Il capo dello Shin Bet (sicurezza interna israeliana) Nadav Argaman, ha avvertito in una conversazione privata che uno Stato straniero cercherà di interferire nelle elezioni politiche israeliane del 9 aprile. Lo ha riferito la scorsa notte il notiziario televisivo 'Hadashot' secondo cui la censura militare vieta di precisare a quale Stato si riferisse. Le interferenze, ha aggiunto l’emittente, potrebbero aver…
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Giornata della memoria: il programma. Ucei: non sottovalutare cultura odio
Le donne sono al centro delle celebrazioni della Giornata della Memoria, il 27 gennaio. Ma l'appuntamento si carica quest'anno di un significato ancora piu' cogente visti i recenti fenomeni di razzismo. Il programma e' stato illustrato nel dettaglio da Noemi Di Segni, presidente dell'Ucei, in conferenza stampa a palazzo Chigi assieme al sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Giancarlo Giorgetti: "Le…
Migranti, Salvini: dall'inizio del 2019 nessun arrivo
"Sono al lavoro da inizio 2019 per diminuire ancora gli sbarchi, agevolare gli arrivi via aereo di chi scappa davvero dalla guerra con i confermati corridoi umanitari, moltiplicare le espulsioni. Con scafisti e trafficanti nessuna complicità". Lo afferma il ministro dell'Interno Matteo Salvini a proposito dei dati del Viminale sugli arrivi di migranti in Italia: dall'inizio dell'anno non ci sono…
Germania, politico estrema destra picchiato, la condanna di Merkel
La cancelliera Angela Merkel guida il coro di condanne dell'aggressione "motivata politicamente" ai danni di un politico del partito di ultradestra AfD, un assalto che mette in luce il clima politico sempre più teso in Germania. Frank Magnitz, leader del partito Alternativ fuer Deutschland a Brema, è stato assalito nel centro cittadino lunedì pomeriggio. "Dato il lavoro della vittima, si…
Ritrovate musiche composte donne internate in campi sterminio e prigionia
Anche nei campi di sterminio, nei gulag russi o nei campi giapponesi, qualcuno ha sublimato il suo dramma componendo musica. Lo hanno fatto molte donne internate nei lager tedeschi i cui canti rivivranno in prima assoluta all'Auditorium di Roma il 16 gennaio, in occasione del Giorno della memoria 2019, nel concerto 'Libero è il mio canto'. Grazie al lavoro di…
DELEGAZIONI IRACHENE IN VISITA IN ISRAELE
In un evento senza precedenti, tre delegazioni di leader locali iracheni, per un totale di 15 persone, sono venute in diverse occasioni in visita in Israele, dove hanno incontrato accademici, funzionari del governo e visitato il memoriale dell'Olocausto Yad Vashem. La notizia, rivelata dall'emittente israeliana Hadashot tv, è stata poi confermata all'agenzia stampa Dpa dal portavoce del ministero degli Esteri,…
Gaza: slitta ingresso milioni dollari dal Qatar
E' slittato per ora l'atteso ingresso nella Striscia di Gaza di 15 milioni di dollari offerti dal Qatar per assistere la popolazione. Secondo media israeliani e palestinesi, il rinvio e' da attribuirsi alle tensioni degli ultimi giorni sul confine fra Gaza ed Israele, fra cui il lancio della scorsa notte di un missile palestinese verso la vicina citta' di Ashqelon.…
Migranti: Comunità ebraica Roma, vita viene prima di politica
"L'immigrazione è un fenomeno complesso che va gestito e affrontato nelle sue diverse implicazioni. Non possiamo però rimanere indifferenti e sottrarci dall'esprimere la nostra preoccupazione in merito a quei migranti che, ormai da troppi giorni, sono in mare in attesa di un porto in cui attraccare. Si salvino prima queste vite e poi si capisca come risolvere il problema. La…
"AGGRESSIONE FASCISTA A CRONISTI DELL’ESPRESSO”
Il giornalista dell'Espresso Federico Marconi e il fotografo Paolo Marchetti sono stati aggrediti oggi al cimitero del Verano. A riportare la notizia e' il sito del settimanale, spiegando che tra gli assalitori c'era anche un esponente di Forza Nuova "sottoposto al regime di sorveglianza speciale". Il reporter e il fotografo si trovavano al Verano per documentare la commemorazione di "tutti…
Allarme delle università inglesi: Brexit senza accordo grave minaccia
Le università britanniche sono in allarme per la possibilità di una Brexit senza accordo tra meno di tre mesi, una prospettiva che rappresenta "la più grande minaccia" per il settore, mentre calano le iscrizioni di studenti provenienti dall'Unione europea, in particolare per le lauree specialistiche. Secondo le università riunite nel Russell Group, c'è stato un calo del nove per cento…