Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Lekh Lekhà: Il patriarca Avraham, maestro di monoteismo e generale dell’esercito

    Di Donato Grosser

    Il Maimonide (Cordova, 1138-1204, Il Cairo) nel Mishnè Torà (Hilkhòt Avodàt Kokhavìm, cap. 1) descrive come il patriarca Avraham iniziò la sua missione di diffondere il monoteismo con queste parole: “Quando [a Ur Casdìm] vinse [gli idolatri] con la forza dei suoi argomenti, il re lo volle uccidere. Fu salvato tramite un miracolo e partì per Charan. [Lì,] cominciò a…

    ISRAELE

    Oltre il dolore: il cammino di una madre verso la luce della speranza

    Di Nicole Nahum

    In un momento in cui il mondo è segnato da fratture profonde, Rachel Goldberg-Polin condivide con Voice of the People una lettera che, al tempo stesso, è una confessione e un appello. Dopo la tragica perdita del figlio Hersh, uno dei giovani ostaggi assassinati a Gaza, Rachel si ritrova a dover “navigare in un mare di assenza”, cercando di orientarsi…

    Mondo

    California, allontanato da un bar per il cappello con la Stella di David

    Di Michal Colafranceschi

    Jonathan Hirsch, un ebreo residente a Oakland, in California, è stato invitato a lasciare una caffetteria mentre si trovava lì con il figlio di cinque anni per il suo cappello con la Stella di David. Il gesto del proprietario del locale ha sollevato polemiche e preoccupazioni, portando molti a ipotizzare un atto di discriminazione. La polizia di Oakland ha aperto…

    ISRAELE

    Il volto d’Israele e le parole di Idit

    Di Angelica Edna Calò Livne

    Da mesi sentivo il richiamo potente, le grida che arrivavano dal profondo della terra bruciata, martoriata e intrisa di sangue innocente. Da mesi non mi davo pace, al di là delle sirene, dei tuoni dei cannoni e della vita reclusa alla mia camera blindata sul confine Nord. Mi dicevo “Che hai da lamentarti? Voi siete al sicuro, un sobbalzo ogni…

    ISRAELE

    Un nuovo patrimonio per la storia degli ebrei di Libia: l’archivio di Mordechai Ha-Cohen catalogato in Israele

    Di Olga Flori

    La storia degli ebrei di Libia potrà essere esaminata sotto una nuova luce grazie alla catalogazione effettuata dalla Biblioteca Nazionale d’Israele dell’archivio del rabbino Mordechai Ben Yehuda Ha-Cohen di Tripoli, considerato dagli studiosi il più importante storico dell’ebraismo di quest’area geografica. Mordehai Ha-Cohen nacque a Tripoli nel 1856 da una famiglia di origini italiane. Rimasto orfano di padre in giovane…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Intellettuali allo sbaraglio

    Di Rav Roberto Della Rocca

    Si può siamo liberi come l’aria….. …..Si può contestare e parlare male …..si può fare critiche dall’esterno ……..viene la voglia un po' anormale di inventare una morale Utopia trrr Utopia trrr utopia pia pia trrrr “Si può” è una famosa canzone di Giorgio Gaber degli anni ‘70 nella quale si enfatizza un certo approccio anarchico e vorace del concetto della…

    ROMA EBRAICA

    Un giorno qualsiasi d'estate, 1942

    Di Lilli Spizzichino

    È l'estate del 1942, in un luogo che potrebbe essere una stazione. Tre bambini, Davide Limentani, Sandra Limentani, Fabrizio Limentani sorridono felici. In lontananza si vede un'insegna “Franco parrucchiere uomo e signora”. Vivono l'esclusione dalla scuola statale e la guerra, ma non sanno ancora che gli anni successivi sarebbero stati terribili. Occhi di bambini che arrivano dritti al cuore, a…

    ITALIA

    Le parole come oggetto di apartheid

    Di Emanuele Calò

    Israele viene accusato di apartheid; qualche anno addietro, chiesi e ottenni dalla responsabile Esteri del PD, la dichiarazione che ciò non era vero, e la pubblicai su una testata ebraica. Ne sono grato, beninteso. Nondimeno, mi interessa soffermarmi sull’importanza dell’accusa di apartheid e, segnatamente, su quanto essa riveli non sull’accusato, bensì sull’accusatore. Cosa diremmo dell’apartheid, laddove è nato (come lo…

    Cultura

    Il Vaticano durante la Shoah. Nuove rivelazioni in un libro (ignorato in Italia)

    Di Lucetta Scaraffia

    Una giovane storica francese, Nina Valbousquet – Les âmes tièdes. Le Vatican face à la Shoah, (La Découverte) ha trascorso tre anni a ricostruire la politica della Santa Sede nei confronti degli ebrei attraverso il materiale conservato negli archivi del Vaticano riguardante il pontificato di Pio XII e ha fatto scoperte importanti, suffragate da una imponente mole documentaria, relative al…

    Cultura

    Crema di fagioli e broccoli

    Di Giulia Gallichi

    Vi è mai capitato di organizzare qualche progetto che vi ha occupato gran parte dei vostri pensieri per un lungo periodo? Potrebbe essere un’evento, una festa, un viaggio... Sto parlando di qualsiasi cosa vi abbia tolto il sonno ed il respiro.. Ebbene oggi si è concluso un progetto di cui sono stata promotrice ed in gran parte esecutrice, per il…