Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    EUROPA

    I duemila bambini ebrei spagnoli rapiti nel 1492: un documentario riscopre una tragedia dimenticata

    Di Ruben Caivano

    Un capitolo oscuro e poco conosciuto della storia ebraica emerge nel nuovo documentario intitolato “I duemila bambini ebrei spagnoli rapiti”, che affronta il tragico destino di migliaia di bambini sottratti alle loro famiglie oltre cinque secoli fa. Realizzato dalla collaborazione tra la Fundacion Hispano Judia di Madrid e la comunità ebraica di Porto, il film si propone di esplorare e…

    INNOVAZIONE

    Le nuove frontiere della ricerca oncologica alla Tel Aviv University

    Di Olga Flori

    L’ultima frontiera della cura al cancro arriva dall’Università di Tel Aviv, dove i ricercatori hanno sviluppato nanoparticelle che dissolvendosi sono in grado di incapsulare due diversi farmaci antitumorali, aumentando l’efficacia delle cure e riducendo gli effetti collaterali. Al momento questa nuova metodologia è stata prevista per il trattamento del cancro alla pelle (BRAF e MEC) e al seno (PARP e…

    EUROPA

    Olanda, svelati i nomi dei collaborazionisti che aiutarono i nazisti

    Di Ruben Caivano

    Una svolta per approfondire il periodo oscuro delle deportazioni degli ebrei olandesi. Nei prossimi giorni, a 80 anni dalla Shoah, l’Archivio Nazionale dei Paesi Bassi renderà pubblici documenti che rivelano l’identità di centinaia di migliaia di cittadini olandesi accusati di aver collaborato con i nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Da giovedì sarà aperto al pubblico l’archivio centrale dei tribunali…

    ISRAELE

    Politica e sport: atleti israeliani esclusi dal World Bowls Tour

    Di Nicole Nahum

    Il confine tra politica e sport, già spesso sottile, si è ulteriormente ridotto nei giorni scorsi, con la decisione del World Bowls Tour (WBT), uno dei principali tornei nella famiglia delle bocce, di escludere tre atleti israeliani dai Campionati Mondiali Indoor di Norfolk, in programma per gennaio 2025. Daniel Alomin, Amnon Amar e Itai Rigbi non potranno partecipare a questo…

    ISRAELE

    Dal 1° gennaio in vigore in Israele il modulo ETA-IL anche per gli italiani

    Di Sara Menascì

    A partire da gennaio 2025 i visitatori provenienti da Paesi esenti da visto dovranno ottenere l’ETA-IL (Electronic Travel Authorization - Israel), una nuova autorizzazione elettronica necessaria per entrare nello Stato di Israele. Questo sistema, già utilizzato in Paesi come Stati Uniti, Canada e Australia, punta a migliorare la sicurezza nazionale, regolare i flussi migratori e semplificare le procedure di ingresso.…

    ISRAELE

    Ritrovata una lampada a olio con la menorah risalente a oltre 1700 anni fa

    Di Olga Flori

    Una antica lampada a olio è stata ritrovata durante gli scavi archeologici condotti a Gerusalemme, vicino al Monte degli Olivi, dall’Israel Antiquities Authority. La lucerna è stata datata dagli studiosi a oltre 1700 anni fa e presenta decorazioni eccezionali tra le quali si riconosce la menorah del Tempio e un lulav. “La squisita fattura artistica della lampada, ritrovata intera, la…

    ROMA EBRAICA

    Un garibaldino ebreo a Roma: Isacco Ascarelli, figlio di Pellegrino Benedetto Ascarelli e Fortunata Tedesco, 1907

    Di Lilli Spizzichino

    È difficile precisare l'etimologia del cognome di questa antica famiglia ebraica, che compare a Roma nel XVI secolo, dopo aver soggiornato per breve tempo a Livorno, a seguito dell'espulsione degli ebrei dalla Spagna. Gli studiosi sono dell'opinione che il cognome Ascarelli sia di origine prettamente ebraica e richiami le parole «'Az Ka-aii El» (forte come il leone di D-o.), per…

    ROMA EBRAICA

    Il ricordo della Morà Giuditta Di Porto Gattegna

    Di Milena Pavoncello

    Lo scorso mese di agosto è venuta a mancare un’altra delle morot “storiche” della Scuola elementare “Vittorio Polacco”, la Morà Giuditta Di Porto Gattegna z.l. Ha insegnato per oltre quarant’anni, dagli anni ’60 fino al 2006, ed ha formato numerose generazioni di allievi. È stata un’insegnante materna, generosa e seria. Io che ho avuto l’opportunità di lavorare insieme a lei…

    Cultura

    Composta di mele di Hanukkah

    Di Giulia Gallichi

    Non mi definirei una femminista. Credo fortemente nella parità di diritti e nell’importanza di liberare le donne da stigmi e soprusi, ma sono profondamente convinta che uomini e donne siano diversi e debbano essere rispettati nelle loro diversità. Mi indispone però un certo atteggiamento che tende a voler cancellare il valore e l’impegno di donne che nella storia hanno fatto…

    NEWS

    Recuperato un pezzo di storia: ritrovato un elicottero israeliano schiantatosi 50 anni fa nel sud della Siria

    Di Michal Colafranceschi

    Le forze di difesa israeliane (IDF) hanno recentemente annunciato il ritrovamento di un'importante parte di un elicottero israeliano distrutto oltre 50 anni fa, durante un’operazione di routine nel sud della Siria. L’elicottero in questione, un SA 321 Super Frelon, noto nell'aviazione israeliana come “Wasp”, si schiantò nel 1974, in un tragico incidente che costò la vita a sei membri dell'equipaggio.…