Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Cultura

    Hummus, la più israeliana delle ricette

    Di Giulia Gallichi

    Quanto larga è la linea che divide la ricerca di informazione con il voyerismo? È da giorni che mi pongo questa domanda. Giorni fa sono stata con la mia famiglia a visitare uno dei kibbutzim maggiormente colpiti dal feroce attacco terroristico del 7 ottobre e mi sono chiesta se quella visita non potesse cadere nella ricerca ossessiva di voyerismo. La…

    Cultura

    Niente paura, è solo Pesach!

    Di Giulia Gallichi

    Niente panico. Inutile fare finta di essere persone pacate e ragionevoli, Pesach ha la capacità di risvegliare in ognuno di noi disturbi ossessivo compulsivi nascosti, antichi ricordi ed atavici desideri. Il modo di affrontare questa data cambia per ognuno di noi. Quello però che accomuna tutti i diversi usi e tradizioni è il desiderio di vivere con tutta l’intensità possibile…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Pèsach: “In ogni generazione si levano contro di noi per distruggerci”

    Di Donato Grosser

    Nella Haggadà che leggiamo durante il sèder di Pèsach, dopo il racconto di come l’Eterno ci fece uscire dall’Egitto, è scritto: “La promessa che è stata mantenuta per i nostri padri lo sarà anche per noi. Poiché non uno solo si levò contro di noi per distruggerci, ma in ogni generazione si levano contro di noi per distruggerci, però il…

    ROMA EBRAICA

    Il 25 aprile e la necessità di essere dalla parte giusta

    Di Victor Fadlun

    Il 25 aprile è il simbolo di una fine, ma anche di un inizio. E porta in sé tutte le contraddizioni che ci siamo purtroppo portati dietro fino ad oggi. È il giorno in cui fu proclamata l’insurrezione che avrebbe portato alla sconfitta dell’esercito tedesco e del nazifascismo, e la ricomposizione della democrazia fondata sui valori della libertà e del…

    Cultura

    Il 25 aprile e le Liberazioni

    Di Amedeo Osti Guerrazzi

    Sono infinite le storie che si potrebbero raccontare per celebrare il 25 aprile e la Liberazione, come tante sono state “le liberazioni”. Il Meridione, in parte salvatosi per l’arrivo degli Alleati, Roma e il Centro della Penisola, che hanno subito una violenza terribile ma che non hanno vissuto l’insurrezione; il Nord, che ha vissuto un altro inverno di guerra e…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    La sacralità della terra d'Israele

    Di Ester Pavoncello

    Israele dispone di tecnologie avanzate. Abbiamo assistito ad un miracolo nel momento in cui centinaia di missili e droni erano stati indirizzati per seminare morte e distruzione sulla nostra terra. Ma il Santo Benedetto Egli Sia, con la Sua Mano Forte, ha cambiato le sorti di ciò che poteva accadere. Non dorme e non sonnecchia il custode d'Israel, poiché ha…

    Cultura

    La Brigata Ebraica e il 25 aprile

    Di Gérard David Journo

    Quando un ebreo vede innalzarsi sul pennone piano piano la bandiera d'Israele, prova un piacere intenso, un misto di orgoglio ed emozione. Mentre sale centimetro per centimetro, il drappo bianco con le due strisce azzurre con in mezzo la stella a sei punte, ci ricorda ogni tappa, ogni momento della nostra storia. Una sequela di eventi tragici, di umiliazioni e…

    ITALIA

    25 aprile: liberi tutti? Cosa accadde realmente nella data in cui si festeggia la liberazione dell’Italia

    Di Silvia Haia Antonucci

    Il 22 aprile 1946 fu emanato un decreto legislativo che, limitatamente a quell’anno, dichiarò “festa nazionale” il 25 aprile, e, con la legge n. 260 del maggio 1949 presentata da Alcide De Gasperi, tale giorno fu sancito come l’anniversario della liberazione d’Italia dal nazifascismo. Dunque in tale anniversario si festeggia la libertà dalla dittatura e dal terrore, ma, in realtà,…

    ROMA EBRAICA

    La dieta di Pesach

    Di Elisabetta Fiorito

    “Non c’è meglio di Pesach per dimagrire”, mi sono detta l’altro giorno carica della spesa di matzot (le sfoglie di pane azzimo) israeliane e francesi nonché di ciambellette, biscotti all’arancio, patatine in busta. “In fondo, senza lieviti ci si sgonfia e finalmente riuscirò a fare l’agognata dieta in vista della prova costume”. Non che non mi renda conto che tutto…

    NEWS

    G.I. Jews – Il ruolo dei soldati ebrei nell’esercito americano durante la liberazione dell’Italia

    Di Samuele Rocca

    Nel 2006, Deborah Dash Moore pubblicava un libro seminale, GI Jews: How World War II Changed a Generation, per capire l’evoluzione e la trasformazione dell’identità ebraica in America negli anni della seconda guerra mondiale. Più di 550.000 ebrei, volontari e di leva, cittadini, figli, nipoti, discendenti di emigranti, o emigranti di fresca data dalla Germania e dall’Italia, scampati alle persecuzioni,…