Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ISRAELE

    Purim nella Terra d'Israele, cento anni fa: un tuffo nella storia delle prime celebrazioni

    Di Nicole Nahum

    Purim, che si celebra il 14 di Adar, è una delle festività più gioiose e colorate del calendario ebraico, celebrata con grande entusiasmo in tutto il mondo. Oltre alla sua allegria, la festività ha un profondo significato simbolico, che si riflette nelle numerose tradizioni che la caratterizzano. Una fra queste è il fatto stesso di travestirsi, mascherarsi per nascondere la…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Ki Tissà: Idolatria e dura cervice

    Di Donato Grosser

    Il peccato del vitello d’oro fu perdonato grazie alle preghiere di Moshè. Moshè scendendo dal Monte Sinai, aveva visto il popolo danzare attorno al vitello d’oro e aveva fatto a pezzi le tavole della legge. Ora era necessario ricreare il legame tra l’Eterno e il popolo penitente: “L’Eterno disse a Moshè: Tagliati due tavole di pietra come le prime; e…

    ROMA EBRAICA

    La musica che parla di noi, i 30 anni del Coro Ha-kol

    Di Ioel Roccas

    ‘’Dialoghi in Musica. Viaggio attraverso la musica ebraica per i trent’anni del Coro Ha-kol’’: è stato un vero e proprio viaggio attraverso la musica ebraica, realizzata al Teatro Manzoni, in occasione dell’anniversario per i trent’anni dalla fondazione del Coro Ha-kol. Alla presenza di 250 persone, il Coro, guidato dal direttore Alberto de Sanctis e accompagnato al pianoforte da Francesco Capogreco,…

    ROMA EBRAICA

    La scoperta: a Ostia torna alla luce il più antico mikveh della diaspora

    Di Davide Spagnoletto

    Da quando nell’estate del 1961, durante i lavori di costruzione di una strada, fu scoperta casualmente la Sinagoga di Ostia, databile intorno alla fine del II secolo, la storia della presenza ebraica sulle rive del Tevere si è arricchita di un prezioso sito che racconta una parte della vita religiosa della diaspora. Eppure, a distanza di oltre mezzo secolo, un…

    ISRAELE

    La Jerusalem Winner Marathon onora gli eroi d’Israele

    Di Jacqueline Sermoneta

    Sarà dedicata ai soldati dell’Idf, alle forze di sicurezza e di soccorso l’International Jerusalem Winner Marathon di quest’anno. Il prestigioso evento sportivo, arrivato alla 14esima edizione, si svolgerà il prossimo 14 aprile. Sono attesi migliaia di partecipanti da tutto il mondo. Durante la cerimonia di lancio, che si è tenuta di recente presso il nuovo stadio di atletica di Givat…

    Cultura

    Il Coro Ha-Kol celebra i suoi trent'anni con un concerto speciale al Teatro Manzoni

    Di Michal Colafranceschi

    Questa sera alle ore 20.30 il Coro Ha-Kol festeggerà i suoi trent'anni di attività con un concerto al Teatro Manzoni di Roma. Un traguardo importante, che il gruppo vuole celebrare con una serata speciale, unendo tradizione musicale ebraica e passione corale in un evento che promette di essere indimenticabile. Nato nel 1993, il Coro Ha-Kol ha sempre avuto l'obiettivo di…

    EUROPA

    Monaco, riaperte le indagini sull’incendio del 1970 che uccise sette anziani ebrei

    Di Nicole Nahum

    Nel cuore di Monaco, un tragico attacco incendiario del 1970, che causò la morte di sette anziani ebrei, è tornato sotto i riflettori grazie alla riapertura delle indagini da parte della Procura locale. Dopo oltre cinquant’anni, un nuovo testimone ha fatto emergere informazioni ritenute finora credibili, portando gli inquirenti a riprendere un caso che ha segnato profondamente la storia della…

    ROMA EBRAICA

    La femminilità di una donna. Costanza Sermoneta 1920

    Di Lilli Spizzichino

    Costanza Sermoneta (Roma, 12 settembre 1899 - 23 febbraio 1970) era figlia di Abramo e  Enrichetta Di Tivoli. Dall'Anagrafe dell'Archivio storico della CER risulta che sposò Alberto Sonnino con il quale mise al mondo quattro figli. Nella foto Costanza si mostra seduta in stile "anni Ruggenti". Un sorriso appena accennato e un atteggiamento timidamente attraente che mette in risalto la…

    ISRAELE

    Tel Aviv proibisce gli smartphone dalle scuole: un’iniziativa per promuovere un apprendimento senza distrazioni

    Di Nicole Nahum

    La crescente pressione quotidiana e il continuo bombardamento di decisioni che una persona deve prendere possono influire negativamente sulla concentrazione e sul benessere psicologico. In un mondo sempre più digitale, dove gli stimoli visivi e sonori sono onnipresenti, il sistema educativo di Tel Aviv-Yafo ha deciso di intraprendere un’iniziativa per contrastare questi effetti: l’eliminazione graduale degli smartphone nelle scuole. A…

    ISRAELE

    Cambiano i vertici delle forze armate di Israele

    Di Ugo Volli

    Zamir al posto di Halevi Dopo quasi un anno e mezzo di guerra, approfittando della tregua in corso e che forse sta per finire, le forze armate israeliane e i servizi di informazione stanno cambiando i quadri dirigenti più importanti, i loro uomini-immagine e anche probabilmente l’approccio strategico, per prendere atto non solo dei tragici errori commessi prima e durante…