Nel gennaio del 1904 il padre del sionismo Theodor Herzl giunse in Italia per presentare la sua idea di stato ebraico a re Vittorio Emanuele III e a Papa Pio X. Ad accompagnare il leader sionista che veniva da Vienna, l'avvocato ferrarese Felice Ravenna, uno dei fondatori del movimento sionista italiano. Con Ravenna, che aveva anche partecipato ad alcuni congressi…
Leggi tutti gli articoli di Redazione
ADDIO A GIACOMO MOSCATI
Si è spento a Roma all’età di 91 anni Giacomo “Mino” Moscati z’l, tra i testimoni più importanti degli eventi che travolsero la Comunità Ebraica di Roma durante le persecuzioni, e della sua rinascita dopo la guerra. Conosciuto da tutti come “Mino”, Giacomo era stato protagonista, assieme a suo padre, allora Shammash del Tempio Maggiore, della riapertura della Sinagoga di…
1870: Hillel Della Torre contro Dante in lingua ebraica
Hillel Della Torre Sull’Inferno di Dante fatto ebraico da Saul Formiggini. Padova 28 Marzo 1870. L’autore, docente al Collegio Rabbinico di Padova, dopo aver pesantemente criticato la qualità letteraria della traduzione in ebraico di alcuni brani dell’Inferno fatta dal Formiggini, e l’opportunità di farla, affronta la questione più in generale, sul rapporto di Dante con il Giudaismo. Dico che un Israelita…
Shalom News - Edizione dell'11 aprile 2021
Conduce Giorgia Calò In questo numero: - Yom Ha Shoah: il ricordo dello sterminio in Israele (servizio di Fabiana Magrì); - Il ricordo della Shoah nelle cerimonie a Roma (servizio di David Di Segni); - L’iniziativa “Il civico giusto” (servizio di Luca Spizzichino).
“Fu il primo della famiglia reale a visitare Israele”. Il Principe Filippo, gli ebrei e Israele
«È stato il primo membro della famiglia reale britannica a visitare Israele, e sicuramente il più vicino agli ebrei». Così commentano le maggiori testate di informazione ebraica internazionali la scomparsa del Principe Filippo, morto a Londra all’età di 99 anni. «Il Duca aveva un legame potente e naturale con la comunità ebraica» scrive il sito britannico Jewish News che ricorda…
Netanyahu alla cerimonia di Yom Hashoah: “L’accordo con l’Iran non vincolerà Israele”
Israele non è vincolato in nessun modo a rispettare l’accordo con l’Iran sul nucleare. È questo il messaggio che il Primo Ministro Benjamin Netanyahu lancia all’amministrazione Biden e al mondo intero dalla consueta cerimonia per Yom HaShoah allo Yad Vashem di Gerusalemme, a cui è intervenuto assieme al Presidente dello Stato d’Israele Reuven Rivlin. «La storia ci ha insegnato che accordi…
Enrico Letta in visita alla Comunità ebraica di Roma
“In visita alla Comunità Ebraica di Roma. Grande grazie al Rabbino Capo Di Segni e alla Presidente Dureghello per l’accoglienza” così in un tweet Enrico Letta a seguito della visita informale che questo pomeriggio ha fatto alla Comunità Ebraica di Roma, alla presenza del Rabbino Capo Riccardo Di Segni e della Presidente Ruth Dureghello. Si tratta di una delle prime visite…
Shalom News - Edizione del 5 aprile 2021
Conduce David Di Segni In questo numero: - Ariela Piattelli nuova direttrice di Shalom (servizio di Daniele Toscano e Luca Spizzichino); - Il libro "Le radici delle parole ebraiche" di Hora Aboav (servizio di Marta Spizzichino); - In viaggio nei dintorni di Shtula, in Galilea, al confine con il Libano (servizio di Fabiana Magrì).
Un’app per imparare l’yiddish
Volete entrare nel mondo Yiddish? Imparare la lingua e magari capire, senza l’aiuto dei sottotitoli, i dialoghi serrati di Shulem e Kive nella serie Netflix Shtisel? Dal 6 aprile è possibile: Duolingo, la nota App per l’apprendimento delle lingue, apre il suo primo corso di Yiddish. A lavorarci per 2 anni è stata Meena Viswanath, “figlia e nipote di famosi studiosi,…
È scomparso Rav Elia Enrico Richetti
Si è spento a Milano nella notte tra sabato e domenica Rav Elia Enrico Richetti. Grande rappresentante del rabbinato italiano, voce dei canti sinagogali italiani, soprattutto delle comunità del nord Italia, Richetti era nato a Milano nel 1950, nipote del rabbino Ermanno Friedenthal, l’ultima guida degli ebrei di Gorizia subito prima della Shoah e il primo rabbino di Milano dopo la…