Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    EUROPA

    Il 90° anniversario della Marina di Israele a Santa Marinella

    Di Nicole Nahum

    C’è una storia poco conosciuta che lega un angolo di Italia, Santa Marinella, in provincia di Roma, alla nascita della Marina di Israele. Una storia che iniziò nel 1934, quando un gruppo di giovani ebrei, in fuga dalle persecuzioni naziste, arrivò in questo piccolo borgo del litorale laziale, per frequentare la Scuola Marittima di Civitavecchia. Lì, in quel luogo simbolico…

    ROMA EBRAICA

    Essere mamme in tempo di guerra. I volti della maternità: novembre 1943

    Di Lilli Spizzichino

    Una foto sbiadita dal tempo, il volto sorridente di una ragazza il giorno del suo matrimonio e poi il 16 ottobre 1943! La ragazza era Elisa Terracina, sposata con Nissim Astrologo nel 1937. La famiglia cercò rifugio in vari luoghi, trovando una piccola casa in via Gallia a Roma. A maggio del 1943 Elisa partorì una bimba di nome Emma…

    INNOVAZIONE

    TAGIE Awards 2024, è israeliano il vincitore della categoria “Toy innovator of the year”

    Di Jacqueline Sermoneta

    Brandire una spada laser era il sogno da bambino di Yair Shilo. Come quello di tanti appassionati della saga di Star Wars. Un sogno che poi è diventato realtà. Perché Shilo, 43 anni, ingegnere meccanico e gestionale israeliano, è riuscito a costruire un giocattolo definito ‘rivoluzionario’: la ‘Power Saber’, la prima spada laser in grado di estendere e ritrarre la…

    ROMA EBRAICA

    Il mal di stomaco del morè felice

    Di Rav Roberto Colombo

    Sono nato in una piccola Comunità nella quale non vi era più una scuola ebraica. Io ne sentivo un immenso bisogno, così, nella prima metà degli anni ’70, ancora ragazzino e dopo aver trascorso 8 anni in una scuola statale, lasciai la mia casa e i miei genitori e mi trasferii a Roma. Fu per me molto difficile vivere da…

    ROMA EBRAICA

    Da Salvatore ad Alberto: il contributo della famiglia Fornari al Museo Ebraico di Roma

    Di Olga Melasecchi

    La recente scomparsa di Alberto Fornari z.l. mi ha riportato subito alla mente un episodio legato alla cara memoria di Daniela Di Castro z.l., ideatrice del nuovo Museo Ebraico di Roma, che ha diretto dal 2005 al 2010. Una mattina di marzo del 2010, pochi mesi prima della sua prematura scomparsa, e già da tempo provata dalla malattia, arrivò in…

    Cultura

    Ciambellone marmorizzato

    Di Giulia Gallichi

    Vi è mai capitato che, mentre assaporate qualcosa che eravate abituati a mangiare da bambini, vi ritrovate a pensare... “me lo ricordavo più buono”? A me è successo qualche giorno fa, riprovando dei biscotti che non avevo mangiato da molto tempo. Sicuramente il cambio tra olio di palma ed olio diverso avrà avuto il suo peso, ma mi sono sembrati…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Toledòt: Yitzchàk, un modello di dedizione ai figli.

    Di Donato Grosser

    Yitzchàk sposò Rivkà all’età di quaranta anni e Rivkà, secondo il Seder ‘Olam (una cronologia degli eventi biblici composta nel secondo secolo dell’era volgare), ne aveva quattordici. La nascita dei due figli non fu facile. Rivkà non riusciva a concepire e solo dopo tante preghiere ebbe i due gemelli Esaù e Ya’akòv, quando Yitzchàk aveva sessanta anni (Bereshìt, 25:26). Solo…

    ISRAELE

    Idan Raichel dedica una sua canzone ad un suo amico ostaggio di Hamas

    Di Olga Flori

    Il musicista israeliano Iran Raichel ha riadattato una delle sue canzoni preferite in onore di Sagi Dekel Chen, preso in ostaggio dai terroristi di Hamas durante l’attacco del 7 ottobre 2023. Il pezzo “Yored Ha'Erev” è stato cantato in collaborazione con i neodiplomati del villaggio musicale di Bikurim (fondato fra gli altri dallo stesso Chen) come parte di una delle…

    EUROPA

    La storia e le storie degli ebrei dei Paesi arabi

    Di Ioel Roccas

    “Noi ebrei sono cinquemila anni che pensiamo e ci negano ancora il diritto di esistere. Oggi, anche se mi fa orrore sono costretto a dire ‘mi difendo, dunque sono’”. Questa frase di Herbert Pagani (scappato dalla Libia nel 1952 per le violenze antiebraiche dilaganti nel Paese), posta a conclusione del testo scritto nel 1975 in risposta alla mozione dell’ONU che…

    NEWS

    Addio ad Alberto Fornari z.l., figlio di Salvatore, argentiere romano e primo direttore del Museo Ebraico di Roma

    Di Silvia Haia Antonucci

    Ho conosciuto Alberto Fornari z.l. nel 2011 in quanto è stato la fonte principale nella ricostruzione della vita del padre, Salvatore Jeoshua Fornari (1900-1993, soprannominato “il Dottore” perché una volta aiutò una signora che si era sentita poco bene, oppure “Tannurì”, fornaio in ebraico). Un signore cortese, affabile, contento di raccontare la vita del padre il cui ricordo – noto…