La storia di Al Schwimmer è una di quelle che rischiano di sfuggire alla memoria, se non fosse per il coraggio di un uomo che, con un atto di incredibile audacia, ha contribuito alla nascita di uno degli eserciti aerei più potenti al mondo. Figura centrale di una delle operazioni più importanti della Seconda Guerra Mondiale, Schwimmer sarà il protagonista…
Leggi tutti gli articoli di Donato Moscati
UNRWA, emergono nuovi legami con Hamas e Jihad Islamica
Il direttore generale dell’ICRC (Comitato Internazionale della Croce Rossa) Pierre Krahenbuhl durante il suo mandato da Commissario generale di UNRWA tra il 2014 e il 2019 avrebbe incontrato leader di organizzazioni terroristiche palestinesi, secondo quanto rivelato in un nuovo rapporto di UN Watch. L’ONG con sede a Ginevra spiega che nel febbraio del 2017, durante un meeting a Beirut, Krahenbuhl…
La scuola è morta? Viva la scuola!
Un gruppo di giovani in giacca e cravatta: sembrano tutti professori. E invece, no: la professoressa è la donna al centro e gli altri sono i ragazzi dell’Istituto Tecnico Superiore Israelitico a Roma nell’anno scolastico 1939-1940. Come si vestiva diversamente allora rispetto a oggi! Si tratta di un album fotografico conservato nel fondo fotografico dell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di…
Sorrisi, lacrime, emozioni: una vita tra gli alunni
Dai sei anni di età, non ho praticamente mai smesso di frequentare la scuola ebraica. Ho iniziato con un anno di tirocinio nella quinta elementare della Morà Elisa Alatri Ascarelli z.l., una figura esperta che mi ha insegnato molto. La prima supplenza capitò proprio quell’anno, quando ero ancora diciottenne: una quarta elementare con alunni molto vivaci. In quel periodo erano…
Anche noi c'eravamo...con gli occhi di un bambino
Scuola elementare Vittorio Polacco, 1968: un ricordo che eclissa il tempo Tra i tanti festeggiamenti, immagini, testimonianze che ci apprestiamo a vivere per celebrare i 100 anni della scuola elementare Vittorio Polacco (1924-2024) non poteva mancare un cenno personale alla mia esperienza in questo edificio con i miei compagni di classe e le nostre morot, le insegnanti. Nella foto potete…
Jessica Tisch è il nuovo Capo della Polizia di New York
Jessica Tisch, 43 anni, proveniente da un'importante famiglia ebraica, con tre lauree ad Harvard, sarà a capo del Dipartimento della Polizia di New York. Ad annunciarlo il primo cittadino della Grande Mela, Eric Adams, che ufficializzerà la nomina lunedì prossimo. È la seconda donna Capo della Polizia in 179 anni di vita del NYPD, dopo l’afroamericana Keechant Sewell. “Tisch è…
Alle origini di una struttura proiettata verso il futuro
Ricostruire la storia delle scuole primarie della capitale non è compito facile, anche per le profonde trasformazioni occorse durante l’età contemporanea. Tuttavia, tale lavoro consente di restituire interi spaccati della nostra società. In tal senso, sono di sicuro interesse le vicende della scuola elementare ebraica intitolata al Senatore del Regno Moisè Raffael Vittorio Polacco (Padova, 10 maggio 1859 – Roma,…
La scuola ebraica, dove il futuro prende forma
Cari amici, è per me un onore salutare il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca. E farlo proprio nel giorno in cui festeggiamo i 100 anni dalla nascita della scuola elementare ebraica intitolata a Vittorio Polacco, figura meravigliosa di giurista, intellettuale e senatore del Regno d’Italia. Ed è con grande emozione che accolgo…
Lo studio e l’insegnamento: la risposta virtuosa a chi attacca la cultura ebraica
All’inizio del secolo scorso a Roma ci fu un sindaco ebreo, per l’unica volta nella storia. Era il mitico Ernesto Nathan. Passato alla storia popolare per il suo famoso detto “non c’è trippa per gatti”. Ma disse e fece anche cose molto più importanti. Fortemente motivato all’educazione popolare disse: “Nella Roma nessuna chiesa senza scuola”. Apparentemente una frase anticlericale di…
I ricordi di Rita, segretaria per oltre 30 anni
Tra le voci che raccontano il valore e l’evoluzione della scuola, spicca quella di Rita Jonas, segretaria e figura emblematica dell’istituto, che per oltre trent’anni ne ha osservato con passione le trasformazioni. «Ogni cambiamento è stata una sfida, ma anche una crescita» afferma a Shalom Rita. Il suo legame con l’istituto è iniziato nel 1988, nella storica sede di Lungotevere…