La Israel Electreon Wireless Ltd. prevede di installare bobine per la ricarica elettrica, in grado di ricaricare i veicoli in movimento, su un tratto di strada di circa due chilometri a Tel Aviv a meta' agosto. Electreon sta procedendo anche in Svezia, dove la pandemia ha rallentato un altro progetto similare. In quel caso la compagnia distribuira' le sue bobine…
Leggi tutti gli articoli di Redazione
AMBASCIATA TEL AVIV, POSSIBILITÀ DI RIENTRO IN ITALIA IL 17 GIUGNO
L'Ambasciata d'Italia a Tel Aviv rende noto ai connazionali temporaneamente in Israele che abbiano urgente necessità di rientrare in Italia, che la compagnia aerea Israir ha in programma un volo speciale per l'Italia nella giornata di mercoledì 17 giugno, con partenza da Tel Aviv alle ore 11 e arrivo a Roma Fiumicino alle ore 13:45. I biglietti - si legge sul sito…
Amira Oron nominata ambasciatrice israeliana in Egitto
Il governo israeliano ha approvato la nomina di Amira Oron come nuova ambasciatrice di Israele in Egitto. Lo ha reo noto il ministero degli affari esteri. Oron era stata scelta già nell'ottobre del 2018 ma l'approvazione definitiva era stata rimandata in quanto il premier Benyamin Netanyahu - hanno ricordato i media - intendeva nominare un componente del Likud ed ex ministro, Ayoub…
Bar Refaeli condannata a 9 mesi lavori di pubblica utilità
Nove mesi di lavori di pubblica utilità: questo per Bar Refaeli l'esito di un patteggiamento con la magistratura israeliana a conclusione di una intricata vicenda in cui la top model e la madre, Tzipi Refaeli, erano state accusate di evasione fiscale. Lo scrive il quotidiano Maariv secondo cui Tzipi Refaeli dovrà adesso scontare 16 mesi di carcere. Madre e figlia…
Israele: prima fabbrica di mascherine contro coronavirus
Israele ha inaugurato la sua prima fabbrica di mascherine per la protezione dell'infezione da coronavirus. Secondo le previsioni l'impianto - che si trova a Sderot, vicino al confine con Gaza, e che è dotato di macchine comprate in Cina - dovrebbe produrre 2 milioni di esemplari al mese che possono offrire una capacità di filtro del 95%, indispensabili per le equipe…
Covid, piattaforma israeliana insieme a Ucei per aiutare all'uso della rete
Un progetto pensato per quanti non hanno dimestichezza con internet e con le nuove tecnologie, diventate ancor più importanti e utili in questo periodo di distanziamento sociale: dopo una prima fase di test, sarà ora allargata e rivolta all'intero pubblico italiano la piattaforma "Insieme a casa", realizzata dall'organizzazione no-profit israeliana Machshavà Tovà (che in ebraico significa "Buon pensiero") insieme all'Unione delle Comunità…
HaTikwa. “Ebrei che hanno fatto la storia: gli eroi di ieri e di oggi, gli esempi di domani”
Nei secoli si è spesso alluso al fatto che gli ebrei comandino il mondo. I più maliziosi contano ancora oggi i premi Nobel uno ad uno, scoprendo una sproporzione tra i vincitori ebrei e tutti gli altri. Anche la consegna dei premi Oscar, che da sempre vengono identificati con la lobby ebraica hollywoodiana, più di una volta ha fatto storcere…
ISRAELE: MICROSCOPIO QUANTISTICO SVILUPPATO AD HAIFA
Un nuovo microscopio quantistico sviluppato presso l'Istituto Technion di Haifa potrebbe contribuire a migliorare la nitidezza dei colori su telefoni cellulari e altri tipi di schermi. E' quanto emerge da una ricerca pubblicata su Nature. Il professor Ido Kaminer e il suo team hanno creato il microscopio quantistico che registra il flusso di luce, consentendo l'osservazione diretta della luce intrappolata…
Croazia: ammesso saluto fascista in canzone nazionalista
Una alta corte croata ha dichiarato legittimo e ammissibile il detto "Per la patria pronti", una sorta di versione croata di Heil Hitler, nelle canzoni del controverso cantante Marko Perkovic Thompson, considerato in Croazia un'icona della destra nazionalista. La decisione, presa con una maggioranza di 15 contro 5 giudici del Tribunale d'appello per le infrazioni, ammette l'uso di questo saluto…
Rav Amedeo Spagnoletto nuovo direttore Museo Ebraico di Ferrara
Il Consiglio di Amministrazione del Museo Ebraico di Ferrara ha approvato, all’unanimità, la nomina del rabbino Amedeo Spagnoletto, romano, 52 anni, quale nuovo direttore. Spagnoletto, già membro del Comitato scientifico del Meis, ricoprirà l’incarico per i prossimi quattro anni succedendo a Simonetta Della Seta.“Il nuovo direttore, chiamato a prendere il testimone da Simonetta Della Seta, che ha guidato il Meis…