Un incontro ricco di emozioni e riflessioni quello che si è svolto presso la scuola ebraica di Roma, dove la First Lady israeliana, Michal Herzog, accolta da Johanna Arbib, Assessore CER ai Rapporti Internazionali, insieme a Sahar Fadlun, al preside Rav Benedetto Carucci, all’insegnante Ruhi Levi e all’Assessore CER alle Politiche Educative Daniela Debach, ha incontrato gli studenti del liceo…
Leggi tutti gli articoli di Donato Moscati
Parashà di Mishpatìm: Quando il toro di un uomo uccide il toro di un altro
“Quando il toro appartenente a un uomo colpisce quello di un altro e lo uccida, si venderà il toro vivo, si spartiranno il ricavato fra loro e altrettanto faranno per il toro morto” (Shemòt, 21:35). “Ma se notoriamente il toro avesse già colpito altre volte e il padrone non l’avesse sorvegliato, questi dovrà restituire toro per toro e la carcassa…
Egitto e Turchia: nuovi (e vecchi) pericoli per Israele
Al di là del fronte iraniano La guerra che il fronte terrorista guidato dall’Iran ha lanciato contro lo stato ebraico il 7 ottobre del 23 è lungi dall’essere terminata, ma Israele ne ha già rovesciato gli equilibri con la distruzione di molte delle forze militari di Hamas e Hezbollah e della difesa antiaerea dello stesso Iran. Ma mentre ancora bisogna…
Un uomo non tanto... tranquillo? Samuele Tranquillo Abramo Alatri
Samuele Alatri (Roma, 30 marzo 1805 - 1889) fu un importante personaggio della società romana, un imprenditore, un patriota e un politico italiano. Sebbene uno dei suoi nomi fosse Tranquillo, in realtà la sua vita non fu così pacifica e calma. Nel 1825, entrò a far parte del Consiglio direttivo dell'Università degli Ebrei di Roma (il nome della Comunità dell'epoca).…
La costruzione di un atlante digitale della mobilità ebraica in età moderna: il workshop alla Sapienza
Il 13 febbraio si è svolto il workshop “Verso il Digital Atlas 3. Interrelazioni tra ebrei e cristiani In-Italja: questioni, percorsi e ricerche in età moderna” presso il Dipartimento di Storia, antropologia, religioni, arte e spettacolodi Sapienza Università di Roma. L’obiettivo della giornata di studio è stato fare il punto su alcune ricerche in corso sulla storia ebraica da prospettive…
Mini knish di patate e cipolla
Camminando in quella distesa silenziosa che è il prato dove il 7 ottobre 2023 si stava svolgendo il festival musicale del Nova, stanno fiorendo i papaveri. Questi fiori rossi come il sangue che è stato versato in quel luogo, con la loro fragile bellezza e il rosso acceso che spezza il verde dei campi, sbocciano senza chiedere il permesso, sfidando…
Parashà di Yitrò: Gioire per gli altri come se la gioia fosse nostra
Nella parashà è scritto che Yitrò venne a sapere di “tutto quello che Dio aveva fatto a Moshè e a Israele, perché il Signore aveva fatto uscire Israele dall’Egitto” (Shemòt, 18:1). Yitrò venne a raggiungere Moshè nell’accampamento degli israeliti nel deserto. “Yitrò gioì per tutto il bene che il Signore aveva fatto ad Israele salvandolo dalla mano degli egiziani. E…
Il viaggio dell’albero dall’Eden alla terra di Israele
La prima mishnà nel trattato di Rosh ha-shanà riporta una discussione fra la scuola di Shammay e la scuola di Hillel circa la data del capodanno per i frutti dell’albero. Come è noto, la regola finale segue l’opinione della scuola di Hillel, che fissa questo capodanno il 15 di Shevat. Quali sono le implicazioni pratiche di questa norma? La prima…
Kiryat Sefer: dove la cultura ebraica trova casa nel cuore di Roma
Al centro dell’ex ghetto di Roma, a pochi passi dal Tempio Maggiore, vi è un piccolo gioiello della cultura ebraica: la libreria Kiryat Sefer. Un luogo unico in Italia, un punto di incontro che unisce passato e presente, tradizione e modernità. Fondata nel 2010 grazie all’intuizione e all’impegno di Ester Di Segni, Riccardo Pacifici e Settimio Pavoncello, con il progetto…
Una moto d’altri tempi. Lazzaro Calò, 1934
Lazzaro Calò, detto Lazzarino per la sua statura minuta, figlio di Angelo (un commerciante di ferro vecchio e copertoni) e Fatina Piperno, nacque a Roma il 27 ottobre 1916. Dalla Dichiarazione di appartenenza alla razza ebraica risulta che avesse 10 fratelli. La famiglia nel 1938 viveva in via portico D'Ottavia 9. Si trattava di una tipica famiglia ebrea romana formata…