Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ISRAELE

    Tensione al confine con il Libano con Hezbollah: i movimenti negli ospedali del Nord

    Di Luca Clementi

    A seguito delle crescenti tensioni al confine settentrionale, provocate dai continui lanci di missili da parte dei terroristi di Hezbollah armati dall’Iran, gli ospedali nel Nord di Israele si stanno preparando per una possibile guerra con il Libano. I piani varanti sinora, come illustra un articolo di YNet News, sono per due scenari: interruzione di corrente e limitazione agli accessi…

    INNOVAZIONE

    Scoperta israeliana: il vetro che si autoripara con l’acqua

    Di Jacqueline Sermoneta

    È una scoperta che può rivoluzionare numerosi settori come l'ottica e l'elettrottica, la comunicazione satellitare, il telerilevamento e la biomedicina. Si tratta di vetro innovativo che ha la capacità di autoassemblarsi e autoripararsi con l’acqua, a temperatura ambiente. Lo studio è stato condotto dai ricercatori dell’Università di Tel Aviv (TAU) ed è stato pubblicato di recente sulla rivista ‘Nature’. "Nel…

    ISRAELE

    Il silenzio dei media sulla guerra a Gaza e il senso politico della guerra

    Di Ugo Volli

    Perché non ne parlano quasi più Dopo quasi nove mesi di combattimenti, i media riportano ormai poche notizie sulla guerra di Gaza. Questo non accade perché le battaglie siano finite (anzi nell’ultima settimana ci sono stati combattimenti molto duri), ma per due ragioni connesse: la prima è che questa guerra, come quasi tutte non è fatta tanto di battaglie decisive…

    Cultura

    Insalata di pasta speciale

    Di Giulia Gallichi

    Anche quest’anno scolastico volge a termine. Un anno che ci ha visti impegnati nel tentativo di dare ai nostri figli una vita normale, nonostante non ci fosse nulla di normale intorno a noi. Un anno vissuto constantemente collegati alle notizie, un anno vissuto trattenendo il respiro. Ho partecipato, come ogni anno, alla festa di fine anno scolastico dei miei figli…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Shelàkh: Calèv, il combattente ottantacinquenne

    Di Donato Grosser

    Calev, uno dei protagonisti di questa parashà, riappare nel libro di Yehoshua’ (Giosuè, 14: 6-8): “Ora i figli di Yehudà si accostarono a Yehoshua’ a Ghilgal; e Calev, figlio di Yefunnè, il kenizeo, gli disse: Tu sai quel che l’Eterno disse a Moshè, uomo di Dio, riguardo a me ed a te a Kadesh-Barnea’. Io avevo quarant’anni quando Moshè, servo…

    ISRAELE

    Kfir Bibas, più tempo da ostaggio che da bambino libero. Gli aggiornamenti da Israele

    Di Olga Flori

    Il suo volto è entrato nella mente e nel cuore: Kfir Bibas, rapito insieme al fratellino Ariel e ai genitori Yarden e Siri dal kibbutz di Nir Oz, è l’ostaggio più giovane tra quelli presi dai terroristi di Hamas il 7 ottobre, con solo 9 mesi di età. Oggi il piccolo Kfir ha raggiunto un periodo di tempo che supera…

    Cultura

    Innovazione e tecnologia al servizio della pace

    Di Nicole Nahum

    “Se vogliamo parlare della storia dell’alta tecnologia israeliana, dobbiamo prima parlare della storia delle persone che da anni lavorano per il suo sviluppo.” Così Lital Kiperman Vaknin illustra l’importanza delle iniziative del Peres Center for Peace & Innovation all’Ebraica Festival 2024. “Da quasi 30 anni lavoro nel High Tech industry, occupando diverse posizioni. Prima del mio ruolo attuale, sono stata…

    Cultura

    Oltre “Yafuzu” c’è di più

    Di Sandro Di Castro

    “Yafuzu”, un bellissimo canto che a Roma si cantava solo la sera di Simchath Torà, all’uscita di Kippur durante la trasmissione radiofonica e in tempi moderni introdotto a Neilà, è uno dei canti più amati dagli ebrei romani, ma oggi “inflazionato”, tanto che viene cantato in diverse occasioni a volte in modo inappropriato. Questo inno è composto da quattro strofe,…

    Cultura

    Dove va l’essere umano

    Di Olga Flori

    Yarona Pinhas è nata in Eritrea. Nel 1975 si è trasferita in Israele dove si è laureata in Linguistica e Storia dell’Arte all’Università Ebraica di Gerusalemme. È un’insegnante, autrice di saggi, nota a Roma per le sue conferenze e corsi di libra ebraica. All’Università di Gerusalemme si è appassionata allo studio della Cabbalà, che ha poi approfondito negli anni, arricchendo…

    ROMA EBRAICA

    Medicina ed ebrei in età moderna: le scoperte di Rav Reichmann

    Di Ruben Caivano

    Ebrei e medicina è un binomio che parte da lontano, nonostante alcuni impedimenti che le periodiche discriminazioni a cui gli ebrei sono stati sottoporti abbiano ristretto anche i diritti in merito agli studi e all’esercizio di questa professione. A tracciare un quadro di alcuni esempi virtuosi dei secoli scorsi è stato Rav Edward Reichmann, Professore di Medicina d’Urgenza presso l’Albert…