Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    NEWS

    Dopo lo sterminio: le difficoltà del ritorno a casa

    Di Ugo Volli

    L’apertura dei cancelli di Auschwitz, il 27 gennaio del 1945, è ricordata oggi come Giornata della Memoria per riassumere tutto l’orrore della Shoah. Ma quel giorno non fu la fine della guerra, che si concluse solo con la resa tedesca il 7 maggio, e neppure del sistema concentrazionario nazista: Dachau, Buchenwald, Bergen Belsen e altri campi continuarono a operare fino…

    ROMA EBRAICA

    Chichino, l'uomo parsimonioso: Angelo Citoni, 1932

    Di Lilli Spizzichino

    L’accusa di tirchieria è molto fastidiosa. Solitamente ci sono alcune motivazioni che conducono ad una asserzione del genere, il più delle volte non attestabili perché basate su un pregiudizio. L'origine del soprannome non si conosce, le cause della sua (presunta) avarizia erano varie e su di lui esistono molti aneddoti. Tra questi, ve ne è uno molto spiritoso. Sembra che…

    Cultura

    L’immagine come prova di accusa e celebrazione dei liberatori

    Di Laura Fontana

    Ottant’anni dopo la liberazione di Auschwitz e dei campi di sterminio nazisti, le immagini realizzate dagli Alleati restano indelebili nella memoria collettiva, perennemente associate alle atrocità naziste e alla morte di massa. Pur con obiettivi ed elementi in comune, i filmati e reportage fotografici realizzati dai reporter dell’Armata Rossa e da quelli al seguito delle truppe anglo-americane si differenziano per…

    ISRAELE

    Cosa c’è dietro la coreografia di Hamas?

    Di Ugo Volli

    La coreografia del rilascio Com’era accaduto la settimana scorsa, anche il secondo rilascio delle ragazze israeliane sequestrate da Hamas è avvenuto secondo una minacciosa coreografia militare. Invece di essere scambiate direttamente fra le parti, al confine fra i due territori ostili, senza pubblico per evitare provocazioni, le giovani israeliane sono state consegnate alla Croce Rossa, che non aveva saputo fare…

    Cultura

    Frittata dolce con la marmellata

    Di Giulia Gallichi

    Quando ero piccola era abbastanza normale insegnare ai propri figli a resistere al dolore. Chi si lamentava era un debole, bisognava imparare a soffrire e dalla sofferenza trarre forza. Quando da adolescente soffrivo spesso di emicranee il mio medico le classificava come dolori di crescita, importanti non solo per un corretto sviluppo fisico ma sopratutto per una completa formazione mentale.…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Vaerà: Le misteriose iniziali delle piaghe d’Egitto

    Di Donato Grosser

    Nella Haggadà di Pesach (1962) a cura di r. Roberto Bonfil leggiamo: “Queste sono le dieci piaghe che il Santo, Benedetto Egli sia, mandò agli egiziani in Egitto, cioè: sangue, rane, pidocchi, animali feroci, mortalità degli animali, ulceri, grandine, cavallette, oscurità, morte dei primogeniti. Rabbi Jehudà dava per esse come segno le parole: deşach, ‘adash, beachav”. R. Bonfil commenta che…

    Cultura

    Presentato “La farfalla impazzita”: il film in memoria di Giulia Spizzichino

    Di Nicole Nahum

    Una fiction che racconta la commovente vita di Giulia Spizzichino: si tratta de La Farfalla Impazzita, una produzione in cui la protagonista viene interpretata da Elena Sofia Ricci. Il film, recentemente presentato alla stampa, è tratto dall’omonimo libro La Farfalla Impazzita e narra il lungo e coraggioso cammino di una donna che, dopo aver perso la sua famiglia nelle atrocità…

    ROMA EBRAICA

    La fine del Lager: il dramma della liberazione dei campi di sterminio nazisti

    Di Ruben Caivano

    Il drammatico periodo della liberazione dei campi di sterminio e di concentramento tra il 1944 e il 1945 è l’oggetto della mostra “La fine del nazismo. La liberazione dei lager”, che sarà visitabile dal 23 gennaio presso la Fondazione Museo della Shoah. Attraverso immagini, filmati d’epoca, documenti e testimonianze dirette, il percorso espositivo esplora la liberazione dei lager nazisti, da…

    ISRAELE

    Eviatar “Tari” Moshe Kipnis z.l. Il Ricordo di un artista di origine italo-israeliana assassinato da Hamas

    Di Silvia Haia Antonucci

    Dopo più di 15 mesi di sofferenze terribili semplicemente perché israeliane, tre ragazze sono finalmente tornate a casa. Ma dal 7 ottobre 2023 tanti restano ostaggi di Hamas, mentre molti altri ancora sono stati assassinati. Tra loro vi è Eviatar “Tari” Moshe Kipnis z.l., un artista italo-israeliano (la famiglia era originaria di Livorno) di cui, a fine settembre 2024, in…

    NEWS

    L’amicizia che salvò Sami e Piero

    Di Marco Caviglia

    È stato un errore commesso dalle SS a Birkenau, nell’ottobre del 1944, a far incontrare per la prima volta Sami Modiano e Piero Terracina. Una mattina, insieme ad altri prigionieri destinati ad un’imminente morte nelle camere a gas, Sami viene all’ultimo trasferito sulla rampa esterna al campo, la Judenrampe. Qui, fino alla primavera del 1944, è avvenuta la prima selezione…