Gettare le basi per un futuro sostenibile nella produzione di proteine lattiero-casearie. È l’obiettivo della startup israeliana Finally Foods, che per la prima volta è riuscita a coltivare delle patate, geneticamente modificate, dalle quali è possibile estrarre le proteine del latte. L'azienda, che fa parte dell'incubatore tecnologico alimentare ‘The Kitchen di Strauss Group’, è pronta a lanciare la sua prima…
Leggi tutti gli articoli di Donato Moscati
“Il tempo della riconoscenza”
Nel Libro del Qohelet si legge: “Ogni cosa ha la sua stagione e c'è un tempo per ogni cosa sotto il Cielo…” Giovedì 30 gennaio 2025, ore 10:00. Mentre a Teramo stava iniziando la cerimonia per la consegna della medaglia alla memoria del Giusto Umberto Adamoli, in Israele era in corso la liberazione di alcuni ostaggi fino a quel giorno…
Anche a Roma arriva l’eruv, una mitzvà per tutta la Comunità
Melbourne, Vienna, Rio de Janeiro, Londra e Città del Messico: oltre ad essere accomunate da antiche e vivaci comunità ebraiche, queste città sono accomunate da un particolare che molto spesso passa inosservato: la presenza di un eruv. L’eruv è quella di recinzione fisica, una sorta di muro immaginario, costituita da pali e filo di ferro, che consente di estendere gli…
Presentato al Senato il nuovo volume sullo Shabbat della Fondazione Rut
L’importanza dello Shabbat come precetto religioso e un insegnamento morale è il tema al centro del terzo numero della rivista “Erre”, periodico di divulgazione a cura della Fondazione Rut, che è stato presentato presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato. Questo incontro ha reso possibile comprendere l’importanza dello Shabbat e dell’interruzione di ogni attività produttiva che questo comporta; un…
Nuggets di pollo
Si è da poco conclusa la settimana della memoria. Ebbene sì, quella che era nata come una giornata per commemorare le vittime della Shoah, si è trasformata in un’intera settimana di incontri istituzionali. Mi sono ritrovata quindi a pensare al significato insito nel concetto di memoria. Nell’ebraismo quello di ricordare è un precetto. Durante le benedizioni che accompagnano il sabato…
Parashà di Beshallàch: La carica dei seicento
All’inizio della parashà è raccontato che l’Eterno diede ordine a Moshè di far sì che gli israeliti, appena usciti dall’Egitto, operassero una diversione, diretta a richiamare verso il Mar Rosso le forze del faraone: “L’Eterno disse a Moshè: «Comanda agli Israeliti che tornino indietro e si accampino davanti a Pi-Achirot, tra Migdol e il mare, davanti a Baal-Zefon; di fronte…
Le memorie personali e collettive del libro “Dal buio del Novecento” di Umberto Gentiloni Silveri e Stefano Palermo
Un incontro ricco di analisi e riflessioni, tra vicende personali e storia nazionale: sono stati tanti gli spunti offerti dalla presentazione del libro Dal buio del Novecento: Diari e Memorie di Ebrei Italiani di Fronte alla Shoah, scritto dagli storici Umberto Gentiloni Silveri e Stefano Palermo per Il Mulino, che si è svolta alla Fondazione Museo della Shoah. L’opera raccoglie…
Brasile: Davi Alcolumbre riconfermato, un ebreo torna alla guida del Senato brasiliano
Davi Samuel Alcolumbre Tobelem è nato il 19 giugno 1977 a Macapá, nello stato dell’Amapá. Proviene da una famiglia di origine sefardita con radici in Marocco, da immigrati marocchini originari di Tangeri. I suoi genitori sono Samuel José Tobelem e Júlia Peres Alcolumbre. Politico brasiliano affiliato a União Brasil (ex DEM), è stato eletto senatore dell’Amapá nel 2014. Il 1º…
Un israeliano a Roma
Aubrey Solomon Meir Eban, meglio noto come Abba Eban. Chi si ricorda di questo importante politico israeliano? Nato a Città del Capo il 2 febbraio 1915, fu tra i fondatori dell’Organizzazione Sionista Mondale, combatté nell’esercito britannico contro i nazisti e i loro alleati. Fece l’aliyah e nel 1946 fu chiamato a far parte del comitato speciale delle Nazioni Unite. Il…
Voci di casa. I diari degli ebrei italiani raccontano la Shoah in un libro di Umberto Gentiloni Silveri e Stefano Palermo
Nelle case ebraiche, ovunque nel mondo, si cresce sapendo che nel secolo scorso, negli anni Trenta e Quaranta, i nostri nonni e bisnonni hanno affrontato la Shoah, in qualche modo ne sono usciti vivi e questo, alla lunga, ha assicurato la nostra nascita. Non c’è un momento preciso in cui si scopre, da piccoli, la storia dello sterminio del popolo…