Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ISRAELE

    Yes Studios: in cantiere una stagione di cinema israeliano

    Di Jacqueline Sermoneta

    Non solo lo spinoff di “Shtisel”. Il colosso di produzione israeliano Yes Studios, come parte del proprio sforzo in difesa di Israele nel mondo, ha annunciato di aver investito 100 milioni di NIS - circa 25 milioni di euro - in programmi televisivi e film, che raccontano le storie dell'attacco di Hamas del 7 ottobre. “Stiamo facendo ciò che è…

    ISRAELE

    Seven10Stories: raccontare gli eventi del 7 ottobre per contrastare la disinformazione e l'antisemitismo

    Di Yael Di Porto

    Seven10Stories è un progetto nato da una missione: non dimenticare gli eventi del 7 ottobre, contrastare la disinformazione e l'ondata di antisemitismo in crescita tra le giovani generazioni. Attraverso le testimonianze di chi ha vissuto in prima persona gli attacchi di quell’oscuro sabato, Seven10Stories si impegna a raccontare le storie dimenticate e a diffondere un messaggio di speranza. Un'iniziativa nata…

    Cultura

    Il tiramisù di Shavuot

    Di Giulia Gallichi

    I fiori appaiono sulla terra, il tempo di cantare è venuto, la voce della tortora si ode nella nostra terra. Questa frase tratta dal Cantico dei Cantici ci descrive una natura che si risveglia e che indirettamente ci invita a cantare, ad essere felici e ad ascoltare le voci degli uccelli che tornano. In un momento tanto difficile come quello…

    ISRAELE

    L'addio al sergente maggiore Refael Kauders: "Un papà eroe”

    Di Nicole Nahum

    Alle 16 israeliane di giovedì 6 giugno si sono svolti i funerali di Rafael Kauders, il soldato italo-israeliano ucciso mercoledì durante un attacco di droni di Hezbollah al confine settentrionale di Israele. I suoi nonni paterni, Edmundo (Yisrael) e Margharita (Matal) Kauders, erano nati a Milano, per poi fuggire in Svizzera durante la Seconda guerra mondiale. Dopo la Guerra dei…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Bemidbàr: Dove sono i kohanìm nel censimento?

    Di Donato Grosser

    In questa parashà viene raccontato come venne fatto il censimento dei figli d’Israele. Prima vennero censite le tribù nell’ordine con cui avrebbero marciato verso la Terra Promessa. Per primo l’accampamento della tribù di Reuven con le tribù di Shim’on e Gad; poi le tribù di Yehudà, Issakhar e Zevulun; il terzo guppo con le tribù di Efraim, Menashè e Binyamin;…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Ruth madre regale

    Di Ester Pavoncello

    C'era una volta una donna moabita, che aveva un passato pieno di dubbi e un futuro pervaso di luce messianica. Questa è la presentazione che fa della profetessa Ruth, Elie Wiesel. Ruth, madre della stirpe reale. A Shavuot, il tempo in cui fu data la Torà ai piedi del Sinai, secondo la fonte riportata nel Trattato di Soferim (14,18) è…

    NEWS

    Tripoli 5 giugno '67, ricordo di un pogrom

    Di Gérard David Journo

    Quando scoppiò la guerra dei Sei Giorni tra Israele, Egitto, Giordania e Siria con l'appoggio del blocco sovietico, la deflagrazione colpì tutto il mondo arabo. Certamente non fu un fulmine a ciel sereno, erano ormai quasi due decenni che la popolazione ebraica che viveva nei Paesi musulmani subiva angherie. Si tende a dimenticare che ciò provocò l'esodo di quasi la…

    ISRAELE

    Il problema della tregua

    Di Ugo Volli

    La proposta di Biden Ma perché non volete un cessate il fuoco? Perché non fate una tregua per salvare gli ostaggi? Sono domande che sentiamo spesso, anche da parte degli amici e certamente in cuor nostro ci siamo posti più di una volta questioni del genere. Soprattutto quando i giornali parlano di nuovi piani per sospendere e magari concludere la…

    ISRAELE

    Il diario di bordo dell'astronauta Ilan Ramon fra i tesori della Biblioteca Nazionale d’Israele

    Di Jacqueline Sermoneta

    Dopo un meticoloso e lungo restauro da parte dell’Israel Museum, ora fa parte delle collezioni più rare della Biblioteca Nazionale di Israele. Si tratta del diario di bordo di Ilan Ramon, colonnello dell’aeronautica e primo astronauta dello Stato d’Israele lanciato nello spazio, che il 1° febbraio 2003 rimase ucciso insieme ai suoi sei compagni di equipaggio in un tragico incidente…

    ROMA EBRAICA

    4 giugno 1944: i sigilli rimossi dalle porte del Tempio Maggiore di Roma

    Di Lilli Spizzichino

    La Comunità ebraica di Roma nell’immediato dopoguerra era in condizioni drammatiche: molti dei suoi membri erano stati deportati, tutti erano stati costretti a vivere in clandestinità, le istituzioni e le strutture comunitarie non funzionavano, coloro che appartenevano alla dirigenza erano in parte fuggiti all’estero, in parte costretti alla latitanza; il tessuto sociale era lacerato, gli animi provati. Eppure, in un…