chiedere voto"
Il premier israeliano, Benjamin Netanyahu, ha annunciato di aver assunto l'interim del ministero della Difesa dopo le dimissioni di Avigdor Lieberman, contrario alla tregua con Hamas, e ha affermato che sarebbe "irresponsabile" andare a elezioni anticipate. "Siamo in un periodo molto complesso per la sicurezza e non si abbattono i governi e non si gioca alla politica", ha avvertito Netanyahu,…
NOMINATO PER LA PRIMA VOLTA AMBASCIATORE ARABO CRISTIANO
Per la prima volta nella storia d'Israele, è stato nominato ambasciatore un arabo cristiano. Lo ha sottolineato il ministero degli Esteri, annunciando la nomina del 34enne George Deek come ambasciatore d'Israele in Azerbagian. Nato in una famiglia arabo cristiana di Tel Aviv, Deek ha studiato diritto internazionale alla Georgetown University di Washington. E' stato vice ambasciatore in Nigeria e Norvegia…
Memoria: mostra sul ghetto di Minsk
“Dolorosi, ma allo stesso tempo veramente necessari, per portare omaggio, e commemorare le innocenti vittime della più terribile catastrofe del ventesimo secolo” descrive l’Ambasciatore della Repubblica di Bielorussia in Italia Aleksandr Guryanov, eventi come l’inaugurazione della mostra “Il ghetto di Minsk, la morte della speranza”, presso la sede della Fondazione Museo della Shoah. 27 documenti fotografici provenienti dagli archivi bielorussi,…
Manovra economica. Salvini: sanzioni Ue? L'Italia insorgerebbe
"Vogliono sanzionarci, ma questo finirà per essere un danno più per la Ue che per noi. Sono dei pazzi se davvero aprono contro il nostro Paese la procedura d'infrazione. Insorgerebbero 60 milioni di italiani". Così il ministro dell'Interni e leader della Lega, Matteo Salvini, in due colloqui con Messaggero e Stampa. "Dovrebbero usare il buon senso, quello che hanno usato…
Commento alla Torà. Parashà di Vayetzè: il significato della scala di Giacobbe
di Donato GrosserIl patriarca Ya’akòv (Giacobbe) uscì di fretta da Beer Sheva’ su sollecitazione della madre Rivkà per evitare l’ira del fratello gemello Esaù che aveva detto che lo avrebbe ucciso non appena il padre Yitzchàk sarebbe morto. Sulla strada per andare a Haràn dallo zio Lavàn (Labano), arriva in un “posto” dove si ferma a pernottare. I maestri insegnano…