Un noto attivista neonazista tedesco, Andreas Münzhuber, è morto circa due settimane fa mentre faceva un'escursione con altre 30 persone sulla montagna "preferita" di Adolf Hitler, il Monte Untersberg, in Baviera. La vista dalla vetta, alta quasi 1.972 metri, era così amata dal leader nazista che scelse di costruire il suo famigerato rifugio, il Nido dell'Aquila. Da allora il sito…
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Al Goethe Institut il convegno “I percorsi della Shoah italiana. Arresti, luoghi di transito, deportazioni”
Tra le iniziative promosse dalla Fondazione Museo della Shoah in occasione della commemorazione del 16 ottobre 1943, spicca quest’anno il convegno "I percorsi della Shoah italiana. Arresti, luoghi di transito, deportazioni”, realizzato con il supporto dell’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania e del Goethe Institut, che si terrà il 15 ottobre dalle 10:30 alle 18, presso lo stesso Goethe Institut…
Il Comandante Teo Luzi ai bambini della scuola ebraica: “Voi giovani, il futuro d’Italia”
“Quando eri bambino quale lavoro avresti voluto fare da grande?” “Ci racconti il caso più difficile che hai risolto?” Con grande curiosità i bambini pongono queste domande ed altre ancora al Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Teo Luzi, durante la sua visita alla Scuola Ebraica di Roma Vittorio Polacco. Arrivato a fine mandato, Luzi, con 46 anni di servizio attivo…
“Razzia”, la memoria del 16 ottobre 1943 a teatro
In occasione del 81° anniversario del rastrellamento degli ebrei di Roma, avvenuto il 16 ottobre 1943, il Teatro Palladium ospiterà il 13 e il 14 ottobre 2024 una speciale rappresentazione dello spettacolo teatrale della Fondazione Museo della Shoah "Razzia", riservata rispettivamente al pubblico adulto e alle scuole secondarie di primo e secondo grado. Il rastrellamento del 16 ottobre 1943 rappresenta…
Cinquant’anni fa moriva Oskar Schindler: salvò la vita a 1.200 ebrei
Cinquant’anni fa, il 9 ottobre 1974, moriva Oskar Schindler, l’imprenditore tedesco che salvò 1.200 ebrei dalla deportazione nei campi di sterminio nazista durante la Shoah. Sepolto a Gerusalemme, nel 1967 è stato riconosciuto dallo Yad Vashem come ‘Giusto fra le nazioni’. A lui è stato dedicato il libro di Thomas Keneally “La lista di Schindler” del 1992, dal quale è…
Addio alla sopravvissuta Lily Ebert. Ha consegnato la memoria della Shoah alla TikTok Generation
Lily Ebert se n’è andata. Aveva cent’anni e la sua era una delle ultime voci di sopravvissuti e testimoni della Shoah. Assieme al bisnipote Dov, Lily è riuscita a portare e condividere la sua testimonianza su TikTok, rispondendo alle domande dei giovani, postando stralci di storie di vita vissuta nell’inferno di Auschwitz. Il percorso che porta Lily sui social network…
Roma, 9 ottobre 1982: 42 anni fa l’attentato alla Sinagoga
La Comunità ebraica di Roma oggi ha ricordato con una cerimonia l’anniversario dell’attentato terroristico, avvenuto il 9 ottobre 1982 davanti alla Sinagoga. In questo terribile attacco, compiuto da un commando palestinese, fu ucciso il piccolo Stefano Gaj Taché, di soli 2 anni, e ferite altre 40 persone, alcune in modo grave, fra le quali il fratello di Stefano, Gadiel, che…
Londra e la campagna contro i “tunnel degli stupri di Hamas” nella metropolitana
Un anno dopo il brutale attacco di Hamas in Israele, avvenuto il 7 ottobre 2023, e con l’aumento dell’antisemitismo a livello globale, è stata lanciata una campagna nella metropolitana di Londra per denunciare l’uso dei tunnel sotterranei da parte dell’organizzazione terroristica Hamas. Questi tunnel sono stati utilizzati per nascondere ostaggi, vittime di violenze sessuali, omicidi e torture. Secondo un comunicato…
Un anno dopo il 7 ottobre: memoria, dolore e speranza alla commemorazione nel Tempio Maggiore di Roma
7 ottobre 2024. È trascorso un anno da quel tragico giorno in cui le forze di Hamas hanno condotto un brutale attacco contro le abitazioni di inermi civili israeliani. I volti delle vittime restano impressi nella memoria collettiva, le loro urla risuonano ancora, amplificate dai video che gli stessi terroristi hanno pubblicato. Gli ostaggi, sottratti alle loro famiglie, si trovano…
Israele, annunciata la morte dell’ostaggio Idan Shtivi: “Il corpo è a Gaza”
È stata annunciata dal comune di Petah Tikva la morte dell’ostaggio Idan Shtivi. Il ventottenne israeliano è stato ucciso lo scorso 7 ottobre al Nova Festival e il suo corpo è stato portato a Gaza, secondo quanto riferito da Channel 12. "Abbiamo tutti pregato che Idan ben Haim fosse ancora vivo e tornasse dalla sua famiglia. Sfortunatamente, le amare notizie…