Nell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma (ASCER), nel fondo intitolato a Rav Elio Toaff, è stato rinvenuto un discorso che fece il Rabbino Emerito nel lontano 1959. In tale circostanza, Toaff pose in relazione due avvenimenti importanti: l’indipendenza dello Stato d’Israele e l’eroica resistenza del Ghetto di Varsavia, indicando in quest’ultimo, quale base ideale per nuova dignità di popolo…
Leggi tutti gli articoli di Donato Moscati
Le prospettive di una guerra difficile
Una guerra che non finisce La guerra intorno a Israele prosegue ed è difficile vederne una conclusione. Ogni giorno vi sono notizie di scontri a Gaza, di attacchi missilistici dal Libano e altrove e di episodi di violenza antisemita più o meno grave ma purtroppo assai frequenti in quello che è diventato un nuovo fronte di guerra a bassa intensità…
Matbucha, una ricetta da gustare come aperitivo a Shabbat
La famosa linea aerea di bandiera israeliana utilizza uno slogan che non mi aveva mai colpito tanto come in questo ultimo periodo. Recita infatti più o meno così: più a casa nel mondo. Di ritorno da una vacanza a Gerusalemme mi sono ritrovata a pensare al concetto di sentirsi a casa, e credo che oggi questo luogo mentale sia cambiato…
Emòr: Due differenze tra sabato e le feste
Nel mezzo della parashà di Emòr è scritto che l’Eterno disse a Moshè: “Parla ai figli d’Israele e dirai loro le ricorrenze (Mo’adè) dell’Eterno che proclamerete come sacre convocazioni. Queste sono le Mie ricorrenze. Sei giorni si potrà fare lavoro ma nel settimo giorno vi sarà una completa cessazione (Shabbàt Shabbatòn), un giorno di sacra convocazione nel quale non farete…
La distanza da usi e costumi altrui
Si dice che non ci sia stata una generazione più ricca di Torah, di sapienza e di buone azioni, come quella di Rabbi Akiva. Il Talmud riporta in Yevamot 62a che le dodicimila coppie di suoi alunni morirono tutti nello stesso periodo, tra Pesach e Shavuot, perché nonostante le conoscenze e le buone azioni, non riuscivano a trattarsi con rispetto. Per questo motivo…
Il Talmud a portata di ebreo
Ogni ebreo dovrebbe studiare il Talmud, ma non è effettivamente qualcosa di semplice. Un grosso passo nella direzione di una più facile divulgazione del testo è stato effettuato grazie al protocollo di intesa tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero dell’Università e della Ricerca, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane-CollegioRabbinico Italiano, firmato…
Questa sera Israele compie 76 anni. Mazal tov!
La cerimonia Erano le quattro di pomeriggio del 14 maggio 1948, in data ebraica il 5 del mese di Iyar 5708 (stranamente le date quest’anno quasi coincidono di nuovo). La sala al piano terra del vecchio museo d’arte contemporanea di Tel Aviv in Boulevard Rotschild 16, che era stata la villa del mitico sindaco Meir Dizengoff, era strapiena: duecentocinquanta persone,…
“Guardie e Rabbi”: tra sport e divertimento, la Tzedakà e l’impegno verso lo Stato d’Israele
Una serata all’insegna del divertimento e della Mitzvà. Così il Morè e Chazan Jonathan Di Veroli definisce a Shalom “Guardie e Rabbi”, la sfida di calcio a 8 tenutasi al Trastevere Stadium proprio tra le Guardie Giurate e i Rabbanim della Comunità Ebraica di Roma. “C’è sempre stato sfottò tra noi, ovviamente in amicizia – racconta - Così abbiamo organizzato…
Inizia stasera Yom haZicharon, la giornata che celebra i caduti delle forze armate in Israele
I numeri Una settimana dopo Yom HaShoà, la ricorrenza in cui si ricorda il dolore del genocidio nazista ma anche l’onore e l’eroismo antinazista, tutta Israele è chiamata a ricordare un altro lutto e un altro eroismo, purtroppo più vicino e ancora drammaticamente attuale: quello dei suoi figli sacrificati nelle guerre che il paese ha dovuto affrontare per sopravvivere e…
Le persecuzioni dei giornalisti ebrei durante il fascismo nel nuovo libro di Enrico Serventi Longhi
È uscito “Antisemitismo di carta. La stampa italiana e la persecuzione fascista dei giornalisti ebrei” (Carocci, 2024) a cura dello storico Enrico Serventi Longhi. Un’opera frutto di minuziose ricerche degli studiosi che getta una nuova luce sulle drammatiche vicende che hanno colpito i giornalisti italiani di religione ebraica durante le leggi razziali in Italia. Storie di uomini e donne perseguitati…