Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Mondo

    Siria: criminali nazisti, agenti segreti, rapporti top secret. I misteri da svelare

    Di Ugo Volli

    I misteri delle dittature Nonostante le speranze dei popoli, non capita spesso che le dittature crollino. Anche quando sono evidentemente impopolari, si tengono abbarbicate al potere per decenni o talvolta cedono solo a una transizione “morbida”, come è accaduto all’Urss o prima alla Spagna franchista. Quando però capita che siano abbattute, si può aprire non solo uno spazio di libertà,…

    Cultura

    La persecuzione fascista dei giornalisti ebrei: i nuovi studi nel libro Antisemitismo di carta curato da Enrico Serventi Longhi

    Di Micaela Procaccia

    La prima cosa che colpisce nel volume curato da Enrico Serventi Longhi Antisemitismo di carta. La stampa italiana e la persecuzione fascista dei giornalisti ebrei (Carocci ed., Roma 2024) è la completezza dell’indagine. Articolato in numerosi saggi, divisi in una prima parte generale sull’atteggiamento fascista nei confronti della stampa (saggi di Mario Forno e Mario Cusac), una seconda dedicata a…

    ROMA EBRAICA

    Le botteghe ebraiche del Teatro Marcello. Carbonari e sellai nel 1886

    Di Lilli Spizzichino

    È insolito immaginare un monumento antico come il Teatro Marcello di Roma essere stata la sede anticamente di botteghe allestite per la vendita di carbone, formaggi e selle per i cavalli. Tuttavia questo edificio che l’imperatore Augusto dedicò nel 13 a.C. al defunto nipote Marcello e adiacente al Portico D'Ottavia ospitò, nelle sue grandi aperture, commercianti ebrei che si dedicarono…

    ISRAELE

    'The Children of October 7', il docufilm con le testimonianze di giovani sopravvissuti raccolte da Montana Tucker

    Di Jacqueline Sermoneta

    “Ho fatto un sacco di cose incredibili nella mia vita, ma questa è di gran lunga la più importante". Queste le parole della celebre influencer e cantante americana Montana Tucker, che in un’intervista su ILTV News ha parlato del docufilm ‘The Children of October 7’: "I bambini che ho incontrato e le storie che ho sentito rimarranno con me per…

    Cultura

    Il conflitto tra emancipazione e assimilazione nel nuovo romanzo di Lia Levi E se non partissi anch’io

    Di Elisabetta Fiorito

    L’illusione dell’emancipazione, ma anche il rischio dell’assimilazione sono al centro del nuovo romanzo di Lia Levi E se non partissi anch’io, edizioni e/o, ambientato all’inizio del ’900. Gli ebrei di Roma, abbattuti finalmente i cancelli del Ghetto, possono vivere in tutte le parti della città; così fa anche Benedetto Sabatello, che va a vivere a viale del Re, oggi viale…

    Cultura

    Riso, patate e verza: una ricetta calda e accogliente

    Di Giulia Gallichi

    L’altra sera ho provato ad andare a dormire un pochino più presto del solito. E’ un periodo abbastanza stressante e volevo provare a recuperare qualche ora di sonno. Appena spenta la luce, ho sentito il mio telefono vibrare; uno dei miei figli mi ha mandato, dalla sua camera di fronte alla mia, un laconico messaggio nel quale mi chiedeva di…

    Cultura

    West Side Story in scena al Sistina, storia di un musical tutto ebraico

    Di Elisabetta Fiorito

    Un musical tutto ebraico debutta al Sistina questo sabato e sarà in scena fino al 12 gennaio. Si tratta di West Side Story nella versione adattata per il pubblico italiano da Massimo Romeo Piparo che ne cura anche la regia. Uno spettacolo del 1957 firmato da quattro grandi artisti ebrei: Arthur Laurents, Leonard Bernstein, Stephen Sondheim e Jerome Robbins. Un…

    ROMA EBRAICA

    Il Presidente Mattarella al Tempio Maggiore di Roma per i 120 anni della sinagoga

    Di Ruben Caivano

    Ospiti d’eccezione al Tempio Maggiore per il 120° anniversario dalla sua inaugurazione: le celebrazioni, infatti, hanno visto la partecipazione delle più alte cariche istituzionali, tra cui il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il Presidente del Senato Ignazio La Russa, il Ministro degli Esteri Antonio Tajani, il Ministro della Giustizia Carlo Nordio, il Ministro della Cultura Alessandro Giuli ed altre figure…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Vayetzè: Da Ya’akov impariamo come sopravvivere nell’esilio

    Di Donato Grosser

    Ya’akòv aveva lavorato presso il suocero Lavàn per vent’anni; quattordici anni per Lea e Rachel, le due figlie di Lavàn, e altri sei anni quando Lavàn aveva insistito che restasse con lui. Lavan gli aveva offerto un contratto di lavoro poco favorevole che, grazie a Dio, si rivelò invece molto favorevole per Ya’akòv. Nella Torà è scritto cosa avvenne in…

    ISRAELE

    Il conflitto in Siria e la crisi della strategia iraniana

    Di Ugo Volli

    L’avanzata dei ribelli filoturchi La situazione in Siria sembra essersi provvisoriamente stabilizzata. Le varie forze sunnite filoturche ma legate anche all’eredità dell’Isis e di Al Qaida, oggi riunite sotto la sigla HTS (Commissione per la salvezza della Siria), controllano un’ampia zona nel nord-ovest del paese, dai confini turchi alla seconda città del paese, Aleppo, a Idlib, fino a Hama, a…