Più di tre millenni dopo Sansone, la città dei Filistei resta una minaccia mortale. Leon Uris aveva scritto, in conclusione del suo celebre romanzo “Exodus”, che dopo la sconfitta del 1949 i nemici fecero immediatamente base a Gaza e “organizzarono delle bande di fedayin allo scopo di massacrare gli israeliani; queste bande attraversavano il confine, la notte, per uccidere, distruggere,…
Leggi tutti gli articoli di Donato Moscati
A che serve la memoria?
Sono sempre stato convinto che mantenere viva la memoria fosse il miglior antidoto per non ripetere gli errori del passato. Del resto la cultura del popolo ebraico affonda profondamente le sue radici nella memoria della sua storia millenaria. Da più di dieci anni lavoro attivamente per mantenere viva la memoria dell’attentato del 9 ottobre 1982 alla Sinagoga di Roma nel…
Tishrì
Nell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma (ASCER) “Giancarlo Spizzichino” sono conservati alcuni numeri del mensile La Voce della Comunità Israelitica di Roma molto importanti per comprendere la vita della collettività ebraica della Capitale. Nel numero 1 del mese di settembre 1956 così scriveva Rav Elio Toaff a proposito del periodo di riflessione che precede Rosh Hashanah: “Il popolo ebraico…
Parashà di Haazìnu: Dove si accenna a Moses Mendelssohn nella Torà?
In varie fonti si racconta che Nachmanide (Girona, 1194-1270, Acco) aveva un talmìd (discepolo) di nome Abner, che abbandonò l’osservanza della mizvòt e abbracciò la religione locale credendo così di poter migliorare il suo standard di vita. Successivamente, quando il Nachmanide lo incontrò, Abner gli chiese se era vero che nella cantica di Haazìnu vi sono accenni sui nomi e…
“Finisca l'anno con le sue maledizioni”
Le festività autunnali dello scorso anno hanno profondamente scosso le anime di tutti noi. La mattina del 7 ottobre, durante Sheminì ‘atzeret, le prime frammentarie notizie iniziavano a delineare un quadro orribile, non ancora chiaro nei suoi agghiaccianti particolari, ma che non presagiva nulla di buono. Nei batè ha-keneset fuori da Israele, forse perché non si aveva piena coscienza della…
L’importanza di affermare la nostra identità
È stato un anno lungo e dolorosamente intenso. Un anno, dal 7 ottobre 2023, che lascerà un segno nelle nostre vite. Che ci ha costretti a scelte difficili e indotto a rivedere il nostro rapporto col mondo. A ridisegnare la mappa dei nostri amici veri, e di quelli che non lo erano veramente. Un anno che ci ha messo a…
Un raro documento testimonia il ruolo di Haym Salomon durante la Rivoluzione americana
Una pagina del libro mastro del quarto Presidente degli Stati Uniti d’America, James Madison, testimonia l’importante contributo economico di Haym Salomon, immigrato ebreo polacco nella New York coloniale, alla Rivoluzione americana. Si stima, infatti, che avesse finanziato la guerra d’indipendenza con circa 600 mila dollari della sua fortuna personale - circa 23 milioni di dollari odierni. Dopo essere stato esposto…
Israele elimina Nasrallah. Chi era e come è stato ucciso il “padrone" del Libano e leader di Hezbollah
Il bombardamento È confermato. Israele ha liquidato venerdì sera il segretario generale di Hezbollah, Hassan Nasrallah con un pesantissimo bombardamento sul quartier generale del gruppo a Dahiyeh, nella periferia sud di Beirut. Con lui sono stati uccisi alcuni altri importanti dirigenti del gruppo terrorista fra cui il numero tre di Hezbollah Ali Karki, che era sfuggito a un bombardamento due…
Latkes di porri e patate: una ricetta per Rosh Hashanà
Ogni anno con l’arrivo delle festività, e soprattutto quando si avvicina Rosh Hashanà, ci ritroviamo a porci domande e fare bilanci sull’anno che sta finendo, su come lo abbiamo vissuto e di quante occasioni di fare del bene abbiamo perso. Nonostante la liturgia che accompagna questi giorni sia sempre rivolta a colpe e propositi collettivi, in maniera naturale siamo portati…
Parashà di Nitzavìm-Vayèlekh: Vi sono diversi tipi di ‘Avodà Zarà
In questa parashà Moshè avvertì il popolo di non pensare che qualcuno possa evitare la punizione divina se servirà “gli dei falsi e bugiardi”. Moshè disse: “Non vi sia tra di voi un uomo o una donna o una famiglia o una tribù il cui cuore si distolga [dall’accettare il patto] dell’Eterno nostro Dio, per andare a servire gli dei…