Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Cultura

    “The Whistle” in scena per il Giorno della Memoria

    Di Nicole Nahum

    C’era una volta, da qualche parte, una ragazza, Tammy, unica figlia di sopravvissuti ad Auschwitz, la quale, all’età di 45 anni, scopre di non aver ancora mai amato veramente. Logicamente, il racconto risalta la vita di Tammy e della sua lotta coraggiosa che, mediante l’empatia e la comprensione, la porterà ad affermare il suo diritto ad amare, a essere amata…

    ROMA EBRAICA

    Non staremo in silenzio

    Di Victor Fadlun

    “Com’è potuto succedere?”. Questa è la domanda che continuo, quasi ossessivamente, a pormi dal 7 ottobre, e non riesco ancora a darmi una risposta. Anche perché la domanda successiva, che ci siamo posti dopo appena qualche giorno, è ancora più assurda: “Com’è possibile che il 7 ottobre sia stato rimosso?”. È l’assurdità di quello a cui stiamo assistendo in Israele…

    Cultura

    Torta all’acqua e cacao vegana: ricetta perfetta per una merenda da campioni

    Di Giulia Gallichi

    Sabato sera, come di consueto, ho accompagnato i miei figli ad una partita di calcio. Ogni settimana organizzano con un gruppo di amici amichevoli competizioni in un campo non troppo lontano da casa nostra. Ci organizziamo con altre madri per accompagnarli a turno. Nonostante affrontare il freddo serale non sia troppo piacevole, partecipare alle conversazioni di questi adolescenti è sempre…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    C’è memoria e memoria

    Di Rav Riccardo Di Segni

    La strage di 7 ottobre (che dovremmo imparare a chiamare con la data ebraica di Shemini‘atzèret e Simchàt Torà) con tutte le reazioni che ci sono state ha posto un serio interrogativo sul significato e sui rischi dell’imminente giorno della memoria del 27 gennaio 2024. Per avere qualche strumento in più in questa discussione è bene chiarire i termini e…

    ROMA EBRAICA

    Inaugurata la mostra “Le parole dell’odio”, una riflessione sui delatori nella Shoah

    Di Michal Colafranceschi

    Inaugurata a ridosso del Giorno della memoria la mostra Le parole dell’odio. Gli ebrei romani venduti ai nazisti, un progetto culturale della Comunità Ebraica di Roma e della Fondazione Museo della Shoah che si propone come punto di partenza per riflettere sul ruolo dei delatori durante l’occupazione nazifascista di Roma. Si tratta di un tema estremamente doloroso per la storia…

    NEWS

    Odio per Israele e antisemitismo: i dati preoccupanti emersi dopo il 7 ottobre

    Di Ugo Volli

    È un’esperienza comune agli ebrei di tutto il mondo: un’ondata potente di antisemitismo (con la maschera dell’antisionismo) è seguita immediatamente alla strage del 7 ottobre. Anche in Italia questa tendenza si è sviluppata al di là di qualunque previsione. Per capire questa dinamica e le sue radici, Shalom ha parlato con Asher Daniel Colombo, presidente dell’Istituto Cattaneo, uno dei più…

    EUROPA

    “Never Again” significa agire adesso – Il congresso dell’EJA a Cracovia

    Di Ruben Caivano

    Shoà, Israele, antisemitismo ed antisionismo. Questi sono stati i temi affrontanti al congresso dell’European Jewish association (EJA) a Cracovia per la giornata della memoria. Ricordare la Shoà e condannare tutti gli eventi che dal 7 ottobre hanno riportato il terrore tra gli ebrei del mondo. Il simposio iniziale ha visto l’intervento dei leader delle comunità ebraiche europee. I vari esponenti…

    Cultura

    La via del racconto: gli ebrei lungo la Via Emilia

    Di Nicole Nahum

    La storia è sempre in movimento: non è mai una linea, ma sempre uno spazio. A tal proposito, “Culture Ebraiche Lungo la Via Emilia”, un docufilm di Bruna Bertani, autrice e regista, che Rai 5 manderà in onda il 27 gennaio alle 21:45 per la Giornata della Memoria, ha lo scopo di mostrare, in 60 minuti, i territori dell’Emilia Romagna…

    ITALIA

    You do not deserve our sorrow

    Di Lia Levi

    You have invited us. You have warmly welcomed us to your schools and to the halls of public institutions where we met with concerned, committed citizens. (As I am sure you understand, by ‘we’ I mean myself but also, of course, many other Jews of my generation who have accepted to give testimony as Holocaust survivors.) Stunned, you have asked…

    ITALIA

    Il riattivarsi dell’immaginario antisemitico

    Di Stefano Gatti

    Dopo gli eccidi compiuti da Hamas il 7 ottobre, in Italia la solidarietà nei confronti degli ebrei massacrati è durata meno di un battito di ciglia. Il 10 di ottobre sono iniziate le manifestazioni contro Israele (che si sono fatte sempre più frequenti) promosse dalle organizzazioni arabo-islamiche vicine ad Hamas, e dalle associazioni della sinistra antagonista, con la partecipazione di…