Le diverse dimensioni del conflitto “La guerra - scrisse duecento anni fa il generale prussiano Von Klasewitz, fondatore della strategia moderna - è la continuazione della politica con altri mezzi.” Ma è vero anche l’inverso: le guerre si combattono anche sul fronte politico, cioè diplomatico e, nell’età delle comunicazioni di massa e dei social media, soprattutto su quello comunicativo, non…
Leggi tutti gli articoli di Donato Moscati
Parashà di Ki Tissà: Cos’è la libertà
Quando Moshè scese dal monte dopo la rivelazione del Sinai egli portò con sé le tavole della legge. Nella parashà è scritto: “Moshè si dispose a discendere dal monte, recando in mano le due tavole della testimonianza, tavole scritte dai due lati, scritte sull’una e sull’altra faccia. Queste tavole erano opera divina e i caratteri incisi sulle tavole erano caratteri…
Chiacchiere e bugie
Quando ero piccola, mia madre mi aveva insegnato che esistono due tipi di bugie, quelle bianche e quelle nere. Le bugie bianche sono quelle che per esempio si usano con una vecchia zia che ti ha fatto il regalo più orribile tu abbia mai ricevuto. Alla sua curiosità di sapere quale sia il tuo giudizio sul dono, le rispondi che…
Lo stress post-traumatico: una nuova dimensione della Shoah nel libro“Fra trauma e memoria”
Una riflessione sulla storia della Comunità ebraica di Roma nel dopoguerra da un punto di vista inedito, che tiene conto non solo degli aspetti storici ma anche delle conseguenze psicologiche dei traumi subiti dopo la Shoah: questo è lo spunto emerso dal volume “Fra trauma e memoria. Le ricerche di Mordko Tenenbaum nella comunità ebraica di Roma” (ed. Gangemi), recentemente…
Shabbat: offline per un giorno
I Chachamim insegnano che, se tutto Am Israel rispettasse due Shabbatot, il Melech AMashiach arriverebbe immediatamente... Da millenni si parla delle doglie del Mashiach, quella che sarà una preparazione "dolorosa" prima del suo avvento. Che come prima di un parto, sarà preceduta dal travaglio con contrazioni e dolori. Le tragedie del nostro secolo, ci hanno fatto pensare che questi dolori…
La nuova galleria di arte ebraica al Museum of Fine Arts di Boston. Intervista alla curatrice Simona Di Nepi
Il Museum of Fine Arts di Boston oltre dieci anni fa è stato uno dei primi musei americani a interessarsi all’arte cerimoniale ebraica. Tuttavia, è negli ultimissimi anni che questo sforzo è stato potenziato, e oggi tra le sue ricchissime gallerie è possibile ammirare numerosi pezzi ebraici in dialogo con oggetti e dipinti realizzati nello stesso periodo e nelle stesse…
Torta di rose
Nel lontano 1993 Laura Pausini cantava sul fiorito palco di Sanremo una delle sue più famose canzoni, ‘la solitudine’. La ricordavo a memoria e mi è sempre piaciuta moltissimo. Raccontava l’amore assoluto, quello adolescenziale, quello che non lascia spazio a nessun altro sentimento. In quegli anni la solitudine era rappresentata dalla mancanza della propria anima gemella, dalle incomprensioni in famiglia…
Parashà di Tetzavè: Il proselita e i vestimenti del kohèn gadòl
In questa parashà l’Eterno diede istruzioni a Moshè per il confezionamento dei vestimenti dei kohanìm. Otto vestimenti per Aharon, che doveva essere kohèn gadòl, e quattro per gli altri kohanìm. Nella Torà è scritto: “Farai confezionare per Aharon, tuo fratello, vestimenti sacri, segno di dignità e magnificenza” (Shemòt, 28:2). Il Nachmanide (Girona, 1194-1270, Acco) nel suo commento alla Torà, a…
Vincere è amare la Vita
Nella fine della porzione di Beshallach abbiamo ricordato che L'Eterno sarà in guerra con Amalek di generazione in generazione. Riguardo la guerra, Rambam ci illustra nel Mishne' Torah, nelle Hilkot Melakhim le guerre halachicamente ammesse, le guerre ebraicamente lecite. Si dividono in tre categorie: le guerre obbligatorie, le guerre facoltative, le guerre proibite. Nel silenzio della halacha, ciò che non…
La voce della famiglia Bibas: un appello al mondo intero per la liberazione degli israeliani rapiti
Un appello disperato quello lanciato dai parenti della famiglia Bibas: i coniugi Yarden e Shiri, Ariel di 4 anni e Kfir che ha da poco celebrato il primo compleanno sono stati rapiti da Hamas il 7 ottobre. L’organizzazione terroristica ne aveva annunciato la morte nei mesi scorsi “a causa dei bombardamenti israeliani”, come vuole la propaganda di Hamas. Ma la…