Perché l’Iran attacca Israele Bisogna sempre tenerlo presente: la guerra iniziata il 7 ottobre non è solo il risultato di un bestiale pogrom di massa sul territorio israeliano da parte delle organizzazioni terroristiche e di molti civili di Gaza al loro seguito; è anche una tappa importante della guerra di lunga durata dell’Iran per la distruzione dello stato ebraico. Si…
Leggi tutti gli articoli di Donato Moscati
Pesach 5784 - Che differenza c’è tra questo Pesach e tutti gli altri?
Sappiamo tutti qual è l’importanza di Pesach e come questa festa sia l’occasione per ricordare la nostra storia, le nostre origini, per ritrovarsi in famiglia e con amici. Le regole di Pesach sono impegnative, tra pulizie, alimentazione speciale, organizzazione dei sedarìm. Per quanto siano differenti i modi di rapportarsi alle tradizioni, da chi è strettamente rigoroso e attento a tutti…
Macarons di cocco, una ricetta perfetta per Pesach
Dopo la terribile notte di sabato ho trovato un articolo che mi ha riempito il cuore di speranza. Nelle orribili ore dell’attacco iraniano ad Israele la cosa più cercata su Google è stata il libro dei Salmi. Chiusi nei rifugi, senza nessuna certezza sulle conseguenze di ciò che stava accadendo, gli israeliani hanno cercato conforto nel libro di David e…
Parashà di Metzora’: Gli strati nascosti dell’anima umana
Questa parashà tratta l’argomento delle procedure relative alla persona affetta da tzara’at dopo la sua guarigione da questa malattia cutanea. Tratta anche della tzara’at che poteva svilupparsi nelle case in Eretz Israel. Su questo nella Torà è scritto: “Quando sarete entrati nella terra di Canaan che vi do in possesso, se manderò una macchia di tzara’at in una casa del…
Come siamo riusciti a salvarci: intervista a Silvana Ajò
Pubblichiamo di seguito l'intervista fatta a Silvana Ajò z.l. realizzata per il libro "Roma, 16 ottobre 1943. Anatomia di una deportazione", Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma, ed. Guerini e associati, 2006. Dopo l’8 settembre 1943 e prima del 16 ottobre, aveva lasciato la sua abitazione abituale per rendersi irreperibile? Durante i bombardamenti a S. Lorenzo, siamo andati in…
La maldicenza reato sociale
L'osservanza dei precetti è legata alla vita. Si può trasgredire ogni precetto della Torà, per salvare la vita di un ebreo. Le sole eccezioni, sono le mitzvot di non praticare idolatria, non avere relazioni sessuali proibite, non uccidere. In questi tre casi, anche se minacciati di morte, è obbligatorio sacrificare la propria vita, piuttosto che trasgredire. Nel trattato talmudico di Arakhin…
Nelle sale italiane "Il processo Goldman”. L'intervista al regista Cédric Kahn
Presentato all’interno del festival “Rendez-vous”, e ancora prima al festival di Cannes, arriva anche nelle sale “Il processo Goldman” di Cédric Kahn, da maggio anche in Italia. E’ un film processuale, che ci racconta dell’affaire Goldman, un caso giudiziario del 1975 che vede protagonista l’enigmatico attivista di estrema sinistra, ebreo polacco, intellettuale sostenuto da Simone Signoret e Régis Debray, amico…
Ad Auschwitz rinvenuti pezzi di giochi in cartone
Durante uno dei processi di conservazione nel campo di sterminio di Auschwitz, sono stati rinvenuti alcuni pezzi di giochi in cartone. Nel Blocco 8, sotto il pavimento del primo piano dell’edificio, sono stati recentemente trovati 35 quadrati di cartone di varie dimensioni, sui quali sono disegnate a mano immagini di pezzi degli scacchi in miniatura. “La serie è incompleta -…
Il ministro degli Esteri israeliano Katz e le famiglie degli ostaggi visitano la Comunità di Roma. Il racconto
A 6 mesi dal 7 ottobre, il Ministro degli Esteri israeliano Israel Katz e i familiari di 8 ostaggi nelle mani di Hamas sono stati accolti al tempio spagnolo da una delegazione dell'ebraismo italiano. Tra questi il Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni, il Presidente della Comunità romana Victor Fadlun, la Presidente UCEI Noemi Di Segni. Momenti toccanti che…
Israele, scoperto un raro vaso di 6.000 anni. Fu ricavato da una zanna d’elefante
È stato riportato alla sua antica bellezza, attraverso un complesso e accurato restauro, un vaso in avorio, ricavato dalla lavorazione di una zanna d’elefante, risalente al periodo Calcolitico (4.500 – 3.500 a.e.v.). Il prezioso reperto era stato scoperto in frammenti, all’interno di un contenitore di basalto, durante i lavori infrastrutturali condotti nel 2020 dall’Autorità israeliana per le Antichità (IAA), a…