Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ISRAELE

    Come si finanzia Hamas?

    Di Olga Flori

    Uzi Shaya è stato un agente del Mossad e dello Shin Beth. Oggi, benché in pensione, continua a lavorare incessantemente nella lotta al finanziamento del terrorismo. A Shalom ha spiegato il complicato lavoro di monitoraggio degli ingenti fondi su cui Hamas riesce a mettere le mani per sostenere le proprie attività. Fondi ufficiali e non, che hanno aiutato Hamas ad…

    Cultura

    Tortillas messicane

    Di Giulia Gallichi

    La vita di ognuno di noi è piena di sfide e di momenti durante i quali preferiremmo fermare tutto e scappare. Come se non bastasse ogni giorno al risveglio siamo persone diverse, con capacita’ e limiti diversi dal giorno precedente. Ci sono periodi che sembrano non finire mai ed attimi fugaci che passano sotto i nostri occhi senza darci la…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Bechukkotày: Consolazione dopo le disgrazie

    Di Donato Grosser

    Questa parashà inizia con una serie di benedizioni che arriveranno al popolo d’Israele se osserveranno le mitzvòt comandate dall’Eterno. Segue tutta una serie di disgrazie che potranno arrivare a loro se, al contrario, non osserveranno le mitzvòt. Alla fine della parashà dopo l’elenco delle disgrazie, la Torà conclude la sezione con parole di consolazione: “E, nonostante tutto questo, quando saranno…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    La via del cuore buono

    Di Ester Pavoncello

    Ci troviamo nel mese di iiar, derivazione della parola or, luce, cioè continuazione della luce, non solo solare ma spirituale. Nel libro dei Re è definito il mese dello splendore (ziv). Il Maharal considerando le sue lettere, alef, iud, iud, resh, rileva le iniziali dei tre partiarchi, Avram, Ytzchak, Yacov e la matriarca Rachel, una delle fondatrici della casa d'Israele.…

    Mondo

    La lobby americana anti-Israele al Congresso e nelle Università

    Di Piero Di Nepi

    C’era una volta, negli USA, la cosiddetta Jewish Lobby, la “lobby ebraica”. Ma la premessa favolistica è d’obbligo. Infatti non è mai esistita, se non nei peggiori e più tradizionali luoghi comuni diffusi da non pochi corrispondenti della grande stampa e delle TV, e comunque trasformata in materia di fede grazie a tutto ciò che fu conosciuto e riconosciuto come…

    ITALIA

    L’atmosfera cupa delle università italiane

    Di Serena Di Nepi

    Nelle ultime settimane, le università sono tornate al centro della scena politica nazionale e internazionale. Mentre si susseguono notizie terribili dai campus americani travolti da proteste che non si vedevano da anni e dove studenti e docenti ebrei si sono trovati ad essere bersaglio di ostilità diffusa, e spesso anche violenta, si fa ricorrente la domanda su come stia l’università…

    ROMA EBRAICA

    Dal dolore alla gioia: il viaggio di nozze a Roma di Meir e Abigail

    Di Nicole Nahum

    La città di Roma ha rappresentato un nuovo inizio per Meir Rosenfeld e Abigail, una giovane coppia di israeliani che ha finalmente avuto l’occasione di festeggiare il proprio matrimonio con una cerimonia simbolica svoltasi all’interno della Scuola Primaria Vittorio Polacco. Questa iniziativa è stata organizzata con l’obiettivo di imprimere un momento di felicità nella storia di una famiglia nascente che…

    NEWS

    Cucirsi un futuro: la storia della famiglia di Adela

    Di Nicole Nahum

    “La storia di mia nonna Adela, costretta insieme alle sorelle a cucire abiti per le mogli dei nazisti, mi ha sempre fatto riflettere sull’enorme e crudele abisso che vi era tra la vita degli ebrei nel ghetto e quella al di fuori di esso”, spiega la stilista israeliana Galit Freiman Levi. Così, presentando una foto di famiglia del periodo antecedente…

    ROMA EBRAICA

    Ngavonnissimo. Il pubblico applaude il ritorno della commedia giudaicoromanesca

    Di Luca Clementi

    Patrocinato dalla Comunità Ebraica di Roma e dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, lo spettacolo "Ngavonnissimo" della Compagnia del teatro giudaico-romanesco di Giordana Sermoneta ha raccontato attraverso uno scenario paradossale le mille sfaccettature di una Comunità nella quale l'utilizzo degli apparecchi elettronici è ormai imperante. Un'occasione per sorridere coltivando le tradizioni dell'ebraismo romano.  

    ITALIA

    Le minacce di oggi e le trattative di ieri

    Di Elisabetta Fiorito

    Ci risiamo. Il terrorismo palestinese è di nuovo presente in Italia nelle vesti di infiltrati alle manifestazioni all’Università. Abid El Hali, 62 anni, è stato identificato dai poliziotti della Digos e della Scientifica negli scontri a La Sapienza di Roma. Nel 1984, Abid El Hali attentò a Roma alla vita di un diplomatico degli Emirati Arabi Uniti. L’uomo sopravvisse miracolosamente,…