Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Cultura

    Da Lilly Menasche a Lillian Vernon: una storia di successo dai monogrammi a Wall Street

    Di Claudia De Benedetti

    Lilly Menasche è un nome sconosciuto alla stragrande maggioranza dei lettori, ma a lei il museo ANU del popolo ebraico di Tel Aviv ha recentemente dedicato un significativo profilo nella sezione dedicata alle donne rivoluzionarie. Lilly, nota in tutto il mondo come Lillian Vernon, era una ragazzina quando fuggì con la famiglia negli Stati Uniti dalla Germania nazista; nel 1987,…

    Cultura

    Polpette svedesi

    Di Giulia Gallichi

    Ieri ho finalmente finito di aiutare i miei figli a completare un lavoro artistico per un progetto scolastico che si chiama ‘Shorashim’, Radici.  L'opera che presenteranno è un libro aperto da quale "piovono" fotografie di famiglia.  Mentre ci cimentavamo con forbici e fili, mi sono ritrovata a pensare all'importanza delle immagini. Nel caso di questo lavoro, sono importanti e fondamentali…

    ISRAELE

    Un sogno floreale. ‘Flowers’, la nuova mostra israeliana

    Di Nicole Nahum

    ‘Flowers’: la nuova e la più grande mostra di fiori in Israele. Dopo gli eventi tragici degli ultimi mesi, la festività di Pesach sarà accompagnata da una quantità immensa di colori. Tale esibizione avrà luogo dal 23 al 30 aprile 2024 nel complesso di Expo a Tel Aviv e prevede l’esposizione di circa 2 milioni di fiori provenienti da tutto…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Ki Tazria’: A quali neonati si fa il berìt milà

    Di Donato Grosser

    All’inizio di questa parashà è scritto che quando una donna partorisce un figlio maschio, la circoncisione (berìt milà) del neonato va fatta all’ottavo giorno dalla nascita. Si comincia quindi a contare dal giorno della nascita compreso, fino a otto. Se un neonato è nato di lunedì, si fa il berìt milà il lunedì successivo. R. Avraham Ibn ‘Ezra (Tudela, 1089-1167,…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Oltre il senso di inadeguatezza

    Di Ester Pavoncello

    La sindrome dell'impostore, come descritto dalle psicologhe americane Pauline Clance e Suzanne Imes nel 1978, è una condizione psicologica che induce a credere di non meritare i successi ottenuti. Chi ne soffre è convinto di aver raggiunto determinati traguardi, per pura casualità o per errore. È una percezione di inadeguatezza che viene sperimentata in ambito professionale e in ogni altro…

    Cultura

    Tatami, il film dove lo sport urla per la libertà

    Di Nicola Roumeliotis

    Leila è una judoka iraniana allenata da Maryam, con il sogno di vincere la medaglia d’oro ai Campionati Mondiali di Judo. Tuttavia, la Repubblica Islamica dell’Iran ordina a Leila di fingere di aver subito un infortunio e di ritirarsi dalla gara nel momento in cui deve affrontare un’atleta israeliana. Ne nasce un thriller politico molto intenso. “Tatami” è il luogo…

    ISRAELE

    Il dramma dei familiari degli ostaggi: “Aiutateci a respirare ancora”

    Di Olga Flori

    Sono racconti commossi, strazianti, coinvolgenti: le parole dei familiari degli ostaggi evocano le sensazioni di questi mesi, ricostruiscono le storie personali e colpiscono nel profondo dei sentimenti per quanto accaduto a neonati, bambini, donne e uomini fatti prigionieri dei terroristi di Hamas da oltre 6 mesi. Civili innocenti immortalati dai miliziani durante il rapimento o durante la prigionia con espressioni…

    ISRAELE

    Israele, apre il “Giardino dell’Eden preistorico”

    Di Jacqueline Sermoneta

    Risale a 1,6 milioni di anni fa ed è considerato dagli archeologi “di inestimabile importanza scientifica”. È il Parco Nazionale di Ubeidiya, nella Valle del Giordano, a sud del Mar di Galilea, inaugurato e aperto al pubblico di recente. Scoperto per la prima volta nel 1959 da Izzy Merimsky, membro del vicino Kibbutz Afikim, il sito archeologico di Ubeidiya è…

    ISRAELE

    A sei mesi dall’attacco del 7 ottobre. Che cosa è in gioco

    Di Ugo Volli

    La terribile invasione Oggi sono passati esattamente sei mesi da quella terribile alba del 7 ottobre in cui migliaia di missili colpirono d’improvviso le città israeliane, la barriera di protezione della frontiera internazionalmente riconosciuta fra Israele e Gaza fu abbattuta in più punti e circa 3000 terroristi bene armati e organizzati, seguiti da molti “civili”, invasero il territorio israeliano, devastando…

    Cultura

    Rotolo alla nutella: elogio della semplicità e della bontà

    Di Giulia Gallichi

    Ogni volta che qualcuno viene a trovarmi dall’Italia, mi faccio portare riviste di cucina. Nonostante ormai sia perfettamente in grado di leggere e capire ricette in spagnolo, il suono delle parole legate alla preparazione del cibo in italiano mi riporta alle mie origini, alla cucina della mia mamma ed ai sapori con i quali sono cresciuta. Indubbiamente queste riviste hanno…