80 anni fa iniziò ad operare il campo di sterminio nazista di Chelmno, una piccola cittadina nei pressi di Lodz, in Polonia. Questo luogo fu considerato dai nazisti il prototipo dei campi che furono costruiti successivamente, come quello di Auschwitz-Birkenau. A Chelmno (Kulmhof in tedesco) le SS misero in atto la strategia dello sterminio di massa, utilizzando il monossido di carbonio…
Leggi tutti gli articoli di Redazione
In arrivo la docuserie ‘Munich 72’, realizzata dalla società di produzione di Will Smith
La nuova docuserie “Munich 72” sarà prodotta da Global Screen, società tedesca di proprietà dell’attore e produttore Will Smith e dall’israeliana Tadmor Entertainment. Lo riporta il Times of Israel.Attraverso filmati d’archivio ed interviste a figure chiave, le tre parti del documentario ripercorreranno la storia del massacro degli atleti israeliani alle Olimpiadi del 1972.All’alba del 5 settembre 1972, durante le Olimpiadi…
La Presidente Dureghello incontra il Ministro Lamorgese
La presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello è stata ricevuta oggi dal Ministro dell’Interno Luciana Lamorgese. Durante l’incontro Dureghello ha espresso il ringraziamento al Ministro Lamorgese per l’attivita di tutela e prevenzione dei siti ebraici da parte delle forze dell’ordine e ha condiviso con il nuovo presidente della Comunità Ebraica di Milano Walker Meghnagi, che ha partecipato da…
Uno sguardo a colori su Israele del XX secolo
Una collezione di foto estremamente rare ripercorre la storia della Terra d’Israele durante il XX secolo. Come riporta Ynet, le immagini offrono uno sguardo sulla vita di coloro che si stabilirono in Israele prima dell’istituzione ufficiale del Paese nel 1948. Originariamente in bianco e nero, le foto sono state rese a colori grazie alla tecnologia avanzata di MyHeritage. Le immagini sono…
Premiato l’Ospedale israelitico per la prevenzione, diagnosi e cura delle malattie delle donne
L’Ospedale Israelitico di Roma ha ricevuto dalla Fondazione Onda - Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere – due Bollini Rosa, un riconoscimento per la dedizione alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali malattie delle donne. “Non può che onorarci e confermare la bontà dei percorsi di prevenzione e dell'impegno profuso in questa direzione - ha riferito a Shalom…
Berlino, accese le candele di Chanukkà nel luogo in cui furono emanate le leggi contro gli ebrei
A Berlino le luci di Chanukkà hanno illuminato l’edificio del Ministero della Giustizia tedesco, luogo in cui furono approvate le leggi contro gli ebrei durante il periodo della persecuzione nazista.Come riporta il sito di Arutz Sheva, mercoledì scorso, presso il Ministero della Giustizia, Rav Yehuda Teichal, rabbino della comunità ebraica berlinese e leader della locale comunità chabad, ha acceso la…
Il 2 dicembre 1947 gli ebrei si riunirono sotto l’Arco di Tito
Proprio lì dove si erano sempre rifiutati di passare, l’Arco di Tito, il simbolo della distruzione del Tempio di Gerusalemme e della diaspora del popolo ebraico. Era il 2 dicembre 1947 Rav Prato diede appuntamento alla sua comunità e gli ebrei si riunirono sotto quell’arco per celebrare la Risoluzione 181 dell’ONU che sanciva la nascita del futuro Stato d’Israele. “Sfilare sotto…
Miracoli (Hanuccah 1952)
Shalom, in collaborazione Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma, propone un intervento del 1952, pubblicato dall’allora Rabbino Capo di Roma Elio Toaff su La voce della Comunità Israelitica di Roma in occasione della festività di Hanuccah. Ogni anno, allorquando nelle case ebraiche e nei Batté Kenesioth, le fiammelle dalla Hanuccah tornano a risplendere, recando una nota di gioia e di…
Liliana Segre riceve la Legion d'onore all’Ambasciata di Francia
In una cerimonia a Palazzo Farnese a Roma, Liliana Segre ha ricevuto la Legion d’onore. La senatrice era stata nominata Cavaliere della Legione d'onore un anno fa dal Presidente francese Emmanuel Macron, e oggi ha ricevuto l’onorificenza all’Ambasciata di Francia, in una cerimonia in cui l’Ambasciatore Christian Masset ha ricordato l’esperienza di Segre "deportata all'età di tredici anni assieme a…
La memoria attraverso la cultura: Liliana Segre in visita al Museo Ebraico di Roma
Una mattinata speciale al Museo Ebraico di Roma, caratterizzata da una presenza d’eccellenza: quella della Senatrice Liliana Segre, per visitare la mostra “1849-1871 ebrei di Roma tra emancipazione e segregazione.” Un momento speciale, carico di significato, a ribadire l’importanza della memoria storica dell’Italia e dell’ebraismo italiano. Un’accoglienza calorosa e commossa da parte della Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth…