Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Cultura

    Ciambellone al caffè

    Di Giulia Gallichi

    Ho sempre odiato il suono della sveglia. Sono una persona che in generale ama dormire, svegliarsi tardi e soprattutto non avere nessuna comunicazione verbale con nessun essere umano prima di aver bevuto il primo caffè della giornata. Questa meravigliosa routine, che mi piacerebbe poter rispettare ogni giorno della mia vita, non è sempre possibile e quando mi tocca alzarmi presto…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Vayerà: Yitzchàk, figlio di genitori anziani

    Di Donato Grosser

    La nascita di Yitzchàk, figlio di Avraham e Sara, fu un evento straordinario. Avraham aveva cent’anni e Sara, novanta. Anche tenendo conto del fatto che la vita dei patriarchi era molto più lunga della nostra, per una donna avere un figlio all’età di novant’anni è una cosa al di fuori del normale. Infatti Sara stessa, che pure visse cento ventisette…

    EUROPA

    Perché parliamo oggi di pogrom

    Di Ugo Volli

    Che cos’è un pogrom? L’orribile strage del 7 ottobre 2023 nei villaggi israeliani al confine di Gaza è stato definito un pogrom. Anche la caccia all’ebreo che si è svolta giovedì sera ad Amsterdam era un pogrom. E così tanti episodi del passato più o meno recente, dalla “Notte dei Cristalli” del 1938 al “Farhud”, il massacro degli ebrei di…

    ROMA EBRAICA

    Cucire e rammendare nel 1928

    Di Lilli Spizzichino

    Ago e filo, stoffa e stracci... La cucitrice era una delle arti delle donne ebree sia nel periodo del ghetto di Roma che dopo, quando la comunità godette della libertà tanto anelata. Le sarte e le rammendatrici lavorano in casa o sulla strada dove abitavano, dando un apporto fondamentale al'economia familiare. Così con le loro mani esperte eseguivano rammendi invisibili,…

    ITALIA

    “I Giusti Castagnino e Marco Levi”.

    Di Paola Fargion

    Giovedì 7 novembre 2024 è una data che i discendenti Castagnino non potranno dimenticare: presso il Museo della Ceramica di Mondovì sono state consegnate alla famiglia ben tre medaglie da parte di Raphael Singer, rappresentante dell' Ambasciata di Israele in Italia, attribuite dal Memoriale della Shoah Yad Vashem a Giovanni e Maria Castagnino e ai fratelli Luigi e Marietta Castagnino,…

    ITALIA

    Il prigioniero di Amsterdam

    Di Emanuele Calò

    L’Unità del 14 novembre 2006 titolava: “L’Europa condanna la strage di Beit Hanun. Israele si fermi»”, mentre il catenaccio recitava: “I ministri degli Esteri dei 25 deplorano anche il lancio di missili da parte palestinese”. Il titolista, per la condanna di Israele, aveva usato caratteri tre volte più grandi di quelli usati per dire che Gaza aveva bombardato Israele. Leggendo…

    Mondo

    Che cosa cambia nella guerra dopo l’elezione di Trump

    Di Ugo Volli

    Tre fatti nuovi La cronaca dell’autodifesa di Israele dalla guerra che gli è stata portata dall’Iran, inizialmente usando i terroristi di Hamas e di Hezbollah, deve registrare tre novità. Sono accaduti due eventi importanti e in parte imprevisti (l’elezione così larga e indiscutibile di Trump e il licenziamento del ministro della Difesa Gallant). Uno che invece ci si aspettava e…

    Cultura

    Finocchi al cartoccio

    Di Giulia Gallichi

    In questi giorni mi sono ritrovata spesso a pensare a quali sono le caratteristiche che costituiscono una identità ebraica. È mia convinzione che detta identità non abbia niente a che vedere con l’osservanza dei precetti né tantomeno con lo studio o la conoscenza. L’identità ebraica passa, a mio avviso, per mille sfaccettature tanto sottili quanto personali e dipendenti da mille…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Lekh Lekhà: Il patriarca Avraham, maestro di monoteismo e generale dell’esercito

    Di Donato Grosser

    Il Maimonide (Cordova, 1138-1204, Il Cairo) nel Mishnè Torà (Hilkhòt Avodàt Kokhavìm, cap. 1) descrive come il patriarca Avraham iniziò la sua missione di diffondere il monoteismo con queste parole: “Quando [a Ur Casdìm] vinse [gli idolatri] con la forza dei suoi argomenti, il re lo volle uccidere. Fu salvato tramite un miracolo e partì per Charan. [Lì,] cominciò a…

    ISRAELE

    Oltre il dolore: il cammino di una madre verso la luce della speranza

    Di Nicole Nahum

    In un momento in cui il mondo è segnato da fratture profonde, Rachel Goldberg-Polin condivide con Voice of the People una lettera che, al tempo stesso, è una confessione e un appello. Dopo la tragica perdita del figlio Hersh, uno dei giovani ostaggi assassinati a Gaza, Rachel si ritrova a dover “navigare in un mare di assenza”, cercando di orientarsi…