Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ITALIA

    La censura della cultura e il tradimento dei valori

    Di Rav Pierpaolo Pinhas Punturello

    I nomi dei luoghi, delle istituzioni, delle strade, delle piazze sono memoria, insegnamento, fonte di ispirazione. Il nome dell’aeroporto di Palermo, in memoria dei giudici Falcone e Borsellino, vittime della mafia non è un nome casuale, non è un nome celebrativo: è un nome che marca il segno del dovere morale del ricordo per i due giudici che furono combattenti…

    Mondo

    Biden contro Trump? C’è ancora la possibilità di una sorpresa

    Di Claudio Pagliara

    I duellanti alle elezioni presidenziali statunitensi del 5 novembre saranno dunque Joe Biden e Donald Trump? Questa è la previsione che ha più chance di avverarsi. Nessun democratico di peso può sfidare il presidente in carica del suo partito. E l’unica repubblicana in lizza per tentare di fermare la corsa solitaria di Trump, Nikki Haley, ha ottenuto modesti risultati nelle…

    ISRAELE

    Aner Shapiro - un eroe di Israele

    Di Emanuel Cohn

    Dopo il barbaro attacco contro Israele da parte dei terroristi di Hamas, ogni giorno sono emersi nuovi eventi che dimostrano l’incredibile coraggio e l’eroismo altruista e senza precedenti dei singoli soldati e civili israeliani in mezzo al campo di battaglia. Uno di questi esempi è la storia di Aner Shapiro. Il ventiduenne, israeliano di Gerusalemme, soldato dell'unità d'élite della Brigata…

    ISRAELE

    La tragica differenza dei fronti di guerra

    Di Rav Pierpaolo Pinhas Punturello

    Il dolore per la guerra che toglie il respiro ai nostri cuori, ogni giorno, ogni momento non deve mai portarci a confondere la sottile e fragile linea che esiste tra bene e male, tra difesa ed offesa, tra guerra per avere un futuro e guerra per distruggere ogni possibilità di futuro. Esiste una profonda differenza nella caduta delle bombe. Può…

    Cultura

    Melanzane fritte con miele di datteri: una ricetta semplice ma piena di sapore

    Di Giulia Gallichi

    Sbagliando si impara. Mia madre utilizzava questa espressione molto spesso. Quando sentivamo che i nostri errori avrebbero portato conseguenze definitive ed orribili, lei ci consolava insegnandoci che da ogni singolo errore si cresce e cisi migliora. Che la nostra identità ed alcune delle nostre capacità sono proprio il frutto di quegli errori che abbiamo imparato a non ripetere. Come dicono…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Pekudè: Solo quelle che sono “Morashà” fanno parte delle 613 mitzvòt della Torà

    Di Donato Grosser

    Questa parashà tratta il pubblico resoconto di Moshè su come furono usati i donativi del popolo per la costruzione del Mishkàn e per la confezione dei vestimenti dei kohanìm. Rav Hershel Schachter (Scranton, 1941) in Insights and Attitudes (p. 128) fa notare una anomalia nella parashà. Ogni volta che si parla dei vestimenti dei kohanìm è scritto che tutto era…

    ROMA EBRAICA

    Il rapporto genitori e figli - Il limud in memoria del giovane Noam Z’’L

    Di Sarah Tagliacozzo

    Momenti di commozione, ma anche un punto di partenza per offrire a tutti le competenze per sviluppare una comunicazione familiare più empatica: queste sono state le due facce complementari che hanno animato il limud che si è tenuto al Pitigliani in ricordo di Noam Traversa z’’l, il ragazzo che si tolse la vita proprio un anno fa. Amici e familiari…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Il Kissui Rosh, la corona della donna ebrea

    Di Ester Pavoncello

    Dal momento in cui si sposa, la donna ebrea dovrebbe coprire i suoi capelli. Nella Torah, la fonte in Bamidbar capitolo 5 verso 11 e seguenti: se un marito avesse trovato la propria moglie in atteggiamenti sospetti con un altro uomo, avrebbe potuto condurla davanti al Cohen, presso il Beith Hamikdash e iniziare la cerimonia della “Sotha”. Alla donna venivano…

    ITALIA

    Golda, Firenze e i roghi dei libri

    Di Elisabetta Fiorito

    Prendi un tranquillo pomeriggio a Firenze per la presentazione del mio libro su Golda Meir, arrivo alle 18 puntuale da Roma, entro nella splendida libreria Odeon, e incontro la mia interlocutrice, Silvia Guetta, che insegna Pedagogia della Pace e Gestione dei conflitti all’Università di Firenze, una vera “guerrafondaia” direbbero i filopal. Ci indicano il palco. L’organizzatore, Gabriele Ametrano, molto gentilmente…

    ISRAELE

    L’inizio del Ramadan: un momento cruciale per la guerra di Gaza

    Di Ugo Volli

    I compromessi di Israele per tutelare i civili Mentre il discorso antisemita sul “genocidio” di Gaza e la “resistenza” di Hamas si diffonde epidemicamente, da Erdogan alle “femministe” di “Una di meno”, da Guterres a Putin, Israele ha di fatto accettato un rallentamento delle operazioni in attesa delle trattative per la liberazione dei rapiti, che Hamas si è tenacemente rifiutato…