Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ROMA EBRAICA

    Il viaggio nella memoria: tra consapevolezza e ritualità

    Di Daniele Massimo Regard

    I viaggi della memoria non sono mai solo un ritorno al passato. Sono piuttosto un ponte, un esercizio di confronto tra la storia e il presente. Camminare lungo i binari che portano al cuore di Birkenau significa non solo osservare ciò che resta della Shoah, ma interrogarsi su cosa significhi ricordare in un mondo che, troppo spesso, sembra smarrire le…

    ISRAELE

    Ben Gurion: al via i lavori per trasformare il principale aeroporto israeliano

    Di Michal Colafranceschi

    Israele si prepara a rivoluzionare il suo principale hub aeroportuale. A partire dal secondo trimestre del 2025, l’aeroporto internazionale Ben Gurion sarà oggetto di importanti lavori di ampliamento e ristrutturazione. L’obiettivo è duplice: migliorare l’efficienza operativa e garantire un’esperienza più fluida ai passeggeri, in un momento di crescita costante del traffico aereo. Uno dei punti chiave del progetto è l’accessibilità.…

    ROMA EBRAICA

    Le sorelle Modigliani, 1905: arte, pittura, ceramica attraverso una storia lunga quattro generazioni

    Di Lilli Spizzichino

    Belle, di un’avvenenza raffinata, creative e colte: le sorelle Modigliani, Corinna e Olga, con le loro eleganti opere in ceramica dipinte a mano segnarono l'orizzonte decorativo della porcellana che si distinse per originalità, colore e creatività. Sappiamo che le sorelle nacquero dal matrimonio tra Mosè Modigliani e Silvia Modigliani: Corinna il 6 gennaio 1871 e Olga l'11 gennaio 1873. La…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    La memoria della Shoah alla prova del contemporaneo

    Di Rav Riccardo Di Segni

    Negli ottanta anni passati dall’apertura dei cancelli di Auschwitz (ma non dalla fine della Shoah che continuò fino alla caduta del nazismo) le dinamiche del racconto e della trasmissione della memoria sono cambiate continuamente. Da una parte le testimonianze scritte, inizialmente limitate, ma incisive e decisive (basti pensare a Primo Levi e Elie Wiesel), poi diventate un torrente di macro…

    Cultura

    Sugo all’arrabbiata

    Di Giulia Gallichi

    Molto spesso cose che sembrerebbero avere soltanto aspetti positivi, nascondono nella pratica risvolti nefasti. Una di queste è l’apprendere nuove lingue. Se da un lato potersi esprimere in una nuova lingua ti arricchisce e ti fornisce gli strumenti per comunicare con un numero più grande di persone, dall’altro, inevitabilmente, ti permette di tradurre le canzoni simultaneamente e quindi non poter…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Shemòt: Persecuzioni e esplosione demografica degli ebrei

    Di Donato Grosser

    La famiglia di Ya’akov in Egitto si moltiplicò oltre misura al punto che gli egiziani cominciarono a preoccuparsi che questo gruppo di stranieri era diventato più numeroso di loro e presentava un pericolo: “Allora sorse sull'Egitto un nuovo re, che non aveva conosciuto Yosef. E disse al suo popolo: «Ecco che il popolo dei figli d'Israele è più numeroso e…

    NEWS

    Assegnato al Presidente argentino Milei il “Nobel ebraico” del 2025

    Di Olga Flori

    Il premio Genesis 2025, anche noto come “Premio Nobel ebraico”, è stato assegnato al Presidente dell’Argentina Javier Milei. È la prima volta che il premio viene assegnato ad un capo di Stato. Milei ha vinto con il voto unanime dei 9 giudici della commissione che lo hanno elogiato per “il suo inequivocabile sostegno a favore di Israele durante uno dei…

    ROMA EBRAICA

    Il ricordo di Rubino Della Rocca in una nuova Pietra di inciampo

    Di Ioel Roccas

    Via della Reginella 19, cuore del quartiere ebraico. In questo indirizzo, al terzo piano, abitava Rubino Della Rocca, membro della comunità ebraica di Roma che il 25 novembre 1943 venne catturato, deportato ad Auschwitz e il 1° gennaio del 1945 assassinato. Oggi il suo ricordo, come quello di molti altri deportati nei Lager nazisti, è stato celebrato con la deposizione…

    INNOVAZIONE

    Risultato di una ricerca israeliana: le formiche sono più brave degli uomini a lavorare in squadra

    Di Olga Flori

    Il mondo delle formiche è sempre meno misterioso grazie al Weizmann Institute of Science di Rehovot. Un recente studio condotto dal team guidato dal Professor Ofer Feinerman, infatti, ha scoperto che questi piccoli insetti sono in grado di superare gli esseri umani nell’intelligenza di squadra. Secondo questo studio del prestigioso istituto di ricerca israeliano, infatti, gli esseri umani avrebbero capacità…

    ROMA EBRAICA

    Un uomo particolare: rappresentante, bancario, benefattore

    Di Lilli Spizzichino

    Abramo (Alberto) Di Porto, figlio di Angelo e Grazia Di Consiglio, nacque a Roma nel 1884. Dotato di intelligenza versatile, fu vicepresidente della società del piccolo prestito, consigliere della deputazione di carità, cavaliere della corona, rappresentante di dolciumi. In lui risaltavano doti di fermezza congiunte a qualità caritatevoli. Famoso era il suo motto: "Firme, garanzie, favori. Prestiti no". Con questa…