Sull’argomento di non usare lino e lana nei tessuti era stato scritto un articolo nella rivista Segulat Israel (n. 4) a cura di Moshè Netzer. Questa pagina è un riassunto dei punti principali di quell’articolo. Nella Torà vi sono due fonti che trattano la mitzvà di non usare insieme lino e lana nei tessuti; la prima è in Vaykrà (19:19)…
Leggi tutti gli articoli di Donato Moscati
Parashà di Ki Tetzè: La mitzvà di non usare insieme lino e lana nei tessuti
Crescenzo Del Monte, jodìo romano (1868-1935)
Crescenzo Del Monte, ebreo romano, era nato nel ghetto nel 1868, due anni prima che la breccia di Porta Pia ponesse fine alle disposizioni che rinchiudevano gli ebrei nel “serraglio”, e sempre a Roma sarebbe morto nel 1935, tre anni prima che la vergogna delle leggi razziste segnasse spaventosamente la vita degli ebrei italiani. Del Monte dunque visse l’entusiasmante età…
Praga ricorda Sir Nicholas Winton, l’uomo che salvò centinaia di bambini dagli orrori nazisti
A Praga una nuova strada è stata intitolata a Sir Nicholas Winton, il filantropo britannico che con coraggio salvò centinaia bambini dalla barbarie nazista. Con l’aiuto di Trevor Chadwick e di altri volontari, Winton organizzò i Kindertransport, salvando centinaia di bambini, soprattutto ebrei, portandoli in salvo in Inghilterra. I bambini viaggiavano in treno attraversando la Germania e l’Olanda, per poi…
La propaganda psicologica di Hamas: riprese e messinscene. Le testimonianze di alcuni ostaggi
Cominciano ad emergere maggiori dettagli sulle strategie adottate da Hamas nella subdola guerra psicologica contro Israele. Sabato il The Wall Street Journal ha pubblicato un articolo in cui si è concentrato soprattutto su come i terroristi abbiano costretto gli ostaggi rapiti il 7 ottobre a partecipare nei video pubblicati da Hamas. Gli ostaggi sono stati costretti a ripetere ciò che…
Londra, una nuova linea di autobus per la sicurezza degli ebrei
A Londra, una nuova linea di autobus è stata messa in funzione per rafforzare la sicurezza della comunità ebraica, vittima di una crescente ondata di antisemitismo soprattutto dopo il 7 ottobre. Da un rapporto della polizia metropolitana emerge infatti che gli episodi di odio antisemita a Londra sono aumentati del 278,9% rispetto all'anno precedente, con 2.068 reati registrati negli ultimi…
Effetto Gaza: niente sarà più come prima. Il nuovo libro di Piero di Nepi
Un flusso di coscienza alla Freud è quello in cui il professore Piero Di Nepi si cimenta nel suo ultimo libro, “Effetto Gaza”, edito dall’Accademia degli Incolti. Un flusso di storia ebraica che ci conduce a balzi nel tempo per poi riportarci all’indomani del 7 ottobre. “La versione precedente della realtà ebraica è stata ridotta a rovine paleontologiche la mattina…
I chocolate chips cookies
Ciascuno degli ostaggi brutalmente catturati il 7 ottobre è diventato in questi mesi parte delle nostre vite. Ci sembra di conoscerli, ne ricordiamo i nomi ed in alcune occasioni anche le storie. Hersh Goldberg Polin era diventato il figlio di tutti noi, il fratello e l’amico, anche se molti non lo avevano conosciuto personalmente, era parte ormai dei nostri pensieri…
Parashà di Shofetim: Cosa succede dove non ci sono giudici
La parashà inizia con queste parole: “Porrai su di te dei giudici (shofetìm) e dei ufficiali (shotrìm) in tutte le città che l’Eterno, il tuo Dio, ti dà, tribù per tribù; ed essi giudicheranno il popolo con giusti giudizi (Devarìm, 16:18). Rashì (Troyes, 1040- 1104) commenta questo versetto nel modo seguente: “I shofetìm sono i giudici che decidono la legge;…
Regno Unito, aumentano gli episodi di antisemitismo nelle scuole
Un recente sondaggio dell'Istituto per la Ricerca sulle Politiche Ebraiche (JPR) ha rivelato che quasi un bambino ebreo su quattro in Regno Unito è stato vittima di episodi di antisemitismo a scuola, nelle vicinanze o durante il tragitto da e verso l'istituto. I dati mostrano che il 23% dei genitori intervistati ha riportato che i propri figli sono stati vittime…
Un ricordo di un ragazzo del quartiere
Hersh Goldberg-Polin, io so che ci siamo incontrati. So che è avvenuto spesso nel nostro quartiere di Yerushalaim. Forse è successo un venerdì mattina in fila da Aldo, mentre aspettavamo di comprare un gelato o forse mentre passeggiavo per godere di quella nevicata in quell’inverno famoso quando si chiusero tutte le scuole per una settimana. O forse ti ho visto…