Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ITALIA

    Shoah: la storia dell'allenatore Weisz al Memoriale di Milano

    Di Redazione

    Calciatore e allenatore di successo con un nome straniero in un'epoca di "autarchia" e, poi, di leggi razziali: la storia di Arpad Weisz, ebreo ungherese divenuto italiano per motivi sportivi nei primi anni '20, e' emersa dall'oblio oltre 60 anni dopo la sua morte ad Auschwitz, grazie al libro pubblicato nel 2007 da Matteo Marani. Dal 25 febbraio una mostra…

    ITALIA

    Shoah: la storia dell'allenatore Weisz al Memoriale di Milano

    Di Redazione

    Calciatore e allenatore di successo con un nome straniero in un'epoca di "autarchia" e, poi, di leggi razziali: la storia di Arpad Weisz, ebreo ungherese divenuto italiano per motivi sportivi nei primi anni '20, e' emersa dall'oblio oltre 60 anni dopo la sua morte ad Auschwitz, grazie al libro pubblicato nel 2007 da Matteo Marani. Dal 25 febbraio una mostra…

    ITALIA

    Shoah: la storia dell'allenatore Weisz al Memoriale di Milano

    Di Redazione

    Calciatore e allenatore di successo con un nome straniero in un'epoca di "autarchia" e, poi, di leggi razziali: la storia di Arpad Weisz, ebreo ungherese divenuto italiano per motivi sportivi nei primi anni '20, e' emersa dall'oblio oltre 60 anni dopo la sua morte ad Auschwitz, grazie al libro pubblicato nel 2007 da Matteo Marani. Dal 25 febbraio una mostra…

    ITALIA

    Shoah: la storia dell'allenatore Weisz al Memoriale di Milano

    Di Redazione

    Calciatore e allenatore di successo con un nome straniero in un'epoca di "autarchia" e, poi, di leggi razziali: la storia di Arpad Weisz, ebreo ungherese divenuto italiano per motivi sportivi nei primi anni '20, e' emersa dall'oblio oltre 60 anni dopo la sua morte ad Auschwitz, grazie al libro pubblicato nel 2007 da Matteo Marani. Dal 25 febbraio una mostra…

    ITALIA

    Shoah: la storia dell'allenatore Weisz al Memoriale di Milano

    Di Redazione

    Calciatore e allenatore di successo con un nome straniero in un'epoca di "autarchia" e, poi, di leggi razziali: la storia di Arpad Weisz, ebreo ungherese divenuto italiano per motivi sportivi nei primi anni '20, e' emersa dall'oblio oltre 60 anni dopo la sua morte ad Auschwitz, grazie al libro pubblicato nel 2007 da Matteo Marani. Dal 25 febbraio una mostra…

    ITALIA

    Shoah: la storia dell'allenatore Weisz al Memoriale di Milano

    Di Redazione

    Calciatore e allenatore di successo con un nome straniero in un'epoca di "autarchia" e, poi, di leggi razziali: la storia di Arpad Weisz, ebreo ungherese divenuto italiano per motivi sportivi nei primi anni '20, e' emersa dall'oblio oltre 60 anni dopo la sua morte ad Auschwitz, grazie al libro pubblicato nel 2007 da Matteo Marani. Dal 25 febbraio una mostra…

    NEWS

    Anna Frank esce da programmi scolastici, indignazione in Croazia

    Di Redazione

    La decisione di non consigliare più agli studenti la lettura del "Diario di Anna Frank" ha scatenato l'indignazione di numerosi croati, tremila dei quali hanno già firmato una petizione per chiedere il suo reintegro nei programmi scolastici. Fino a oggi, i docenti in Croazia disponevano di una lista di opere letterarie da raccomandare ai loro studenti. Ne faceva parte "Il…

    ITALIA

    Shoah: in Rai si parla di Primo Levi e fioccano proteste,"basta ebrei"

    Di Redazione

    “Basta con questi ebrei", "Non fate politica", e altri commenti inviperiti sono arrivati nei giorni scorsi alla redazione di Fahreneit, su Radiotre, "rea", secondo questi ascoltatori, di aver dedicato una puntata al grande scrittore Primo Levi, autore di 'Se questo e' un uomo' e uno dei piu' importanti testimoni della shoah. "Abbiamo parlato dunque di Primo Levi - racconta su…

    NEWS

    Francia: per Le Pen padre non c’è aumento antisemitismo

    Di Redazione

    Nell'inverno caldo della Francia rispunta Jean-Marie Le Pen, il fondatore del Front National, che nel 537/o numero del 'Journal de bord', la rubrica settimanale in cui commenta l'attualità, contesta che esista una recrudescenza dell'antisemitismo in Francia. "In Francia non c'è un antisemitismo che giustifichi una mobilitazione dell'opinione pubblica", afferma il patriarca dell'estrema destra, in rotta con la figlia Marine Le…

    NEWS

    Iran: lanciato primo missile da crociera da un sottomarino

    Di Redazione

    L'Iran ha reso noto di avere lanciato un missile da crociera da un sottomarino per la prima volta nella storia del Paese durante l'esercitazione annuale in corso nello Stretto di Hormuz. Secondo l'agenzia di stampa semi ufficiale Fars, il lancio è avvenuto oggi: la Fars ha inoltre pubblicato una fotografia di un sottomarino verde in superficie mentre lancia un missile…