Il 14 maggio del 1948 è una delle date più importanti nella storia moderna: in quel giorno, David Ben-Gurion, leader del movimento sionista, proclamava la nascita dello Stato di Israele. Ora, dopo 77 anni, un frammento inedito del suo diario personale, scritto a mano, è stato ritrovato e reso pubblico dal Ben-Gurion Heritage Institute e dagli Archivi Ben-Gurion, offrendo uno…
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Contesa sulla sepoltura dei resti del 7 ottobre
A un anno e mezzo dal massacro del 7 ottobre 2023, centinaia di resti umani non sono ancora stati identificati. Presso il Centro Nazionale per le Vittime delle Forze di Difesa Israeliane (IDF) a Camp Shura, numerosi sacchi contenenti parti del corpo e altri resti, attendono ancora una degna sepoltura. Nonostante gli sforzi compiuti negli ultimi mesi, molti di questi…
Muore a 100 anni Mario Pollarolo, storico esponente della comunità ebraica di Vercelli
La comunità vercellese e tutta l’Italia ebraica piangono la scomparsa di Mario Pollarolo, storico membro dell’ebraismo del capoluogo piemontese. Nato nel 1925, Mario era figlio unico di Maria Sacerdote e Angelo Pollarolo. Proprio poche settimane fa, a metà febbraio, aveva tagliato il traguardo dei cento anni. A dispetto dell’età ha sempre avuto una grande lucidità e uno straordinario entusiasmo. Frequentò…
Ancora odio contro Liliana Segre, Fadlun: “Chi insulta va individuato e perseguito”
Ci risiamo. Liliana Segre continua ad essere oggetto di attacchi sui social. Due eventi scatenano l’odio sul web: la partecipazione della senatrice a vita alla commemorazione della Festa della Liberazione a Pesaro e la proiezione ieri sera su Rai 3 del documentario di Ruggero Gabbai 'Liliana'. Insulti sul profilo dell’europarlamentare Pd Matteo Ricci, del sindaco Andrea Biancani e del Comune.…
Israele, trovato a Netivot un ordigno esplosivo risalente al 7 ottobre
Un ordigno esplosivo lasciato dai terroristi da Hamas durante l’attacco del 7 ottobre è stato trovato in un’area aperta a ridosso della cittadina di Netivot, nel sud d’Israele. La bomba era all’interno di una borsa con scritte in arabo. Nel comunicato, rilasciato dalla polizia israeliana, si afferma che da un primo esame degli artificieri “potrebbe trattarsi di equipaggiamento lasciato dai…
Ex ostaggi e sopravvissuti alla Shoah insieme alla ‘Marcia dei vivi’
Un abbraccio che vale più di mille parole. Sotto il cancello principale del campo di sterminio di Auschwitz con la scritta "Arbeit macht frei" (Il lavoro rende liberi), due ex ostaggi israeliani recentemente liberati da Gaza, Agam Berger e Ori Megidish, si sono stretti in un lungo abbraccio alle sopravvissute alla Shoah, Irene Shashar e Gita Kaufman, in un momento…
Il silenzio di Aaron
Aaron reaziona di fronte alla tragedia che colpisce i suoi figli con il silenzio. Il versetto è molto chiaro e puntuale: וַיִּדֹּ֖ם אַהֲרֹֽן E Aaron stette in silenzio. Questo silenzio di Aaron di fronte alla tragedia che colpisce la sua famiglia mi ha sempre fatto pensare molto. Aaron è un uomo che sa parlare, contrariamente a suo fratello Moshe che…
“Con Francesco un dialogo vero nonostante le differenze”. L’intervista a Rav Riccardo Di Segni su La Repubblica
Il Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni, nell’intervista pubblicata oggi sul quotidiano La Repubblica, evoca il ricordo di un rapporto personale sincero e rispettoso con Papa Francesco. Lo racconta ripensando all’ultimo incontro con il Pontefice, avvenuto pochi giorni dopo il 7 ottobre 2023, in un momento segnato da forti tensioni. «Il Papa respirava a fatica e gli erano stati…
Il film “Liliana” di Ruggero Gabbai il 26 aprile in prima serata su Rai 3
Il film Liliana, ritratto contemporaneo della senatrice a vita Liliana Segre diretto da Ruggero Gabbai, sarà trasmesso in prima serata alle ore 21.20 su Rai 3 il 26 aprile, all’indomani della Festa della Liberazione. Sarà un’occasione importante per riflettere sul messaggio di pace, libertà e uguaglianza che Liliana Segre da sempre si impegna a tramandare. Il documentario aveva ricevuto un…
Il Presidente della Comunità Ebraica di Roma Victor Fadlun parteciperà ai funerali di Papa Francesco
Il Presidente della Comunità Ebraica di Roma, Victor Fadlun, sarà presente sabato mattina, nel rispetto delle regole dello Shabbat, al funerale di Papa Francesco. La notizia segue l'annuncio della partecipazione anche del Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni. Le esequie avranno luogo di Shabbat. Da un punto di vista di normativa ebraica (Halachà), vanno sempre rispettate le regole halachiche,…