Un esempio di responsabilità, amore e dedizione, un insegnamento per tutti. Allo stato attuale delle ricerche, Carolina Milani risulta essere l’unica non ebrea arrestata e deportata il 16 ottobre 1943 insieme agli altri 1021 ebrei. Avrebbe potuto salvarsi molto facilmente, ma non se l’è sentita di abbandonare la donna che assisteva, Enrichetta De Angeli, che era molto malata e fu…
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Lior Raz accanto a Dustin Hoffman nel film ‘Tuner’
Si unirà al cast stellare del thriller poliziesco “Tuner”, anche l’attore e sceneggiatore israeliano Lior Raz. Il film, diretto da Daniel Roher, vede come protagonisti Dustin Hoffman e Leo Woodall. Nel cast anche Havana Rose Liu, Jean Reno e Tovah Feldshuh, due volte candidata agli Emmy. Come riporta Deadline, “il film racconta la storia vera di un talentuoso accordatore di…
Shirel Golan: sopravvissuta al Nova Festival si toglie la vita il giorno del suo compleanno
Shirel Golan, per il suo ventiduesimo compleanno avrebbe dovuto trascorrere una giornata felice. Doveva andare al Muro del Pianto, a Gerusalemme, con i suoi genitori. Tuttavia, ha deciso di annullare tutto all'ultimo momento senza una ragione apparente. Amici e parenti hanno cominciato a cercarla invano per farle gli auguri. La giovane è stata trovata morta nel cortile di casa sua…
La comunità di Sant’Egidio e la Comunità Ebraica di Roma ricordano il 16 ottobre
Alla vigilia dell'anniversario in cui fu scritta la pagina più buia della storia degli ebrei romani, la Comunità di Sant’Egidio e la Comunità Ebraica di Roma si sono riunite per ricordare il tragico rastrellamento del 16 ottobre 1943, quando oltre mille ebrei romani furono deportati dai nazisti. La cerimonia, appuntamento ormai consolidato, si è tenuta nel cuore del quartiere ebraico…
“Ricordiamo Insieme”: a Palazzo Salviati la cerimonia in ricordo della deportazione degli ebrei di Roma
A Palazzo Salviati, ex Collegio Militare e oggi sede del Centro Alti Studi per la Difesa (CASD), si è svolta l’ormai consueta cerimonia per ricordare uno degli episodi più oscuri della storia di Roma: la deportazione degli ebrei romani nei campi di sterminio. Tra il 16 e il 18 ottobre 1943, oltre mille persone, tra uomini, donne e bambini, vennero…
I numeri della razzia degli ebrei avvenuta il 16 ottobre 1943 a Roma
La ricerca storica è, per definizione, sempre in evoluzione. Anche per quanto riguarda argomenti molto studiati, come la razzia degli ebrei romani svolta il 16 ottobre 1943. In questo caso certamente le nuove scoperte non vanno a modificare i grandi numeri: la Shoah resta un assassinio di milioni di persone – 6 milioni la cifra ufficiale elaborata per difetto –…
Roma, una targa alla scuola elementare Trento e Trieste ricorda i bambini espulsi nel 1938
“Perché si mantenga il ricordo di quanto accaduto nelle nuove generazioni”. Così la presidente dell’Associazione Docenti Italiani per la Memoria nelle Scuole (Adims), Tiziana Della Rocca, spiega lo scopo dell’apposizione di una targa in memoria degli alunni espulsi a causa delle leggi razziste del 1938, nell’atrio della Scuola elementare Trento e Trieste, plesso dell’Istituto comprensivo Virgilio. “Vogliamo creare un percorso…
KKL, svelate rare foto sulle prime celebrazioni di Sukkot in Israele
In occasione di Sukkot, sono state svelate dal Keren Kayemeth LeIsrael rare foto d'archivio, che immortalano le celebrazioni della festività ebraica nei primi anni dello Stato d'Israele. “Queste immagini rivelano come le tradizioni della festività siano state preservate e rimangano ancora oggi molto significative”. ha detto in un comunicato Efrat Sinai, direttrice degli archivi del KKL-JNF. La più antica della…
In attesa dello scontro con l’Iran, la montatura propagandistica intorno a Unifil
Una nuova fase La guerra multifronte che Israele è costretto ad affrontare da più di un anno per la propria sopravvivenza sta entrando in una quarta fase e questo rende la situazione molto complessa, dando talvolta anche l’impressione di una difficoltà militare e di decisione. Bisogna ricapitolare i fatti, per capire meglio. In un primo momento dopo il 7 ottobre,…
Cristoforo Colombo: ebreo sefardita?
Ha suscitato scalpore la recente messa in onda di un documentario sulla TV spagnola in cui José Antonio Lorente, antropologo molecolare, professore di Genetica medica e Medicina legale presso il Dipartimento di Medicina Legale, Tossicologia e Antropologia Fisica dell’Università di Granada, ha annunciato i risultati di una ricerca in corso: l’analisi del DNA dei resti attribuiti a Cristoforo Colombo conservati…