Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ROMA EBRAICA

    "Il viaggio più lungo": una mostra sulla deportazione degli ebrei di Rodi e Kos a Roma

    Di Michal Colafranceschi

    Si inaugurerà il 20 settembre presso la Casina dei Vallati a Roma la mostra "Il viaggio più lungo. La deportazione ad Auschwitz degli ebrei di Rodi e Kos", curata da Marcello Pezzetti, storico di fama internazionale e uno dei massimi esperti della Shoah. L’esposizione, organizzata per commemorare l'ottantesimo anniversario della deportazione degli ebrei di Rodi, offre l'opportunità di esplorare uno…

    ROMA EBRAICA

    La Famiglia ebraica e italiana alla Giornata Europea della Cultura Ebraica a Roma: l’ evoluzione sociale e le nuove dinamiche

    Di Ruben Caivano

    La storia della famiglia nell’ebraismo, nella comunità ebraica di Roma e nella società italiana del Novecento. È stato questo il tema del dialogo che ha aperto la venticinquesima giornata europea della cultura ebraica. Ad intervenire al dibattito, moderato dal direttore dell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma Claudio Procaccia, sono stati il rabbino capo Rav Riccardo Di Segni e la…

    ISRAELE

    Il missile degli Houti che ha colpito Israele e le sue conseguenze

    Di Ugo Volli

    Il colpo degli Houti Domenica 15 settembre, verso le sei e mezza di mattina, un missile sparato dai ribelli islamisti Houti dello Yemen è caduto in una località del centro di Israele, a circa sei chilometri dal principale aeroporto civile del paese, quello intitolato a Ben Gurion, e a una ventina dal centro di Tel Aviv. Non è la prima…

    ROMA EBRAICA

    La Giornata Europea della Cultura Ebraica a Roma: la famiglia come nucleo per la costruzione individuale e collettiva

    Di Luca Clementi

    Perno dell'identità ebraica, fulcro della vita spirituale, etica e sociale, luogo principale dove vengono trasmessi valori religiosi e morali, dove si preserva il passato e si costruisce il futuro. La famiglia è il tema guida della venticinquesima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica. Per l'occasione la Comunità Ebraica di Roma, con il Patrocinio della Regione Lazio, dell'Assessorato alla Cultura…

    ROMA EBRAICA

    Un'estate ad Anzio...1929

    Di Lilli Spizzichino

    In questa foto realtà e fantasia si mescolano in maniera avvincente facendo rivivere anche a noi le giornate tipiche di quelle indimenticabili estati, delle mattinate sulla spiaggia e dei pomeriggi seduti nei bar all’aperto. #Lafotodelladomenica, la nuova rubrica di Shalom a cura di Lilli Spizzichino e di Yael Sciunnacche dell’ Archivio Storico della Comunità ebraica di Roma.

    INNOVAZIONE

    Israele, quarto Paese al mondo per i progressi nel settore dell’Intelligenza Artificiale

    Di Jacqueline Sermoneta

    Israele si conferma leader nel settore dell’Intelligenza Artificiale. Secondo un recente studio condotto dall’azienda di software californiana ZeroBounce, lo Stato ebraico si classifica al quarto posto al mondo per i progressi compiuti in questo campo. In particolare, lo studio ha analizzato gli investimenti privati, le startup basate sull’AI e i criteri relativi alla forza lavoro nell'ultimo decennio, collocando lo Stato…

    NEWS

    Minacce evitate: Israele ancora bersaglio alle Olimpiadi tra tensioni globali e sfide di sicurezza

    Di Nicole Nahum

    Emergono nuovi inquietanti dettagli sui rischi corsi durante le recenti manifestazioni sportive di Parigi. Nelle Olimpiadi e Paralimpiadi che si sono svolte nelle ultime settimane, infatti, come emerge da alcuni articoli della stampa internazionale, emerge come le autorità francesi abbiano sventato tre piani terroristici che avevano come obiettivo Israele ed i suoi atleti. Le tensioni internazionali e le minacce provenienti…

    Cultura

    Schiacciata di zucchine

    Di Giulia Gallichi

    La cucina, come tutte le forme d’arte, è spesso influenzata dalle mode. Queste tendenze oggi vengono dettate dai social, dove alle ricette di quiche salate alla rovescia, si sono sostituite da qualche settimana le schiacciate di verdura. Niente di nuovo sotto il sole, sono ricette anti-spreco di antiche tradizioni contadine, ma grazie a chef televisivi ed influencer, si sono oggi…

    INNOVAZIONE

    Ricerca israeliana: il “parassita del gatto” ingegnerizzato per la cura delle malattie neurologiche

    Di Jacqueline Sermoneta

    Riuscire a somministrare i farmaci terapeutici attraverso la barriera ematoencefalica è una delle sfide più grandi nel trattamento delle malattie neurologiche.  Un gruppo internazionale di scienziati, guidato da ricercatori delle Università di Tel Aviv (TAU) e di Glascow, ha annunciato di aver ottenuto i risultati sperati, riuscendo a ingegnerizzare il ‘Toxoplasma gondii’, comunemente noto come "il parassita del gatto", per…

    Cultura

    Lior Raz: “Israele di oggi sta soffrendo un nuovo trauma”

    Di Nicola Roumeliotis

    Abbiamo incontrato Lior Raz, a Venezia per l’anteprima di “Soda”, il film di Erez Tadmor. Ambientato negli anni ’50, "Soda" racconta di una giovane sarta che arriva in un quartiere di sopravvissuti dopo la Shoah. Le voci sul suo passato, come kapò, scuotono il quartiere, e in particolare Shalom, il loro leader ed ex membro della Resistenza.