Nella parashà di Bereshìt nel racconto della creazione dell’uomo è scritto: “Dio creò l’uomo a Sua immagine (be-tzalmò)...”(Bereshìt, 1:27). R. ‘Ovadià Sforno (Cesena, 1475-1550, Bologna) spiega che tzèlem è l’intelligenza che il Creatore diede all’uomo, a differenza delle altre creature. Nel versetto seguente è scritto: “Dio li benedisse e Dio disse loro: crescete e moltiplicatevi...”. Questa è una delle tre…
Leggi tutti gli articoli di Donato Moscati
Parashà di Noach: Perché le donne sono esenti dalla prima mitzvà della Torà
“Leggere Lolita a Teheran” premiato al Festival di Roma. L’intervista al regista
Trionfa alla Festa di Roma “Leggere Lolita a Teheran” del regista israeliano Eran Riklis con ben due Premi: l’ambito Premio del pubblico FS e il Premio Speciale della Giuria al cast femminile. "Sapere di aver ricevuto questo premio dal pubblico è molto emozionante per me, perché ho fatto questo film proprio per il pubblico, per il pubblico del cinema” dice…
La scuola elementare Vittorio Polacco compie 100 anni (1924-2024). Tanti auguri!
Era il 1924 quando la scuola elementare ebraica fu costruita grazie all'apporto del senatore Vittorio Polacco e intitolata a suo nome. La riforma Gentile, approvata nel 1923, mise fine alla scuola laica in Italia e l’insegnamento della religione cattolica divenne obbligatorio nelle scuole di ogni ordine e grado. Dunque la scuola ebraica, in una fase storica di grande integrazione degli…
“Liliana” di Ruggero Gabbai presentato al Festival di Roma
Presentato all’ultima Festa del Cinema di Roma, “Liliana”, il documentario di Ruggero Gabbai, è un ritratto ora intimo ora pubblico della senatrice a vita Liliana Segre che ripercorre la sua testimonianza dall’arresto, alla deportazione, allo struggente ultimo addio al padre, alla prigionia ad Auschwitz fino alla visita alla tomba della madre. Il regista Gabbai ci fa scoprire degli aspetti della…
New York, in esposizione a grandezza naturale l’alloggio segreto di Anne Frank
Sarà in esposizione al Center for Jewish History di New York l’esatta riproduzione dell’alloggio segreto di Anne Frank e della famiglia durante l’occupazione nazista. La struttura, al momento in costruzione nei Paesi Bassi, sarà trasferita negli Stati Uniti per la mostra "Anne Frank The Exhibition", che ti terrà il prossimo 27 gennaio, Giorno della Memoria, e in occasione dell'80esimo Anniversario…
27 ottobre, accadde oggi. Cento anni fa nasceva la scuola "Vittorio Polacco"
In questo giorno di cento anni fa, il 27 ottobre 1924, iniziò a funzionare la nostra scuola elementare “Vittorio Polacco” nei locali del doposcuola “Dario Ascarelli” in Lungotevere Raffaello Sanzio. Ma quale fu il motivo che spinse i dirigenti della Comunità di Roma, che allora aveva il nome di “Università Israelitica”, ad istituire una scuola ebraica? All’indomani del 20 settembre…
Israele colpisce l’Iran con oltre 100 aerei
L’operazione “Giorni di pentimento” Nella notte fra venerdì e sabato l’aviazione israeliana ha compiuto la rappresaglia molto attesa per gli attacchi missilistici subiti dall’Iran oltre tre settimane fa. Ci sono state tre ondate di bombardamenti con un centinaio di aerei fra cui soprattutto F16 e F35, su obiettivi militari distanti più o meno 2000 chilometri da Israele: il doppio dell’autonomia…
Biscotti venezuelani
Un anno è passato, ed ognuno di noi ricorda perfettamente dove era e cosa stava facendo quando ha ricevuto le prime notizie del terribile attacco del 7 ottobre, Simchat Torah di esattamente un anno fa. Mi sono interrogata in questi giorni su dove trovare la forza di ripetere i rituali di una festività, che nel suo stesso nome riporta al…
“La guerra antisemita contro l’Occidente”, il nuovo libro di Fiamma Nirenstein come strumento di lotta all’antisemitismo
Un testo che aiuta a riflettere su come il pogrom del 7 ottobre si inserisca in una lunga storia di lotta e sopravvivenza del popolo ebraico, ma anche uno strumento per combattere le narrazioni distorte sulla guerra in Medio Oriente: queste alcune delle importanti funzioni che svolge il nuovo libro di Fiamma Nirenstein, “La guerra antisemita contro l’Occidente” (ed. Giubilei…
Parashà di Bereshìt: “Tohu e Bohu”
La Torà inizia con le parole: “In principio Dio creò cielo e terra. E la terra consisteva di tohu e bohu...” (Bereshìt, 1:1-2). Qual è il significato delle parole tohu e bohu? R. Joseph Beer Soloveitchik (Belarus, 1903-1993, Boston) in Mesoras Harav (Bereshìt, p. 3) cita il Midràsh (Bereshìt Rabbà, 1:9) dove è detto che la materia amorfa primordiale era…