Un rapporto scioccante di orrore e abusi: Israele ha redatto un documento che descrive le violenze subite dagli ostaggi durante la prigionia a Gaza, basandosi sulle testimonianze dei sopravvissuti rilasciati. Il rapporto, che il governo israeliano intende presentare alle Nazioni Unite, illustra le terribili condizioni in cui sono stati trovati gli ostaggi liberati, la maggior parte dei quali ha subito…
Leggi tutti gli articoli di Donato Moscati
Parashà di Mikètz: Chi era sospettato di aver rubato la coppa del Viceré?
Quando i fratelli di Yosef vennero in Egitto per la prima volta a comprare grano per via della carestia nella terra di Canaan (Bereshìt, 42:3), lasciarono a casa Binyamin perché il padre Ya’akov temeva che gli capitasse una disgrazia come era successo a Yosef (ibid., 4). Yosef e Binyamin erano i soli figli di Rachel, la moglie prediletta di Ya’akov.…
L’Autorità Palestinese vieta Al Jazeera in Cisgiordania: accuse di faziosità e incitamento contro le forze di sicurezza
L’Autorità Palestinese ha deciso di vietare l’ingresso della rete qatariota Al Jazeera in Cisgiordania, una mossa che scuote l’ambiente politico e mediatico della regione. La decisione è stata presa a seguito della copertura parziale e controversa del canale sugli scontri tra le forze di sicurezza palestinesi e i gruppi militanti nel campo profughi di Jenin. Il movimento palestinese Fatah, che…
L’accensione della prima candela di Chanukkà nel quartiere ebraico: luce e gioia tra la folla
Come da tradizione, anche quest’anno dopo la funzione al Tempio è partita la consueta accensione della Chanukkià nel cuore del quartiere ebraico, davanti al Palazzo della Cultura. La sera di mercoledì 25 dicembre, 25 di Kislev, si è così accesa la prima candela, segnando l'inizio di una delle feste più gioiose della tradizione ebraica. L'accensione della prima candela ha un…
La metastoria del miracolo di Chanukkà
In una lezione su Chanukkà rav Ezrà Bick nota un fatto interessante: nella nostra storia e nelle nostre festività abbiamo tanti elementi miracolosi, ma questi non rappresentano mai il centro delle nostre celebrazioni. Durante l’uscita degli ebrei dall’Egitto sono avvenuti molti miracoli, ma ciò che intendiamo ricordare è la liberazione dalla schiavitù, e non il miracolo stesso, e così per…
Per Hanukkah ecco gli sfinch marocchini
La gioia è il cuore pulsante della celebrazione di Hanukkah, una festività che ci ricorda come la luce e la speranza possono prevalere anche nei momenti di oscurità. Il miracolo della menorah che bruciò per otto giorni, nonostante l'olio sufficiente per uno solo, è un simbolo profondo di fede e rinnovamento. Questa storia non è solo un evento storico, ma…
L'asinello di Rubino Di Porto 1932
Tra i tanti modi di esercitare l’attività commerciale, quello di Rubino Di Porto, detto "Ciupicchio", fu uno dei più originali. Questi lasciò Roma dove era nato comprandosi un carretto trainato da un asinello e si accinse a girare tutta l'Italia per poter vendere la sua mercanzia, cammei e collane. Viaggiando di luogo in luogo come venditore ambulante, con la sua…
“Alyiah, the Rebirth of Israel”, in mostra le litografie di Salvador Dalì sulla storia del popolo ebraico
È ispirata alla storia del popolo ebraico la serie di litografie poco note dal titolo “Alyiah, the Rebirth of Israel” del maestro del Surrealismo Salvador Dalì, attualmente in mostra all'Holocaust Memorial and Tolerance Center a Glen Cove, New York. La raccolta, realizzata nel 1968, fu commissionata al celebre artista spagnolo da Samuel Shore, presidente delle Edizioni d’Arte Shorewood Publishers, per…
I tesori dell’ebraismo in Siria
L’antico regno degli Aramei L’abbattimento del regime di Assad in Siria è importante per Israele, perché scompare un nemico giurato e un anello fondamentale della “catena di fuoco” con cui l’Iran ha cercato di strangolare lo Stato ebraico. Nessuno sa che politica seguirà il nuovo regime e quanto sarà pericolosa l’egemonia turca su di esso, per il momento però si…
Pasta cremosa con crema di zucchine e noci
In italiano sento di essere più intelligente. Non per autocompiacermi, ma dopo due settimane passate in Italia, sento di essere molto più sagace e se vogliamo perspicace nella mia lingua madre. Ho acquisito negli anni una buona preparazione linguistica, che mi ha permesso e mi permette tuttora di avere una buona qualità della vita all’ estero, ma dopo alcuni giorni…