Quando inizia il mese ebraico di Adar si dice che aumenti la nostra gioia. A volte, la vita ci sorprende con i suoi alti e bassi, ma ogni esperienza ci arricchisce e ci rende più forti. La ricetta che vi propongo oggi, infatti, rappresenta proprio questo: un piatto che celebra la bellezza della vita, con tutti i suoi colori e…
Leggi tutti gli articoli di Donato Moscati
Parashà di Tetzavè: A cosa servivano gli Urìm e Tummìm?
Nella parashà è scritto che il Kohen Gadol faceva il servizio con otto vestimenti: di questi ve ne erano quattro con i quali facevano il servizio i kohanim ordinari (pantaloni, tunica, l’avnèt che era una lunga fascia attorno alla vita, turbante). Gli altri quattro potevano essere indossati solo dal Kohen Gadol ed erano il me’il, un manto fatto a maglia…
Borse, borsette e...tanti libri. Giuseppe Anticoli, 1926
Giuseppe Anticoli (Roma, 2 Aprile 1888 - 25 giugno 1954) era figlio di Prospero e Flaminia Di Nepi. Dall'anagrafe dell'Archivio Storico della CER risulta che nel 1918 sposò Adele Ascoli e che dal matrimonio nacquero sei figli. Abitava con tutta la sua numerosa famiglia nel quartiere della Garbatella, piuttosto lontano dall’area dell’ex ghetto, la cui demolizione aveva contribuito alla distribuzione…
Come cambia il Medio Oriente
Le prospettiva a Gaza La guerra iniziata con la strage del 7 ottobre era stata pensata dai suoi ideatori (dietro Hamas, innanzitutto l’Iran) per distruggere Israele. E invece la reazione israeliana sta smantellando ciò che presuntuosamente essi chiamavano “l’asse della resistenza” e modificando profondamente l’assetto strategico del Medio Oriente. Al sud, a Gaza, l’azione israeliana non è stata ancora conclusiva…
Pasta al pomodoro sciuè sciuè
Da un grande potere derivano grandi responsabilità. Ebbene sì, inizio questa mia riflessione con una massima di Spiderman che credo si adatti perfettamente al profilo di molte persone. Nel caso del supereroe il potere era rappresentato dalla forza e dalle ragnatele. Negli ultimi anni, invece, il potere sembra essere diventato di tutt’ altro tipo. Il potere è dato da quanti…
Parashà di Terumà: Cosa è il siclo di cui si parla nella Torà?
In questa parashà la Torà racconta come avvenne il primo “appeal”, la prima raccolta di fondi e di materiali della nostra storia: “L’Eterno parlò a Moshè dicendo: Dì ai figli d’Israele che mi facciano un’offerta; accetterete l’offerta da ogni uomo che sarà disposto a farmela di cuore. E questa è l’offerta che accetterete da loro...”(Shemòt, 25: 1-3). Rashì (Troyes, 1040-1105)…
Le verità nascoste delle ratlines: Milei riapre il caso dei nazisti fuggiti in Argentina
Il presidente argentino Javier Milei ha annunciato una mossa storica, che potrebbe riaccendere il dibattito su uno degli episodi più oscuri del dopoguerra: la declassificazione dei documenti relativi alle "ratlines" naziste, le rotte di fuga utilizzate da migliaia di criminali di guerra per rifugiarsi in Argentina dopo la Seconda Guerra Mondiale. L’annuncio è avvenuto durante un incontro con il Simon…
Shiri, un manifesto per le femministe distratte
È stato un grande onore trasportare le bare di una giovane donna di 32 anni, i suoi bambini di 5 e due anni e un anziano signore di 86 anni. Sono voluti essere presenti tutti: quattro rappresentanti del male assoluto, uno con la fascia verde di Hamas, uno con quella rossa del FPLP, uno con la fascia nera della Jihad…
Un violista sul tetto… de Roma. Elia Tagliacozzo, 1861
Elia Tagliacozzo (Roma, 14 gennaio 1838 - Roma, 20 novembre 1923) era figlio di Giacobbe e Ricca Modigliani. Sposò nel 1870 Pazienza Costanza Citoni e la famiglia della sposa elargì una dote di 4000 scudi, una cifra altissima per quei tempi. Dall’Anagrafe dell’Archivio Storico della CER risulta che ebbero tre figli: Clara, Maria e Riccardo. L'amore per l'arte e la…
Pane Kubaneh
Vi avverto, parleremo di diete, parleremo malissimo delle diete. Avete presente quella pubblicità dove il presentatore per proporre un sistema di alimentazione organizzato dice che attraverso i suoi prodotti si potrà spegnere il cervello? Ora mi chiedo ma, secondo voi, è una cosa sana nutrirsi senza pensare, in maniera automatica e senza autocontrollo? Nutrirsi è parte del nostro istinto di…