Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    NEWS

    New York, dedicata una via a Yad Vashem

    Di Jacqueline Sermoneta

    "Questo cartello stradale è più di un nome: è un potente simbolo della nostra responsabilità condivisa di preservare la memoria della Shoah e combattere l'inquietante crescita di odio e intolleranza". Ha commentato così Dani Dayan, presidente di Yad Vashem – l’Ente nazionale per la Memoria della Shoah di Gerusalemme - durante la cerimonia di intitolazione nella città di New York…

    Cultura

    Mini soufflé al cioccolato

    Di Giulia Gallichi

    Qualche giorno fa ho ricevuto un messaggio da un'amica con la quale riesco raramente a parlare, che mi faceva i complimenti per uno dei miei figli. Dopo una giornata caotica, con mille pensieri e la tristezza che accompagna questo periodo, ricevere le sue parole mi ha reso talmente felice, da allontanarmi per un attimo dalla negatività. Mi sono ritrovata a…

    Mondo

    Trump annuncia la revoca dei visti ai manifestanti antisemiti

    Di Olga Flori

    Il neoeletto presidente degli Stati Uniti Donald Trump vuole combattere l’antisemitismo negli USA. Lo aveva già promesso in campagna elettorale e, come prima mossa, mercoledì ha firmato un ordine esecutivo per revocare i visti degli studenti universitari non statunitensi che abbiano partecipato alle manifestazioni contro Israele. Nel documento esplicativo allegato all’ordine, Trump aggiunge che “a tutti i cittadini stranieri che…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Bò: I nostri figli li educhiamo noi

    Di Donato Grosser

    Il Nachmanide (Girona, 1194-1270, Acco) citando la mishnà in ‘Eduyòt (2:10), scrive che le piaghe d’Egitto durarono un anno. La prima piaga, quando l’acqua del Nilo si trasformò per sette giorni in sangue, ebbe luogo nel mese di Av. Seguirono le rane nel mese di Elul, i pidocchi nel mese di Tishrì, animali feroci in Cheshvan, la mortalità degli animali…

    NEWS

    Amici del Maghen David Adom: una collaborazione fondamentale tra Israele e Italia

    Di Ruben Caivano

    Amici del Maghen David Adom in Italia (AMDA) è un Ente del Terzo Settore che fornisce supporto finanziario al Maghen David Adom (MDA) in Israele, l’organizzazione nazionale per i servizi di emergenza medica, primo soccorso e donazioni di sangue. In Italia l’Associazione si impegna a raccogliere fondi per acquistare equipaggiamenti medici e veicoli oltre a promuovere attività di formazione locale…

    Cultura

    La notte dei ricordi: un dialogo tra le diverse generazioni

    Di Nicole Nahum

    «Io ho posto davanti a voi la vita e la morte, la benedizione e la maledizione; scegli la vita, onde viviate tu e la tua discendenza». Questa citazione biblica, che apre il libro La notte dei ricordi, racchiude il messaggio centrale di un’opera che unisce memoria, dolore e speranza. Il testo, scritto da Hora Aboav e Annalisa Comes, nasce dalla…

    NEWS

    Università Sapienza per la Memoria: celebrati gli 80 anni dalla liberazione di Auschwitz tra storia, testimonianze e arte

    Di Andrea Zappia

    Nell’ottantesimo anniversario dell’ingresso delle truppe sovietiche nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, si è svolto presso il Nuovo Teatro Ateneo l’evento “Sapienza per la Memoria. 27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2025. Storie, Biografie, Percorsi di vita tra persecuzione e sterminio”. Questa commemorazione, organizzata con l’intento di stimolare la riflessione sul valore e sull’importanza della memoria storica, ha visto una…

    ROMA EBRAICA

    Auschwitz 27 gennaio 1945. La fine di un incubo?

    Di Lilli Spizzichino

    Chi ancora era vivo si domandava: “Perché io no? Per quale motivo sono ancora in vita?” Pensieri indelebili che segneranno le menti di coloro che il 27 gennaio 1945 avrebbero assistito alla loro liberazione. Quel giorno lo racconta Primo Levi nel testo La tregua, (Cap.1 “Il disgelo”). Erano un’avanguardia di esploratori dell’Armata Rossa giunti ai cancelli di Auschwitz. Nel pomeriggio…

    EUROPA

    Auschwitz: ultimo grande anniversario con i sopravvissuti

    Di Simonetta Della Seta

    “L’anniversario degli 80 anni dalla liberazione di Auschwitz sarà completamente dedicato ai sopravvissuti, perché siamo tutti consapevoli che si tratta dell’ultimo  significativo anniversario alla loro presenza”, ci spiega Wojciech Soczewica, Direttore Generale della Fondazione Auschwitz-Birkenau. “Abbiamo preparato una grande tenda per 350mila persone, in cui ci sarà anche un vagone merci originale che trasportava gli ebrei fino alla rampa del…

    Cultura

    Eshkol Nevo e Alessandro Baricco: la forza della scrittura

    Di Loren Raccah

    Il 25 gennaio, il Teatro Quirino di Roma è stato il palcoscenico di un incontro straordinario tra due icone della letteratura contemporanea: Eshkol Nevo e Alessandro Baricco. Un dialogo-evento, organizzato da Feltrinelli in collaborazione con il Salone del Libro, che ha esplorato il significato più profondo dello scrivere e dell’arte del raccontare storie. A guidare la conversazione, Annalena Benini, scrittrice,…