Roma, 25 nov. (Adnkronos Salute) - Abitare in zone dove il traffico (e lo smog) si fanno sentire, insidia i polmoni di tutti, ma soprattutto quelli dei bambini. Secondo uno studio condotto tra Polonia e Gran Bretagna, infatti, per i piccoli aumenta il rischi di infezioni respiratorie e bronchiti. Inoltre vivere a meno di 50 metri da una strada a…
Leggi tutti gli articoli di adkronos
PROTESTANTI ITALIANI SI MOBILITANO CONTRO ANTISEMITISMO, 'BASTA DISCRIMINAZIONI'
Chiese evangeliche mobilitate per arginare ogni forma di discriminazione. L'antisemitismo sarà il tema della prossima Settimana della libertà. Lo ha deciso l'Assemblea della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), riunitasi a Roma. Ogni anno attorno al 17 febbraio - data che ricorda l'elargizione dei diritti civili ai valdesi nel 1848, pochi giorni prima che gli ebrei stessi ottenessero le stesse libertà…
ISRAELE: LIKUD, PRESENTATE PROPOSTE PER SUCCESSIONE A NETANYAHU
I candidati alla leadership del Likud, Gideon Saar e Nir Barkat hanno presentato oggi formalmente le loro proposte per indire elezioni primarie per la scelta di un nuovo leader che sostituisca Benjamin Netanyahu e, allo stesso tempo, per evitare il terzo ritorno anticipato alle urne. Le proposte sono state inviate al presidente del Comitato centrale del partito, Haim Katz, che…
Farmaci: 'antibiotici, meno e meglio', arriva il manifesto per l'uso corretto
Roma, 22 nov. (Adnkronos Salute) - "Antibiotici, meno e meglio". E' il Manifesto messo a punto da Altroconsumo e Slow Medicine all'interno del progetto "Fare di più non significa fare meglio - Choosing Wisely Italy", insieme a 16 società scientifiche di medici, infermieri, farmacisti e veterinari impegnate da tempo in una campagna per ridurre l’utilizzo di esami, farmaci e trattamenti…
PREMIER CONTE IN VISITA MEMORIALE SHOAH: “ESPERIENZA MOLTO FORTE”
"E' stata una esperienza dal punto di vista mentale molto forte. E terribile". Così il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, al termine della visita al Memoriale della Shoah a Milano in compagnia di Liliana Segre. La visita del presidente del Consiglio con la senatrice a vita è durata circa un'ora. Al termine dell'incontro, Conte ha spiegato di aver visitato il…
Sanità: 8 superbatteri uccidono 10 mila italiani l'anno
Siena, 21 nov. (Adnkronos Salute) - Ogni anno in Italia muoiono in media 10.780 persone a causa di un'infezione provocata da uno degli 8 principali batteri antibiotico-resistenti. Si stima che entro il 2050, un totale di circa 450.000 persone morirà a causa di questo fenomeno, con un costo per il nostro Paese di 13 miliardi di dollari da qui ai…
In Italia oltre 3mila 'alieni', in Ue danni per 12 miliardi
Roma, 20 nov. - (Adnkronos) - In Italia sono presenti più di 3.000 specie aliene, di cui oltre il 15% invasive. Negli ultimi 30 anni il numero delle specie aliene nel nostro Paese è aumentato del 96%: si tratta di piante e animali alloctoni invasivi che possono causare l’estinzione delle specie autoctone, alterando la composizione delle specie presenti in una…
Salute: sedentari 7 italiani su 10 con dolore muscolo-scheletrico
Milano, 20 nov. (AdnKronos Salute) - Male alla schiena, ai muscoli, alla zona cervicale: un compagno scomodo e un freno agli stili di vita sani. Più di 9 italiani su 10 (93%) hanno sofferto di dolore muscolo-scheletrico almeno una volta nella vita, con circa 4 su 10 che lo sperimentano ogni settimana. E il 70% conduce per questo un'esistenza meno…
SANITA': LA STORIA DEL MORBO K, MISTERIOSA MALATTIA CHE SALVO' DECINE DI EBREI
Una misteriosa, pericolosa malattia, del tutto inventata, che permise di salvare decine di ebrei dalla deportazione. Si è già parlato del contributo che l'Ospedale Fatebenefratelli all'Isola Tiberina di Roma diede nel salvare dalle persecuzioni naziste decine di ebrei, grazie alla falsa diagnosi del Morbo K. Meno si sa del ruolo fondamentale che ebbero i religiosi dell'Ordine Ospedaliero dei Fatebenefratelli, 'proprietari' dell'ospedale, e dell'allora…
Salute. Pediatria: 41% adolescenti sul web oltre 3 ore al giorno, guida Sip-Polizia
Roma, 15 nov. (Adnkronos Salute) - Il 41% dei ragazzi tra i 9 e i 18 anni trascorre più di 3 ore al giorno di fronte a un dispositivo elettronico, il 38% usa lo smartphone prima di addormentarsi e il 21% lo accende appena apre gli occhi la mattina, mentre il 24% lo usa durante lo studio (ma non sempre…