Sembra che l ‘Europa abbia rapidamente digerito la brutale esecuzione di Masha Amini, la ragazza iraniana arrestata e uccisa nel 2022 per non aver indossato in modo corretto l’hijbab. La violenza, la prevaricazione, l’annullamento totale: il buco nero in cui l’ideologia distruttiva degli ayatollah ha confinato le donne dell’Iran non smuove ormai da troppo tempo le corde emotive delle femministe…
Leggi tutti gli articoli di Donato Moscati
Sinwar: come è stato eliminato e cosa accade ora
La fine di un assassino Yahya Sinwar, il capo di Hamas, è stato eliminato mercoledì scorso a Tal El Sultan, un quartiere della città di Rafah, a poco più di un chilometro dal confine con l’Egitto. È un risultato importante sul piano della giustizia, perché Sinwar era stato l’organizzatore e il principale responsabile delle stragi del 7 ottobre, era un…
Sukkòt: Una sukkà di pace
R. Yosef Shalom Elyashiv (Lituania, 1910-2012, Gerusalemme) in Divrè Aggadà (p. 456) in un suo commento scritto negli anni Cinquanta, cita un passo della tefillà di ‘arvìt (preghiera serale del giorno festivo) dove è scritto: “... e stendi su di noi la Sukkà (la capanna) della Tua pace, benedetto tu o Signore, che stendi la capanna della pace su di…
Una ricetta per prepararsi al digiuno di Kippur: polpette fritte
Come pensare ad una riflessione prima di Kippur, se per tutti noi il tempo è ancora fermo al 7 ottobre 2023? Il 6 ottobre ho avuto l’onore ed il dolore di ascoltare la testimonianza del padre di una delle troppe ragazze torturate, rapite e poi ammazzate quel sabato nero, mentre ballava e festeggiava con i suoi amici al festival Nova.…
Gerusalemme, un rotolo della Torah dedicato alle vittime del 7 ottobre e ai soldati caduti in guerra
Uno speciale rotolo della Torah è stato dedicato alle vittime nell’attacco terroristico del 7 ottobre e dei soldati caduti nella guerra a Gaza, durante una cerimonia avvenuta al Muro Occidentale nel primo anniversario del massacro perpetrato da Hamas. Sebbene gran parte della preziosa pergamena sia stata trascritta dal ‘Sofer’ (scriba), il rabbino Moshe Weinstein, migliaia di persone hanno contribuito alla…
Kippur: Il giorno in cui dobbiamo giudicare noi stessi
R. Gedaliah Schorr (Polonia, 1910-1979, Brooklyn) in Or Gedaliahu (Mo’adim, pp. 16-17) cita il Talmud Yerushalmi (Makkòt, 2:6) dove viene posta la domanda su cosa deva fare colui che ha peccato. Il Santo Benedetto risponde: “Che faccia teshuvà e otterrà il perdono”. La teshuvà ha la forza di eliminare il danno causato all’anima con il peccato perché nel momento in…
Berakhà ve nekhamà
Le minacce storiche contro Israele "E venne Amalek ed aggredì Israel a Refidim" (Esodo 17/8). Senza alcun motivo apparente, mosso dal solo odio gratuito che nutriva nei confronti dei discendenti di Yaakov, Amalek assalì i figli di Israel appena usciti dall'Egitto; "E tu eri stanco e sfinito, e non temette iddio..." (Deuteronomio 25/18). Il crollo improvviso della potenza egizia aveva…
Gli errori e le responsabilità del 7 ottobre
Dopo ogni guerra, Israele ha sempre istituito delle commissioni di inchiesta per individuare gli errori commessi, i loro responsabili e imparare da ciò che era accaduto; lo farà certamente anche questa volta: un’inchiesta è ancor più necessaria, perché un anno fa Israele si è fatto prendere di sorpresa e impreparato dall’assalto terrorista, pagando un costo altissimo per questo. Lo stesso…
Una gita a Postumia in tempo di guerra, 18 agosto 1941
Organizzare una gita con un gruppo di amici è un’occasione gioiosa per stare insieme. La particolarità sta nel fatto che la scampagnata è stata effettuata in tempo di guerra, nel 1941. Cosa abbia spinto questa comitiva a visitare le grotte di Postumia in una fase così delicata della vita della Comunità Ebraica di Roma oppressa dal fascismo e dal nazismo?…
Addio a Murray Greenfield, l’eroe della speranza
Conosciuto come “uno degli umili eroi di Israele”, Murray Greenfield si è spento lo scorso 23 settembre, all’età di 98 anni, dopo una vita interamente dedicata al servizio pubblico e alla costruzione dello Stato di Israele. Nato a New York l'11 settembre 1926, Greenfield fin da giovane dimostrò un grande amore ed attaccamento alle sue radici e una volontà incrollabile…