Uscire dalla propria zona di conforto è come il primo giorno di primavera dopo un lungo inverno: all’inizio può sembrare strano, quasi scomodo, ma basta un passo fuori per sentire l’aria nuova che promette crescita, scoperta e possibilità. La primavera non chiede il permesso: sboccia con naturalezza e forza silenziosa. E così dovremmo fare anche noi, lasciando alle spalle le…
Leggi tutti gli articoli di Donato Moscati
Parashà di Pekudè: L’opera indistruttibile
La parashà si apre con il resoconto che Moshè diede al popolo sull’uso fatto con i metalli preziosi e le altre cose che avevano donato per la costruzione del Mishkàn: “Questi sono i conti del tabernacolo, del tabernacolo della testimonianza, che furono fatti per ordine di Moshè, per cura dei Leviti, sotto la direzione di Itamar, figlio del sacerdote Aharon.…
Scampagnate, gite fuori porta, passeggiate in automobile. Pacifico Calò, 1924
Pacifico Calò (Roma, 28 novembre 1891-1944) era figlio di Samuele e Allegra Sciunnache. Dall'Anagrafe dell'Archivio Storico della CER risulta coniugato con Ida Di Segni detta "La bersagliera". La coppia viveva in via Arenula 41. Quando le giornate erano belle, Pacifico saliva sulla sua macchina "Tre A" Fiat. L'automobile fu costruita a partire dal 1912 e fino al 1921, con un…
Il grande jazz internazionale in scena a Roma con il trio israeliano di Ehud Ettun con Kenny Werner
Tre giorni all’insegna del grande jazz internazionale allo storico club Alenxanderplatz di Roma: giovedì 27 e sabato 29 il trio israeliano di Ehud Ettunsi esibirà con la leggenda del jazz contemporaneo, il pianista Kenny Werner. L'acclamato bassista israeliano Ehud Ettun sarà protagonista di una straordinaria serata di jazz insieme al leggendario Kenny Werner, un vero maestro del pianoforte, la cui…
Ceviche di merluzzo, limone e mango
Dopo la rivoluzione iraniana e la caduta dello Scià, il 4 novembre 1979, un gruppo di rivoluzionari prende d'assalto l'Ambasciata degli Stati Uniti a Teheran, prendendo in ostaggio 52 americani. Sei di loro riescono a fuggire e trovano rifugio presso l'ambasciatore canadese. Su questa terribile storia è stato girato un film che racconta la storia di questi poveri ostaggi in…
Parashà di Vayakhèl: Noi e i Caraiti
Nelle parashòt precedenti furono date a Moshè e istruzioni su cosa e come fare per costruire il Mishkàn (tabernacolo). In questa parashà la Torà racconta come avvenne la costruzione. Il primo ordine di Moshè fu quello di non accendere il fuoco di Shabbàt: “Non accenderete fuoco in alcuna delle vostre abitazioni il giorno del sabato” (Shemòt, 35:3). Questo venne a…
Ecco come nasce la recita delle quarte
Giovanissima, appena diplomata, fui accompagnata da mia madre alla Scuola Polacco per “prendere confidenza con l’ambiente”. Erano i primi anni Sessanta, la scuola era nella “nuova sede” di Lungotevere Sanzio; mi pare che mia madre conoscesse la direttrice, l’anziana austera signora Ravenna, e qualche insegnante veterana: Emma Dell’Ariccia, Franca Nacamulli, Elisa Ascarelli. Io ero poco più di una bambina; non…
Eva Fischer, la speranza nei colori: la mostra che ha appassionato Livorno
Ha entusiasmato alunni, professori e visitatori la mostra su Eva Fisher che si è chiusa da poco a Livorno. Gli studenti della scuola Bartoleva hanno esposto nell’area della Lanterna del Museo della città le loro opere ispirate da 27 acqueforti e acquetinte della pittrice scampata allo sterminio in cui sono morti il padre e tutta la sua famiglia d’origine. La…
Chincaglierie, anticaglie e oggetti fuori moda. Alberto Calò, 1932
Alberto Calò (Roma, 14 dicembre 1903- 24 settembre 1975), detto Cuccio, era figlio di Angelo e Fatina Piperno. Dall'Anagrafe dell'Archivio Storico della CER risulta coniugato con Elisabetta Vivanti dalla quale ebbe undici figli. Come molti membri delle classi meno abbienti della società ebraica coeva, abitava in via della Reginella ed era proprietario di un negozio di anticaglie a Roma, in…
Curry di ceci e spinaci
A volte diamo per scontate le cose più semplici della nostra quotidianità, fino a quando non le perdiamo, anche solo temporaneamente. Recentemente, mi sono rotta il polso destro e ho scoperto quanto dipendiamo dai piccoli gesti che compiamo ogni giorno senza pensarci: allacciarsi le scarpe, versare un bicchiere d'acqua, cucinare un pasto. L’inizio è stato difficile. Ogni azione richiedeva uno…