Più di 1.000 personaggi di spicco del mondo letterario e dell'industria dell'intrattenimento – da Sharon e Ozzie Osbourne all'intellettuale francese Bernard-Henri Levy – hanno reagito con forza al tentativo di alcuni scrittori del settore di boicottare gli editori, i festival e le pubblicazioni legate a Israele. In una petizione, i sostenitori del Palestine Festival of Literature and Fossil Free Books…
Leggi tutti gli articoli di Redazione
La Knesset approva una legge che vieta l’apertura di nuovi consolati a Gerusalemme
La Knesset ha approvato una legge che vieta l'apertura di nuovi consolati a Gerusalemme, con l’obiettivo dichiarato di consolidare la rivendicazione israeliana sulla città come capitale indivisibile. La legge è stata approvata con 29 voti a favore e 7 contrari ed è stata proposta dai parlamentari Ze’ev Elkin (Tikvà Hadashà) e Dan Illouz (Likud). Secondo il nuovo testo normativo, il…
Parigi: atti antisemiti contro una donna ebrea nel palazzo di Mireille Knoll
Desta sempre più preoccupazione l'ondata di antisemitismo che ormai da anni sta investendo la Francia e che, a partire dal 7 ottobre del 2023, si è andata intensificando sempre più. Poche ore fa una donna ebrea francese ha denunciato le continue molestie antisemite a cui è da tempo sottoposta: minacce di morte e atti vandalici con simboli nazisti sono apparsi…
Il dialogo ebraico-cristiano iniziato da un ebreo
Norman Tobias, tributarista per professione e storico delle idee per vocazione, ha scritto un volume sulla storia di Jules Isaac (La coscienza ebraica della Chiesa. Jules Isaac e il concilio Vaticano II, Marietti editore) che, grazie alla sua tenacia, è stato tra coloro che hanno posto il primo seme da cui è germogliato il dialogo ebraico-cristiano, impensabile pochi anni prima…
Israele, un insediamento di 5.000 anni fa rivela le prime tracce dello sviluppo urbano
I resti di un grande insediamento preistorico, risalente a 5.000 anni fa, sono emersi nel sito di Hurvat Husham, vicino alla città di Beit Shemesh. Secondo gli archeologi dell’Israel Antiquites Authority (IAA) questa scoperta fornisce informazioni senza precedenti sulla fase iniziale del processo di urbanizzazione nell’antica Terra di Israele. Durante i lavori di scavo, compiuti per tre anni e mezzo,…
Il grande classico del cinema israeliano ‘Turn left at the end of the world’ compie vent’anni
È il ventesimo anniversario del film di Avi Nesher ‘Turn left at the end of the world’, pietra miliare del cinema israeliano. Il film è stato il primo ad essere realizzato dal regista dopo il ritorno in Israele da Hollywood, dove visse per lungo tempo. All’epoca della sua uscita nelle sale la pellicola attirò circa mezzo milione di spettatori. ‘Turn…
Israele incrementa la produzione dell’Iron Beam, il sistema di difesa laser israeliano
Il Ministero della Difesa israeliano ha annunciato la firma di un accordo dal valore di circa due miliardi di shekel (circa 534 milioni di dollari) per incrementare significativamente la produzione dei sistemi di intercettazione laser "Iron Beam", realizzati da Rafael Advanced Defense Systems e Elbit Systems. Le due aziende sono state selezionate per potenziare le capacità di difesa dell’IDF e…
Chicago: colpito un ebreo ortodosso mentre camminava verso la sinagoga
Un uomo ebreo ortodosso di 39 anni è stato colpito mentre camminava verso la sinagoga, durante lo Shabbat, nel quartiere West Rogers Park di Chicago, centro nevralgico della comunità ebraica ortodossa della città statunitense. A riferire la notizia Lonnie Nasatir, presidente del Jewish United Fund of Chicago. Il dipartimento di polizia della città ha rivelato alla stampa locale che gli…
Israele colpisce l’Iran con oltre cento aerei
L’operazione “Giorni di pentimento” Nella notte fra venerdì e sabato l’aviazione israeliana ha compiuto la rappresaglia molto attesa per gli attacchi missilistici subiti dall’Iran oltre tre settimane fa. Ci sono state tre ondate di bombardamenti con un centinaio di aerei fra cui soprattutto F16 e F35, su obiettivi militari distanti più o meno 2000 chilometri da Israele: il doppio dell’autonomia…
Cracovia: all’Università Jagellonica cartello shock che inneggia alla violenza contro gli ebrei
Un episodio sconcertante ha scosso l’Università Jagellonica di Cracovia, una delle istituzioni accademiche più prestigiose della Polonia. Un cartello con la scritta “Ebrei nelle camere a gas” è stato affisso nel campus, provocando indignazione tra studenti e personale. Il messaggio, che richiama uno dei capitoli più bui della storia, è stato esposto in un'area già luogo di manifestazioni anti-israeliane e…