Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ITALIA

    Rara riproduzione 'Bibbia di Mose' da Castellazzo' donata al museo Meis Ferrara

    Di Redazione

    Il Museo nazionale dell'ebraismo italiano e della Shoah (Meis) ha acquisito in questi giorni, grazie a una donazione privata, un raro manoscritto del periodo rinascimentale, noto agli esperti come la 'Bibbia di Mose' da Castellazzo'. Il donatore e' l'ambasciatore Giulio Prigioni, che ha voluto contribuire sia alla collezione del Meis che alla preparazione della mostra 'Il  Rinascimento parla ebraico', in…

    ITALIA

    PRESIDENTE CAMERA, FICO: 'CONDANNO CON FORZA UTILIZZO FALSI STORICI ANTISEMITI'

    Di Redazione

    "Voglio stigmatizzare un episodio accaduto in questi giorni per ricordare che l'utilizzo di falsi storici antisemiti ha già fatto danni considerevoli al popolo ebraico nella nostra storia. E per questo va condannato con forza e vigore. E io lo condanno con forza e vigore". Lo afferma il presidente della Camera Roberto Fico, intervenendo a un convegno a Montecitorio sulla didattica…

    ITALIA

    Giorno Memoria: Dureghello, dobbiamo essere accorti e attivi

    Di Redazione

    "Stiamo vivendo un momento complicato e difficile in cui sembra che ci vogliano zittire un'altra volta, censurare con quei meccanismi che pensavamo di aver cancellato, lo si fa anche con aggressioni fisiche, con riproposizioni di slogan, ovazioni nei cimiteri dove si osannano persone che hanno avuto la colpa di professare odio". Lo ha detto Ruth Dureghello, presidente della Comunità ebraica…

    ITALIA

    Comune di Basiglio: 60 ore per ricordare 30.632 nomi vittime Shoah

    Di Redazione

    Una maratona di oltre sessanta ore per leggere i nomi dei deportati italiani nei campi di concentramento tra il 1943 e il 1945. Per una settimana, dal 20 al 27 gennaio, studenti e cittadini si avvicenderanno nel leggere i 30.632 nomi delle persone che dall'Italia vennero rinchiuse nei lager. E' l'originale iniziativa organizzata dal  Comune di Basiglio (alle porte di…

    ITALIA

    Giorno memoria: al Maxxi studenti rivivono orrore Shoah

    Di Redazione

    Abiti neri e bianchi, ebrei e non  ebrei, sopravvissuti e narratori. Gli alunni delle terze classi  della scuola secondaria di I grado 'Vittorio Alfieri' di Roma  hanno portato indietro il tempo e fatto rivivere gli anni della  Shoah, la proclamazione delle leggi razziali e la deportazione,  le morti, il lavoro disumano nei lager, la liberazione. Racconti che, a due giorni…

    ITALIA

    RAI3: LA VERITA' NEGATA, FILM PER IL GIORNO DELLA MEMORIA

    Di Redazione

    Nell'ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria, domani, andra' in onda, alle 21.20, il film "La verita' negata", ispirato  al libro di Deborah Lipstadt "Denial: Holocaust History on Trial". Rachel Weisz interpreta la Lipstadt, accademica americana ebrea, che nel 1996 subi' una causa per diffamazione, insieme alla sua casa editrice, la Penguin Books, da parte del saggista britannico negazionista,…

    ISRAELE

    Medico israeliano aiutò a salvare vita Abu Mazen

    Di Redazione

    Un medico israeliano ha contribuito a "salvare la vita" ad Abu Mazen. Nel maggio del 2018, il presidente palestinese (83 anni) venne ricoverato, per  la seconda volta in 24 ore, in ospedale a Ramallah per una grave polmonite che allarmò i sanitari, vista l'età del paziente e la sua forte dipendenza dal fumo. Furono molte, allora, le voci  incontrollate sui…

    ITALIA

    Edith Bruck, orrore Shoah difficile da raccontare

    Di Redazione

    "E' molto doloroso testimoniare, ripercorrere quello che hai vissuto, vedere la testa di un bambino sbattuta al muro è impossibile da raccontare". Lo ha detto Edith Bruck scrittrice, poetessa e traduttrice ungherese al momento commemorativo quest'anno dedicato a "Le donne nella  Shoah" in corso al Quirinale. Edith Bruck ha raccontato che chiedeva della mamma da giorni "mi fecero vedere una…

    ITALIA

    Giornata Memoria. Il discorso del presidente Mattarella: “l'antisemitismo un virus micidiale pronto a risvegliarsi”

    Di Redazione

    Sono passati settantaquattro anni dalla liberazione del campo di sterminio di Auschwitz. Eppure, nonostante il tanto tempo trascorso, l’orrore indicibile che si spalancò davanti agli occhi dei testimoni è tuttora presente davanti a noi, con il suo terribile impatto. Ci interroga e ci sgomenta ancora oggi. Perché Auschwitz non è soltanto lo sbocco inesorabile di un’ideologia folle e criminale e…

    NEWS

    Baviera: deputati partito estrema destra lasciano parlamento durante omaggio Shoah

    Di Redazione

    Il gruppo di deputati regionali bavaresi del partito di estrema destra Alternative fuer Deutschland (AfD) hanno lasciato l'aula dell'assemblea del Land mentre si commemoravano le vittime della Shoah. La sceneggiata è scattata in risposta alle critiche rivolte all'Afd da un leader della comunità ebraica, che li accusava di minimizzare i crimini nazisti e l'olocausto. I deputati regionali di AfD si…