Il ministro della Difesa israeliano Benny Gantz ha incontrato ieri sera il vicepresidente degli Stati Uniti Kamala Harris a margine dell'annuale Conferenza sulla sicurezza di Monaco. Gantz ha poi spiegato che al centro del colloquio le vicende riguardo al nucleare iraniano e la difficile situazione in Ucraina. “Ho espresso la mia gratitudine al presidente degli Stati Uniti Biden e al vicepresidente…
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Premio Settimia Spizzichino: Quest’anno anche in ricordo di Carla Di Veroli. Intervista alla vincitrice Elena Pelliccioni
Si è conclusa la VIII edizione del “Premio Settimia Spizzichino” nella splendida cornice di Testaccio presso il Teatro Antigone che, fin dal primo anno, ospita questa manifestazione culturale. Attraverso l’arte della recitazione, infatti, è stata creata una gara nel ricordo della Shoah con 6 monologhi interessanti e molto diversi tra loro: tutto questo silenzio, l’angelo del focolare, il canto della…
E’ morta Trude Feldman, la giornalista che ha intervistato tutti i presidenti
Lyndon B. Johnson, George W. Bush, Richard M. Nixon e sua moglie Pat, Jimmy Carter, Ronald Reagan e anche Bill Clinton. Trude Feldman li ha intervistati tutti. La giornalista, che ha intervistato tanti presidenti degli Stati Uniti e leader mondiali, si è spenta a Washington a gennaio, aveva 97 anni. La sua morte è stata annunciata dal nipote, il rabbino Daniel…
Tarantino e la moglie israeliana, Daniella Pick, aspettano il secondo figlio
Il famosissimo regista premio Oscar Quentin Tarantino e sua moglie, la modella israeliana Daniella Pick, diventeranno di nuovo genitori, a due anni di distanza dalla nascita del primogenito Leo. A rivelarlo Ynet. Da quando i due sono convolati a nozze nel 2018, la coppia ha vissuto sempre in Israele, con frequenti visite a Los Angeles. Il regista è stato sorpreso in…
CER: Approvato il Bilancio Preventivo 2022
Approvato a maggioranza il Bilancio Preventivo per il 2022. Giovedì sera il Consiglio della Comunità Ebraica di Roma ha discusso e votato il bilancio dopo che precedentemente era passato all’unanimità dalla Giunta e a larga maggioranza dalla Consulta il giorno prima.Dal documento si evince una possibile perdita fisiologica e contenuta, “che si confida di poter ridurre nel costo della gestione…
“Le foibe come la Shoah”, e scoppia la polemica
La tragedia delle foibe paragonata alla Shoah. Ed è polemica nel Giorno del ricordo, dedicato agli italiani uccisi nelle foibe e a coloro che furono costretti ad abbandonare l’Istria e la Dalmazia. Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato una circolare, firmata dal capo gabinetto Stefano Versari, in cui si legge che «La categoria umana che si voleva “piegare e culturalmente nullificare” era…
Attentato alla Sinagoga dell’82: dalla Francia il nome di un possibile esecutore
Dalla Francia arriva un nome di un uomo: si tratta di Abou Zayed (63 anni), lui potrebbe essere stato parte del commando di terroristi palestinesi che colpì la sinagoga di Roma il 9 ottobre del 1982. Lo rivela il quotidiano Il Messaggero. Zayed, che sarebbe stato coinvolto, secondo gli investigatori francesi, nell’attacco al ristorante “Jo Goldenberg” nel quartiere ebraico parigino Marais…
Germania: l’emittente DW licenzia cinque giornalisti da redazione araba per antisemitismo
A seguito di un’indagine, l'emittente televisiva tedesca Duetsche Welle ha licenziato cinque redattori della redazione araba con l’accusa di antisemitismo. Lo ha fatto sapere il responsabile Peter Limbourg, secondo quanto riportano alcuni media in Germania. L'indagine è stata commissionata all'inizio di dicembre, dopo che alcuni media hanno rivelato che diversi dipendenti della redazione araba di DW avevano fatto osservazioni antisemite, affiliazioni…
“Possono toglierti tutto, ma non la dignità: ecco la lezione di mio padre” – Intervista a Paolo Del Debbio
C’è una lezione che gli viene dalla storia, soprattutto da quella di suo padre. La racconta Paolo Del Debbio, giornalista e conduttore televisivo, nel suo libro “Le 10 cose che ho imparato nella vita” (Piemme). Un autoritratto che ripercorre vicende famigliari, personali e professionali, con alcuni capitoli dedicati al padre, Velio, che fu fatto prigioniero dai nazisti dopo l’8 settembre…
La risposta di Art Spiegelman al divieto del graphic novel ‘Maus’
Questa sera parlerà a più di 3mila persone in live streaming e nei prossimi giorni sarà ospite di varie organizzazioni ebraiche e non. Così Art Spiegelman ha deciso di intervenire, dopo il terremoto scaturito dalla decisione di un consiglio scolastico del Tennessee di vietare la lettura del suo graphic novel sulla Shoah, ‘Maus’, Premio Pulitzer 1992. Il racconto a fumetti, pubblicato…